Vita nello Spirito

Le Parole della Bibbia La preghiera di Gesù nel Vangelo di Luca di Sr. Germana Strola o.c.s.o   La Lectio Divina sui testi liturgici, illuminata dalle introduzioni specifiche e dai ritiri spirituali che abitualmente vengono assicurati nei nostri monasteri, rende estremamente familiare ad ogni monaco e monaca il testo evangelico, che pur non cessa di permanere sempre inesauribile nella sua ricchezza teologica e antropologica. Ripercorrerne i temi principali offre ogni volta di nuovo l’opportunità di riscoprire o rivivere non solo momenti di grazia e di incontro vissuti nella preghiera, ma soprattutto di approfondirne le prospettive, che si rivelano costantemente nuove…
Spazio sacro. Tempo mistico. L'arte e l'architettura come ponti fra origine e destino per dire l'«oltre».
di Gerolamo Fazzini «Dialogare con i musulmani? Sì, ma a condizione di ottenere risultati concreti. Se noi apriamo all'islam in Europa e poi loro continuano a impedirci di costruire chiese in Medio Oriente, cosa ci guadagniamo?». Il giornalista che, qualche mese fa, prese parte con chi scrive a una trasmissione tivù sul nuovo Papa, non me ne vorrà se prendo spunto dalle sue parole per introdurre un paio di riflessioni su Charles de Foucauld. La beatificazione di colui che amò definirsi «fratello universale» (...) rappresenta infatti un'occasione significativa per riflettere sul senso della missione cristiana, oggi. Specie in un contesto,…
Si può comandare d'amare? La domanda va piuttosto ribaltata: che senso avrebbe comandare qualcosa d'altro?
Venerdì, 15 Febbraio 2008 00:21

La lingua che Dio comprende (Marcelo Barros)

La lingua che Dio comprendedi Marcelo BarrosMolte persone, cristiane e non cristiane, si sono spaventate per i recenti interventi del Vaticano, come il motu proprio del papa a favore dell’antico rito romano in latino. Molti si chiedono cosa possa significare per il mondo nel secolo XXI e, soprattutto, per la stessa Chiesa. Percepiscono che, con questa misura, è in gioco ben più di un problema di rito e di lingua.
«Ha guardato l'umiltà della sua serva»Riflessione sul trattato «Lodi alla Vergine Madre» di San Bernardo di Chiaravalledi Sr. Maria Teresa Ragusa o. cist.La lettura del trattato di San Bernardo di Chiaravalle, «Lodi alla Vergine Madre», sembra prestarsi particolarmente ad accompagnare la meditazione durante questo tempo di Avvento.
Riflessioni psicologiche per i momenti di crisi (1)Quando uno ci ripensadi Aldo BassoLa crisi in se stessa non è né negativa né positiva. Una personalità sufficientemente matura non evade di fronte alla crisi; essa è segno di una personalità che si evolve. È il modo con cui il soggetto l’affronta che può rappresentare un approccio costruttivo e positivo oppure negativo.
Lunedì, 28 Gennaio 2008 23:35

Gregorio Palamas (Jürgen Kuhlmann)

Gregorio Palamas nacque nel 1296 da una famiglia di prestigio. Destinato in un primo momento all’amministrazione statale resistendo alle proposte dell’imperatore, insieme a due fratelli più giovani si avviò verso la vita monastica al Monte Athos. Lì visse per 9 anni in una delle comunità monastiche e poi per due anni in un eremitaggio. Ma nel 1325 dovette fuggire, causa le incursioni dei turchi, e rifugiarsi a Tessalonica dove a 30 anni fu ordinato sacerdote per poi ritirarsi in un piccolo monastero in Macedonia con 10 compagni per vivere una vita armoniosamente equilibrata tra eremo e cenobio.
Lunedì, 28 Gennaio 2008 23:02

L’uomo nuovo (Giovanni Vannucci)

Gesù discese nelle acque dove i battezzati da Giovanni deponevano i propri peccati riemergendone purificati. Lui, l'incontaminato, immergendosi nelle acque assumeva su di sé il peso dei peccati dell'uomo...
Lunedì, 28 Gennaio 2008 22:48

Dio in tutti i modi (Frèdéric Lenoir)

Questo inizio del XXI secolo conosce una vera effervescenza religiosa multiforme. Da decodificare.
Lunedì, 28 Gennaio 2008 22:34

La ricerca spirituale (Isabelle Francq)

di Isabelle Francq L'uomo moderno va a cercare nelle spiritualità un po' di dolcezza in un mondo di violenza.
Il contenuto del decretoDonazione di sé per la vitalità della Chiesadi Paolo Molinari La regola del Concilio nell’affrontare il tema della vita religiosa è stata la novità nella continuità, con un rinnovamento e conseguente adattamento ai tempi. Anche per le società apostoliche il nucleo centrale resta la risposta alla chiamata che Dio fa a persone disposte a lasciare tutto: una forma di totale appartenenza a Dio per il bene altrui. Papa Benedetto XVI, nel discorso del 22 dicembre 2005 che aveva per tema "Una giusta ermeneutica per leggere e recepire il Concilio come grande forza di rinnovamento della Chiesa" (1)…

Search