Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Martedì, 23 Marzo 2010 14:35

Un silenzio poco evangelico

Sorprende l’assenza di reazione alle intemerate “blasfeme” leghiste dell’associazionismo cattolico radicato nel potere regionale del Nord. L’esempio dei ciellini in Lombardia è evidente. Si guardano bene dall’utilizzare la loro forte influenza per condannare la propaganda assai poco cristiana dei loro alleati nei vari governi locali.
Martedì, 23 Marzo 2010 15:44

No society

di Riccardo Petrellada Carta n. 9 anno 2010 Una società i cui membri non hanno più niente di cui si sentono insieme responsabili e proprietari è una non-società destinata a sgretolarsi. Il 20 marzo il corteo per l’acqua sarà anche per la democrazia
Venerdì, 19 Marzo 2010 14:28

L'avvio di un dialogo

Forum” cattolico-musulmano in Vaticano Dall'incontro, oltre al discorso del papa ai partecipanti. sono scaturiti una Dichiarazione comune, la proposta di un secondo appuntamento tra due anni in un paese islamico e la possibilità di istituire una commissione mista permanente.
di Silvio Tessarida Italia Caritas - giugno 2009 I pirati tornano a segnalare al mondo l’esistenza della Somalia: E riaffiora la tentazione del “pugno di ferro” militare. Che, come la storia insegna, non funziona. L’instabilità nel paese africano alimenta disegni di potere. E traffici illegali……..
Martedì, 09 Marzo 2010 19:40

Pochi laureati: occupati, ma sempre meno

di Walter NanniItalia Caritas - giugno 2009 Approfondita indagine Almalaurea.Gli italiani con il titolo di laurea sono meno degli stranieri. In media trovano più facilmente occupazione di chi ha titoli di studio inferiori. Ma negli ultimi anni la quota di chi ha lavoro si è contratta.
da Italia Caritas - giugno 2009 L’Italia è un paese razzista? Recenti ricerche riferiscono dati. Poco incoraggianti. La campagna”Non avere paura”,proposta Da molte organizzazioni,tra cui Caritas,vuole scalfire una mentalità che produce discriminazioni
Martedì, 23 Marzo 2010 21:06

Bidoni nucleari - L'affaire di Rotondella

di Paride Leporaceda Carta n. 4 anno 2010 Ogni giorno un annuncio sul programma nucleare: nessuno si chiede dove sono finiti i rifiuti radioattivi delle vecchie centrali. Un’inchiesta in Basilicata è arrivata vicino alla verità: traffici, inquinamento, ‘ndrangheta e servizi segreti.
da Italia Caritas - Giugno 2009 Il 20 giugno si è celebrata la Giornata mondiale del rifugiato. Mai come quest'anno, in Italia il tema è al centro del dibattito politico e del confronto sociale. Caritas Italiana partecipa al Tavolo asilo che riunisce le più importanti organizzazioni di tutela dei migranti e dei richiedenti asilo (Unhcr, Cir, Amnesty International, Centro Astalli, Fcei, Arci, Asgi, Comunità di Sant'Egidio, Save The Children).
Mercoledì, 17 Febbraio 2010 10:50

Il mercato della fede

IL MERCATO DELLA FEDE La chiesa cattolica registra in Brasile una grave diminuzione di fedeli. Tra i maggiori imputati, una struttura parrocchiale un po' imbalsamata e ancora clericale. Eppure le comunità ecclesiali di base, che a luglio celebrano il loro 12° incontro nazionale, avevano indicato una nuova via di evangelizzazione.
CRISTIANI MESSI AL BANDO MA IL VOTO BOCCIA I FANATICI Nello stato indiano dell’Orissa i profughi cristiani sono decine di migliaia, a dieci mesi dalle violenze scatenate contro di loro. Sono dalit e tribali, ”caste” infime: difficile il ritorno a casa. Ma le elezioni bocciano i fondamentalisti indù
Lunedì, 15 Febbraio 2010 16:28

Un crimine intollerabile

Negazionismo e memoria della Shoah Un crimine intollerabile  È intollerabile che qualcuno minimizzi o neghi il male assoluto rappresentato dall’olocausto, come ha fatto il vescovo lefebvriano Williamson. La Giornata della memoria induca tutti a riflettere sulla terribile potenza del male.
Lunedì, 15 Febbraio 2010 16:22

Mediatori di conflitti

Il ruolo dei superiori nella nuova istruzione vaticana MEDIATORI DI CONFLITTI? La storia della salvezza, come quella della vita consacrata, è una storia di mediazioni. Confronto e verifica: due presupposti irrinunciabili di ogni "legge della mediazione". Fondamentali sia la libertà interiore che un reciproco investimento di fiducia.

Search