Vita nello Spirito

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Le Dieci Parole (comandamenti) costituiscono un patrimonio fondamentale comune e, pur essendo rivelati da Dio, sono però accessibili anche alla ragione naturale di ogni persona di retta coscienza.

L’amore della Madonna per il Signore è amore di compiacenza; per noi i suoi sentimenti materni sono di misericordia, di bontà, di pazienza e di delicatezza. La Chiesa la invoca come ianua caeli e ci fa cantare: O gloriosa Domina, excelsa super sidera.

La coerenza interna dell'opera sembra avere più consistenza se si appoggia ad una corrispondenza verbale e strutturale, dunque su una corrispondenza che si basa sul vocabolario. Nel nostro caso si tratta di una sola parola: laetitia, parola che in entrambi i sermoni, ha un peso.

Sabato, 23 Ottobre 2010 21:46

Mistica indiana

Con il termine mistica, tipico della tradizione greco-occidentale, noi traduciamo, in riferimento alle religioni indiane, una complessità di esperienze diverse, a partire dalla «dottrina segreta» delle Upanishad fino allo yoga con le sue varie ramificazioni nelle diverse scuole filosofiche, o nei vari sistemi. Il termine mistica può, comunque, essere inteso come suprema realizzazione spirituale.

Il nostro impegno qui sulla terra è di tessere vigorosamente, generosamente, in un amore sconfinato, questo nostro corpo sottile che andrà oltre, lasciando poi alla terra il piccolo corpo, che una volta deposto in essa farà il suo cammino: si scomporrà nei suoi elementi biochimici, entrerà a far parte di altre esistenze e di altre forme. Ma l’Io eterno che è in noi e che ci viene da Dio andrà oltre.

La nota pagina di Isaia fin dall'Antico Testamento ha presentato il regno dei cieli e alimentato la fede nella beatitudine eterna con l'immagine del banchetto, che immediatamente fa pensare alla condivisione, all'intimità e alla gioia di quanti vi sono invitati.

Una ricerca sulle “età della vita spirituale” dovrebbe venire effettuata sullo sfondo di una triplice scala del tempo: una scala mitica, secondo la quale sono determinate le età del mondo, una scala teologica, secondo la quale sono considerate o concepite le età dell’evoluzione dell’umanità attraverso il prisma della storia e una scala antropologica secondo la quale sono evocati gli aspetti biologici, psichici e sociologici dello sviluppo personale e collettivo dell’uomo.

Domenica, 17 Ottobre 2010 22:43

"Scienza e religione devono convergere"

Charles Townes, premio Nobel di fisica nel 1964, scopritore del laser, professore all'Università di Berkeley, e William Phillips, premio Nobel di fisica nel 1997, ricercatore al National Institute of Standards and Technology di Washington, ci confidano la loro visuale personale sulle interazioni fra spiritualità e progressi scientifici.

Domenica, 17 Ottobre 2010 22:35

Prudenza e temperanza (Cettina Militello)

Della coppia “prudenza-temperanza” c’è un gran bisogno, oggi. La prudenza come saggia dosatura di parole, di azioni, di atteggiamenti, e la temperanza come capacità di armonizzare, conciliare… che è proprio l’arte del leader.

Domenica, 17 Ottobre 2010 22:24

Malachia 3,14 (Laurent Lemoine o.p.)

Abbiamo purtroppo molte ragioni  per portare il lutto durante la nostra vita, tutte le forme di lutto reali e simboliche... In ogni caso bisogna attraversarle, “viverle” si potrebbe dire, “farle” come dicono spesso i media senza troppo sapere di che cosa si tratta. La Pasqua è una traversata: è addirittura la traversata di salvezza per il cristiano.

Search