Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

Venerdì, 21 Maggio 2010 22:45

La rottamazione dell'intelligenza

di Franco Berardi Bifoda Carta n. 15 - anno 2010 Non bisogna pensare che quello italiano sia un caso isolato, o una controtendenza. La tendenza universale della fase finale della mutazione neoliberista era stata anticipata da Michel Foucault: nelle sue parole deve portare alla formazione del modello antropologico dell’homo economicus. L’espansione delle competenze cognitive sociali per affrontare la crescente complessità del mondo tecnico e sociale, fondamentale nella storia della civiltà moderna, è stata invertita, bruscamente e drammaticamente.
da Vita.it Responsabilità per 27 tra agenti e dirigenti della polizia per i gravi abusi commessi durante il G8 di Genova
Mercoledì, 19 Maggio 2010 21:24

Federalismo e separatismo

di Giorgio Ruffoloda Fondazione Roberto Franceschi onlus Rifare l´Italia era il titolo di un celebre discorso pronunciato alla Camera da Filippo Turati il 26 giugno del 1926. Le circostanze sono radicalmente altre. Ma forse quel titolo ha riacquistato tutta la sua attualità.
Sabato, 15 Maggio 2010 18:41

La dittatura dell'ignoranza

di Guido Vialeda Carta n. 14 - anno 2010Come hanno potuto trionfare il populismo e la demagogia xenofoba? Perché ha vinto T.I.N.A., ossia "There Is No Alternative"? E i saperi accumulati dai movimenti sociali sono un antitodo?
Io ho scritto una lettera ora. Ieri sono state scritte altre lettere da altri. Domani saranno scritte nuove lettere dal contenuto gemello. Ma la politica sul precariato non cambia. Che fare?
Da quasi cinque secoli, il 6 maggio di ogni anno, il Corpo della Guardia Svizzera Pontificia ricorda l’eroico sacrificio dei 147 caduti in difesa del Papa durante il “Sacco di Roma” del 1527, con una giornata di preghiera, di festa e di commemorazione che culmina con il giuramento delle reclute. di Salvo Celeste
Mercoledì, 05 Maggio 2010 22:20

Resistenza, le parole che non diciamo più

di Gustavo Zagrebelskyda Fondazione Roberto Franceschi onlus Le Lettere contengono la voce d´un altro popolo, di uomini e donne, d´ogni età e classe sociale, consapevoli del dovere della libertà e del prezzo ch´essa, in momenti estremi, comporta.
Si tratta di suggerimenti molto concreti, pratici, riguardanti in particolare la celebrazione dell’Eucaristia nella domenica e nei giorni festivi. Sono suggerimenti concreti, ma  presi un po’ alla larga, alla lontana; non credo si tratti per questo discorsi astratti ma piuttosto di entrare nella concretezza della realtà in cui stiamo vivendo, della storia in cui siamo inseriti; è la concretezza che deriva dalla ricerca di fede. di p. Pio Parisi
da carta.org Pubblichiamo la lettera scritta dal sindaco di Cassinetta di Lugagnano e indirizzata ai suoi cittadini, nella quale denuncia la deriva italiana e le ingiustizie inflitte ai migranti e ai loro figli.
Martedì, 20 Aprile 2010 22:15

Il Concilio Vaticano II viene falsificato?

Da diversi mesi una commissione vaticana sta trattando con i lefebrviani tradizionalisti sulle possibilità di accordo e di unificazione – tutto questo, però, senza pubblicità.
Lunedì, 19 Aprile 2010 21:42

Padre Carlo il clandestino

di Sarah Di Nellada Carta n. 12 anno 2010 Bosco Minniti, alla periferia di Siracusa. un prete accoglie i migranti nella sua parrocchia. lo hanno arrestato per complicità con i «clandestini»: è accusato di aver firmato attestati di ospitalità, che consentono ai braccianti di avere un tetto. ora lo attende il processo
Lunedì, 19 Aprile 2010 00:09

Sudafrica: il Dio degli oppressi

Teologie nere della liberazione: il pensiero teologico come forza di trasformazione sociale. Ai tempi dell'apartheid, ma anche oggi.

Search