Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

IL BONAPARTISMO DI BERLUSCONI, IL BERLUSCONISMO DI SARKOZYdi Christophe VenturaCarta Settembre 2008Christophe Ventura è un vecchio amico di Carta che ha lavorato a lungo in Attac France ed è oggi impegnato, con Bernard Cassen e lgnacio Ramonet, nella rivista Mémoire des luttes. Questo suo articolo è stato pubblicato in Francia nel sito del settimanale Marianne (www.marianne2.frl) e comparirà nelle edizioni in lingua spagnola di le Monde diplomatique. Ci è parso un utile sguado sull’Italia da un paese, la Francia, dove ci si chiede in modo sempre più allarmato in cosa Sarkozy assomigli a Berlusconi.Come in Francia, la standardizzazione neolibèrista dello…
Sabato, 17 Gennaio 2009 13:03

COLPI DI SOLE

Riscaldamento globale ed informazioneCOLPI DI SOLE di Paolo MiolaMC Settembre 2008 L’Amazzonia è sempre presa come esempio di disastro ambientale inarrestabile. Ma - purtroppo - non c’è soltanto il polmone del mondo in pericolo. Secondo un recente libro fotografico dell’agenzia Onu per l’ambiente (United Nations Environment Programme, Unep), negli ultimi 30 anni l’Africa ha subito mutamenti devastanti: ghiacciai che scompaiono (ad iniziare dal Kilimangiaro in Tanzania), deforestazione selvaggia, biodiversità a rischio. Ma occorre andare lontani per vedere i disastri prodotti dal riscaldamento climatico (global warming): il Trentino, terra di montagne innevate (almeno fino a qualche anno fa) e boschi, da…
Sabato, 17 Gennaio 2009 13:00

LA RUSSIA NEGLI ANNI DI ZAR PUTIN

LA RUSSIA NEGLI ANNI DI ZAR PUTIN Bianca Maria BalestraMC Settembre - 2008 Da anni durante i miei soggiorni moscoviti sono ospite di una coppia di amici che hanno la fortuna di abitare in una posizione invidiabile. Abitano in pieno centro, su uno dei lungofiumi, al penultimo piano di uno degli edifici più alti del quartiere: davanti alle finestre del salotto si stende mezza città. Per anni il panorama che si presentava ai miei occhi è rimasto, visita dopo visita, pressoché invariato. Ogni tanto compariva qualche piccolo cambiamento, che però non modificava di molto il quadro d’insieme. Verso la fine…
Sabato, 17 Gennaio 2009 12:55

TERRA INDIGENA, TERRA CONTESA

Roraima: continua la lotta per la terraTERRA INDIGENA, TERRA CONTESA di Marco BelloMC settembre 2008 Aprile 2005, dopo tre decenni di lotta degli indios, il presidente Ignacio Lula da Silva, firma il decreto di «omologazione» dell’area indigena nell’estremo Nord dello stato di Roraima (e del paese). Zona di savana, di circa 17.400 chilometri quadrati, vi abitano oltre 16.000 indios di cinque gruppi principali: Macuxi, Wapichana, Taurepang, Patamona e Ingarikò. La società civile, come il Consiglio indigeno di Roraima (Cir), e gli stessi missionari della Consolata, che vi lavorano dagli anni ’50, avevano spinto, alcuni anni prima, l’allora candidato presidente a…
La CRBM esprime la sua insoddisfazione per l'esito finale del Summit dell''Onu sulla Finanza per lo Sviluppo, conclusosi ieri (2 dicembre ndR) a Doha dopo quattro giorni di negoziati molto tesi e contraddittori. "Eppure il vertice si annunciava di fondamentale importanza, soprattutto alla luce della situazione economica e finanziaria internazionale e della gravità dell'attuale crisi" - sottolinea la CRBM che con le altre associazioni della coalizione italiana 'Help local trade' era a Doha per il Forum della società civile parallelo alla Conferenza dell'Onu.
Il crac del liberismo - Il casinò e il cantoniere di Laurent Cordonnierda Le Monde diplomatique – Manièr de voirdicembre 2008/gennaio 2009 Quali che siano le misure adottate per tentare di “contenere” le malefatte della finanza, come potranno le nostre società voltare la pagina di un “modello di sviluppo” che aveva sapientemente saputo accostare la dinamica dell’economia reale (la produzione, la ripartizione degli stessi utili) alle turpitudini di una finanza sfrenata? Nello spazio di una trentina di anni le nostre economie nel loro insieme sono andate via via rassomigliando tutte a quelle città termali in cui la sopravvivenza del cantoniere…
Giovedì, 04 Dicembre 2008 18:51

CONDANNATI DAL VATICANO

CONDANNATI DAL VATICANOdi Aurelio Mancuso - da "Il Manifesto" di martedì 2 dicembre 2008(abstract)Ma perché il Vaticano ha deciso di mettersi nel novero dei paesi che concepiscono il reato di omosessualità? Quale ispirazione divina ha consigliato al rappresentante della chiesa presso l'Onu di scagliarsi contro la richiesta presentata dal governo francese, e sottoscritta anche da quello italiano, di depenalizzare l'omosessualità? Circa novanta paesi nel mondo prevedono il reato di omosessualità, una cinquantina di questi lo puniscono con il carcere, le sevizie, la tortura, i lavori forzati, di questi una decina prevedono la pena capitale. Non c'è ragione ideale, religiosa, culturale…
Domenica, 23 Novembre 2008 17:17

SETE DI VERITÀ

Una notte di 15 anni fa, Hugo Assmann mi chiamò per telefono e, nel bel mezzo della conversazione, disse una frase che riassumeva lo sfogo che sapeva di fare ad un amico e discepolo: “Jung, non possiamo perdere la parresia!”. “Il coraggio di dire la verità”, è stata una delle caratteristiche di Hugo Assmann. Ha parlato apertamente contro le dittature militari e il capitalismo, pagando per questo con diversi esili. Ha fatto della critica teologica all’economia capitalista la sua arma in favore delle lotte dei poveri. Ma ha anche avuto il coraggio di criticare problemi ed errori della Chiesa, delle…
Domenica, 23 Novembre 2008 17:14

PRIMAVERA LATINO-AMERICANA

Nel 1989, John Williamson, dell’Istituto di economia internazionale di Washington, dopo aver partecipato a una riunione di rappresentanti di paesi dell’America Latina per disegnare le riforme necessarie per far uscire il sub-continente dalla crisi del debito estero e recuperare la crescita che la regione non aveva avuto nella década perdida degli anni ’80, scrisse un articolo in cui espose ciò che, a suo giudizio, era un «accordo unanime» sulle politiche che i paesi poveri avrebbero dovuto varare per diventare più ricchi. Quell’accordo — noto come “Consenso di Washington” — altro non era che una trama cospiratoria dell’imperialismo, deciso a garantirsi…
Domenica, 23 Novembre 2008 12:59

LADRI DI CERTEZZE

LADRI DI CERTEZZEda Nigrizia giugno 2008La distanza geografica è notevole. Vicinissimi, invece, gli atteggiamenti e il clima sociale. In Italia come in Sudafrica, è sempre l’“altro” a essere percepito come un problema; peggio, come una minaccia. La chiamano xenofobia, che per Adriano Sofri (la Repubblica del 20 maggio) «è anche l’invenzione del diverso e il disprezzo, l’avversione e la persecuzione del diverso».Le cronache italiche degli ultimi mesi ci dicono di un crescente fastidio nei confronti degli immigrati – colpevoli di venire da fuori e di portare unità culturali “altre” – e di caccia al rom, l’etnia che vive l’ambivalente (e…
Martedì, 23 Settembre 2008 22:31

UN PASSO AVANTI

UN PASSO AVANTIdi Camillo BallinNigrizia – maggio 2008Non nascondo di essere rimasto quasi scioccato quando ho letto nei titoli di Rai News 24: “Benedetto XVI battezza il giornalista Magdi Allam”. Non mi sarei mai aspettato che un Papa battezzasse un musulmano il Sabato Santo e davanti alle televisioni di tutto il mondo! Dire che Benedetto XVI ha fatto un passo gigantesco è dire troppo poco. Dobbiamo ammettere che ha avuto un coraggio che non viene da nessuna natura umana: può venire solo dall’Alto.Vorrei fare qui alcune osservazioni personali. Non intendo presentare l’argomento in tutti i suoi aspetti, ma solo enucleare…
Martedì, 23 Settembre 2008 22:29

PAESE DA RICOSTRUIRE - RD Congo

PAESE DA RICOSTRUIRE - RD Congodi François MisserNigrizia aprile 2008Una delle difficoltà è fotografare esattamente la situazione. La Banca centrale dell’Rd Congo ha stimato per il 2008 una crescita del Pii del 6,5%. Ma cosa significa questo dato? Nel corso di un convegno, organizzato a Bruxelles dal Centro belga di riferimento per le specializzazioni in Africa centrale (Cre-Ac), il professore Eric Tollens, dell’Università cattolica di Lovanio, ha sottolineato come non esistano statistiche affidabili. Per dimostrare ciò, ha preso in esame il caso dell’agricoltura, un settore trascurato dal governo: il bilancio statale destina ad esso solo l’1,8% del totale e, secondo…

Search