Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 68

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Giovedì, 17 Dicembre 2009 14:31

L’esercito dei nuovi poveri

Giovani, laureati, lavoratori. L’esercito dei nuovi poveri.  di Emanuele Rossi pubblicato su Panorama 17.12.2009 Generazioni contro. In Italia il problema dell’indipendenza di giovani studenti e post-studenti, definiti “bamboccioni” o precari a seconda del ministro di turno, rimane senza soluzione. Un giovane su quattro (dai 15 ai 25 anni) è in cerca di lavoro, ma anche per quelli che un lavoro ce l’hanno andare via di casa rimane un miraggio, tra precarietà e stipendi bassi. E si aggravano le statistiche.
Venerdì, 04 Dicembre 2009 16:40

Fame nel mondo

Fame nel mondo: fanno più guai i mercati o i governi?di Giacomo Vaciago economistaSta succedendo per il problema della fame nel mondo - e l’abbiamo ben visto con il «fiasco» della riunione Fao a Roma - lo stesso che è avvenuto con la crisi finanziaria.
Giovedì, 26 Novembre 2009 10:23

Uno. Nessuno. Duecentomila.

Sono tanti, divisi e ora anche contestati. E, mentre la riforma dell'ordinamento della professione forense procede, i giovani scendono in piazza. Per sopravvivere. A Roma li chiamano «parafangari», sono gli avvocati che tirano a fine mese grazie agli incidenti stradali e alle cause con le assicurazioni.
Mercoledì, 25 Novembre 2009 13:07

L'energia della finanza solidale

Il risparmio energetico, la microgenerazione diffusa, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili sono al centro di numerosi progetti di Banca etica. Una «national clean energy lending authority», ovvero un istituto che eroghi prestiti agevolati a chi investe per «svezzare» l'economia statunitense dal petrolio importato.
Martedì, 24 Marzo 2009 20:24

IL PROGETTO DELLA SPERANZA

IL PROGETTO DELLA SPERANZA di Enzo ManiCARTA n. 42 – novembre 2008 Ci voleva ancora una volta una realtà connotata al femminile, Carta, per affermare il valore della disobbedienza alla «riforma» Gelmini e del dissenso creativo. Non è solo il nome che porta il segno della femminilità ma la cultura da cui Carta è pervasa, che è la cultura dell’autonomia da qualsiasi sistema di potere e di alienazione e in particolare da quello patriarcale.
Martedì, 24 Marzo 2009 20:23

INDEBITAMENTO FORMATIVO

INDEBITAMENTO FORMATIVO di Jeffery WilliamsCarta n. 42 novembre 2008 I mutui studenteschi sono la nuova modalità di finanziamento per la maggior parte di coloro che frequentano il college. L’indebitamento studentesco è diventato il nuovo paradigma della vita dei giovani. Sono finiti i tempi in cui l’università statale era accessibile a tutti e considerata un diritto, come l’istruzione secondaria. Oggi l’istruzione superiore, come la maggior parte dei servizi sociali statunitensi, è ampiamente privatizzata, e i mutui sono la più diffusa modalità di accesso.
Martedì, 24 Marzo 2009 20:21

L’ONDA IN TRE PUNTI

L’ONDA IN TRE PUNTI di Claudia Bernardi e Mariateresa CurcioLaboratorio deII’autoformazione, Lettere La SapienzaCarta n. 42 novembre 2008 Pensavamo che fossimo in pochi, una minoranza esigua e ignorante, pensavano che ci avrebbero fermati con le minacce e con la paura, che ci saremmo accontentati di finti tavoli di trattative e di timide mediazioni, Non è stato cosi. L’onda anomala è sempre più alta e diffusa, non arretra, non si infrange sugli scogli, non diventa risacca ma anzi rilancia. Dopo la grande mareggiata del 30 ottobre ha continuato ad attraversare e a riprendersi le strade delle metropoli, a praticare blocchi selvaggi…
Martedì, 24 Marzo 2009 20:20

ELOGIO DELLO SPRECO UNIVERSITARIO

ELOGIO DELLO SPRECO UNIVERSITARIO di Marcello W. Brunodocente al Dams Università della CalabriaCarta n. 42 2008 La destra sa quel che dice quando annuncia che la ricreazione è finita. La propaganda televisiva è già in azione: si fanno programmi sui premi Ignobel per dimostrare che si danno soldi pubblici a ricerche ridicole. Il preteso movimento studenti-docenti, se non vuole esaurirsi in un meccanismo stimolo-risposta, deve cominciare a produrre metateoria. Cioè spiegarsi e spiegare cosa sono state e cosa siano oggi la scuola e l’università, pubblica e privata, nell’occidente tardocapitalistico in generale (sul pensiero-spazzatura statunitense è appena uscito il libro di…
Martedì, 24 Marzo 2009 20:18

AUTORIFORMA

AUTORIFORMAda Carta n. 42 2008Il Governo ha scelto, suo malgrado, la scuola come terreno per sperimentare appieno il populismo repressivo che è la cifra dell’esecutivo Berlusconi 2.0. Da un lato - al di là dei deliri polizieschi di Francesco Cossiga - si tenta di costruire una cornice comunicativa per inquadrare la protesta studentesca: strumentalizzazione della «sinistra»; «bugie» dei giornali; cattiva «comunicazione» di una riforma comunque buona; minacce di arresto e di intervento della polizia e via dicendo.Dall’altro lato, con i fotoritocchi al testo originale dei decreti Gelmini approvati nel consiglio dei ministri del 7 novembre, si cerca di scompaginare la…
“Ddl Sicurezza” e immigrazione:non solo medici-spia di Gabriele Russo(Comunità Roma 15 del MASCI) Il voto del Senato per abolire l’art. 35 comma 5 del T.U. sull’Immigrazione (esplicito divieto ai sanitari di denunciare un clandestino che si fosse rivolto loro per questioni di salute) ha suscitato vivaci proteste ma ha focalizzato l’attenzione mediatica solo un aspetto dell’intero nuovo impianto legislativo in materia di immigrazione. Ora il provvedimento “DDL Sicurezza” (Disegni di Legge n. 733, 242, 391 e 583 in materia di sicurezza pubblica) attende di essere discusso alla Camera dei Deputati (con la sigla A.C. 2180), ma è importante che sia…
Mercoledì, 04 Marzo 2009 11:54

NO AL DILAGANTE RAZZISMO IN ITALIA

NO AL DILAGANTE RAZZISMO IN ITALIA di AIex ZanotelliNigrizia luglio-agosto 2008 È agghiacciante quello che sto avvenendo sotto i nostri occhi in questo nostro paese. I campi rom di Ponticelli (Napoli) in fiamme, il nuovo pacchetto di sicurezza del ministro Maroni, il montante razzismo e la pervasiva xenofobia, la caccia al diverso, la fobia della sicurezza, la nascita delle ronde notturne.., offrono un’agghiacciante fotografia dell’Italia 2008. “Mi vergogno di essere italiano e cristiano”, fu Ia mia reazione da poco rientrato in Italia da Korogocho (Kenya), all’approvazione della legge Bossi-Fini (2002), Questi sei anni hanno visto un notevole peggioramento del razzismo…
Mercoledì, 04 Marzo 2009 11:41

SUDAFRICA SEMPRE PIÙ POTENZA CONTINENTALE

SUDAFRICA SEMPRE PIÙ POTENZA CONTINENTALEL’AFRICA PRETORIANA di Marco Leofrigioda Nigrizia luglio-agosto 2008 Il Sudafrica, secondo il presidente Thabo Mbeki, è il motore ideologico per far uscire il continente africano dalla marginalità in cui si trova. La dirigenza storica dell’African National Congress (Anc) considera il proprio paese un unicum, rispetto agli altri stati africani, a motivo della sua peculiare storia e della lotta di liberazione, che ha condotto alla fine de dominio dell’etnia bianca sudafricana. Dopo le prime elezioni libere del 1994, la geopolitica di Pretoria si può dividere in due fasi. La prima, con la prudente gestione di Nelson Mandela,…

Search