Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

Martedì, 30 Marzo 2010 21:57

Teologhe sferzano il Forum

Dal nostro inviato al terzo “Forum mondiale di teologia e liberazione” tenuto a Belém (Brasile) dal 21 al 25 gennaio 2009.
Martedì, 30 Marzo 2010 21:53

Verso il sinodo africano

PERCORSI DI GIUSTIZIA  Le Comunità Cristiane e le gerarchie ecclesiali africane sono impegnate nella costruzione di una società più giusta e riconciliata. E quando sbagliano, com’è accaduto di recente in Kenya, sono pronte a fare ammenda. È giusto, perciò, che il Sinodo so incentrato su questi temi.
Martedì, 30 Marzo 2010 21:50

La rinnovata alleanza

Anche sul caso Famiglia Cristiana sembra apparire saldo il rapporto tra Cei e governo Berlusconi, che delega all’autorità ecclesiastica l’autorità sulla bioetica e sulle politiche familiari. Uno “scambio” suggellato dalla cogestione delle indagini giudiziarie su preti e vescovi, nonché dal finanziamento a scuole e ospedali religiosi.
Martedì, 30 Marzo 2010 19:50

Nel segno della riconciliazione

I vescovi di dieci nazioni si sono soffermati sulle esperienze di soluzione di conflitti e rimarcato gli attuali punti di crisi. Chiamate in causa le comunità cristiane, quali costruttrici di giustizia e pace.
Martedì, 30 Marzo 2010 19:45

Il nome politico dell'amore

Come il socialismo coniuga la virtù cristiana della carità  Perché il socialismo — che, in teoria, si prefigge di essere un’alternativa umanitaria al capitalismo — ha fallito così miseramente in Europa e in Asia? Al riguardo, sono state formulate varie ipotesi e spiegazioni.
Martedì, 30 Marzo 2010 19:41

Chiesa, cosa dici di te stessa?

L’EREDITÀ CONCILIARE: SI RIAPRE IL CONFRONTO Al centro del dibattito vi è la ben nota affermazione del Vaticano II subsist in Ecclesia catholica.
Martedì, 30 Marzo 2010 19:37

Chiesa italiana, Chiesa del popolo

Il cattolicesimo italiano ha sempre operato per alimentare un cattolicesimo di popolo, rifuggendo da una logica selettiva. Un cristianesimo di massa che sembra abbia resistito alla secolarizzazione.
Martedì, 30 Marzo 2010 19:32

Il desiderio di chi è cieco

Insegnamenti biblici Rabbunì che io riabbia La vista (Mc 10,51).   Siamo fatti per la vita, per la gioia e la piena felicità e vorremmo superare ogni limitazione a quest’anelito di infinito, veramente messo in noi da Dio per attirarci a sé.
Lunedì, 29 Marzo 2010 22:14

Francia, e i diritti dei migranti

IN CERCHIO PER I SANS PAPIER Una volta al mese centinaia di persone si ritrovano nella piazza del Palais-Royal, a Parigi, per ricordare la posizione degli immigrati nei centres de rétention. Tra le voci che si alzano forti contro le politiche repressive ci sono quelle della chiesa e dei vari ordini religiosi.
Sabato, 27 Marzo 2010 16:55

Nord coi nervi a pezzi

di Gianni Belloni e Giuliano SantoroCarta n. 3 2010 La sofferenza aumenta nelle aree industriali: alcune storie dalla Torino ex città-fabbrica e dal Veneto dell'ex boom delle piccole imprese
Mercoledì, 24 Marzo 2010 18:02

Il cristianesimo una risorsa

La risorsa del fatto cristiano   Oggi l’Europa è chiamata a riappropriarsi del proprio patrimonio genetico. In particolare sarà proprio il gene della secondarietà ovviamente declinata secondo forme attuali, a renderla capace di un’originale interculturalità.
Mercoledì, 24 Marzo 2010 17:56

La Chiesa di un'Africa protagonista

Benedetto XVI lo ha definito «un buon lavoro». Di certo i padri sinodali, riuniti a Roma lo scorso ottobre, hanno analizzato a fondo i temi portanti: riconciliazione, giustizia e pace. Hanno elaborato, oltre a un messaggio all’Africa, 57 idee-guida che il Papa userà come base per la sua esortazione post-sinodale, attesa entro un anno.

Search