Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

Domenica, 02 Gennaio 2011 19:41

Chiesa del potere e Chiesa dei poveri

di Raffaele Nogaro La Chiesa è elemento fondante e sempre originario della società umana. La società può non volere la Chiesa. La Chiesa però è totalmente rivolta alla società. Per mandato divino. Ha ricevuto la consegna di Cristo di “sovvenire” alle necessità dell’uomo. Non ha una funzione di governo, non ha una gestione dell’economia, non gode di privilegi. La Chiesa non ha nulla per sé, ha tutto per gli altri. È a servizio dell’uomo. Ed è la gratuità del dono.
Sabato, 01 Gennaio 2011 16:09

Nubia, alle radici della fede

Comboniani Padre giovanni vantini (1923-2010) È morto il 3 maggio scorso. Aveva 87 anni, di cui 58 trascorsi a Khartoum, in Sudan. Una vita spesa sui libri e scavando nella sabbia del deserto alla ricerca di vestigia di antichi regni cristiani. Ma lui teneva a precisare: «Non sono un archeologo: sono un missionario». Con un pallino, però: lo studio dell’antica Nubia cristiana. Tanto da diventare un’autorità mondiale sull’argomento.
Sabato, 01 Gennaio 2011 15:52

Vicini ai detenuti

Parole del sud Essere missionari significa anche farsi carico dei problemi sociali. Ecco la pastorale carceraria nello stato di Espírito Santo.
Mercoledì, 22 Dicembre 2010 23:27

Un cuore per l’Abissinia

San Giustino De Jacobis (1800-1860) II 31 luglio 1860, dopo molte sofferenze e persecuzioni, moriva di febbri tropicali, sul ciglio della strada per Halai, nella valle di Alighedien, Giustino de Jacobis, il padre della chiesa cattolica di Etiopia ed Eritrea. Fu un precursore dell'inculturazione.
Mercoledì, 22 Dicembre 2010 23:14

Così siamo diventati chiesa

Comboniani in nord Uganda un secolo di evangelizzazione Il 20 marzo scorso, a Pakwach, diocesi di Nebbi, una solenne celebrazione ha ricordato i 100 anni dall’arrivo dei primi comboniani in Uganda. Gli inizi della missione furono pieni di eroismo e meritano di essere raccontati. Decenni di fatiche, iniziative e successi, ma anche di lentezze, incapacità e sbagli, hanno dato vita a una chiesa locale viva, sebbene tuttora alle prese con numerose sfide.
Domenica, 19 Dicembre 2010 11:17

5 per mille. Terzo settore: chiuso per tagli

di Ettore Colomboda Vita Sotto un freddo polare, quello che avvolge la Capitale, il 16  dicembre scorso, centinaia di militanti ed esponenti del Terzo Settore e del mondo dell’associazionismo e del volontariato si sono dati appuntamento, alle ore 11, sotto la sede del ministero dell’Economia retto da Giulio Tremonti (via XX Settembre) per protestare contro il taglio di ben 300 milioni inserito nell’ultima Finanziaria in merito al rifinanziamento annuale del 5 per mille.
Sabato, 18 Dicembre 2010 18:34

Le università popolari del doposviluppo

di  Serge Latouche*da Carta Pubblichiamo un articolo tratto da «Roma acqua e sapone» [ed. Intra Moenia], inchiesta/censimento con mille schede dedicate a organizzazioni sociali [curata da Annarita Sacco in collaborazione con Carta]. Gas, librerie indipendenti, botteghe del mondo, centri sociali, associazionismo antirazzista e ciclofficine, finanza etica e biblioteche, cooperative sociali e aziende del bio... Uno sguardo su Roma a testa in giù
Sabato, 18 Dicembre 2010 18:03

Un giorno il mio Paese sarà libero

di Liu Xiaoboda Fondazione Roberto Franceschi onlus Cara moglie, il tuo amore è la luce del sole che scavalca le mura del carcere. Riempie di senso ogni minuto che trascorro dietro le sbarre. Voglio ribadire a questo regime che io rimango fedele ai principi espressi nella Dichiarazione per lo sciopero della fame del 2 giugno, vent´anni fa: io non ho alcun nemico e non provo nessun odio.
Lunedì, 13 Dicembre 2010 22:31

Povera Italia, il ceto medio soffre

di Alberto Chiarada Famiglia Cristiana Erosione di valori, dispendiosi stili di vita esaltati dalla pubblicità e la crisi hanno colpito milioni di italiani che si sentono minacciati dalla miseria. Intervista a Marco Revelli.
Mercoledì, 08 Dicembre 2010 19:25

Nostra Signora del massacro

Il racconto minuto per minuto della strage di al Qaida nella parrocchia di Baghdad che sta cambiando la storia del cristianesimo in medio oriente
Domenica, 05 Dicembre 2010 21:52

Che ci sta accadendo nella Chiesa?

José Comblin, 16 settembre 2010Traduzione dallo spagnolo di Stefania Salomone e Antonella Romano José Comblin con i suoi 87 anni ha ancora una freschezza di pensiero che è una speranza per il futuro del Cristianesimo. Questa sua recente conferenza alla UCA di El Salvador si legge tutta d’un fiato. 
Venerdì, 03 Dicembre 2010 15:55

Tornare alla lira? Una follia

di Paola Pilati pubblicato su L’Espresso.it  il 30 novembre 2010 Chi lo propone non tiene conto che rinominare il nostro debito pubblico con la vecchia valuta ci porterebbe subito al default. E anche molte aziende farebbero crac. L'analisi del ex ministro ed economista Luigi Spaventa.

Search