Formazione Religiosa

Mariologia (79)

Dall'inno di Maria [il Magnificat] una nota di gioia penetra nella nostra vita, una nota che altrove non ci è dato di ascoltare. Essa non ci raggiunge ad un'altezza verso cui non possiamo protenderci bensì discende nel profondo in cui noi giacciamo. Essa non si presenta con vestito di festa ma nell’umiltà di una serva. È infatti la gioia nelDio che solleva gli umili e sazia gli affamati e realizza le sue speranze in un popolo abbandonato. Ascoltiamo questo inno alla gioia ma accostiamo anche ad esso tutte le nostre lamentazioni e quelle del mondo, che ogni giorno leggiamo sul…
Che cosa cambierebbe allora se il Magnificat non fosse di Maria ma di Elisabetta? Se dovessimo ammettere che la prima generazione cristiana l’aveva attribuito non alla madre del Cristo, ma alla madre del Battista? È intuibile che ammetterlo sarebbe un danno per i teologi e i devoti impegnati a esaltare l’eccezionalità della figura di Maria...
Giovedì, 09 Maggio 2019 10:14

Maria negli apocrifi (Clementina Mazzucco)

Le finalità di questi scritti non sono certamente quelle di fornire informazioni storiche (sebbene alcuni elementi possano essere letti anche in questa ottica), ma neppure quelle di divertire con invenzioni fantasiose e bizzarre, come si potrebbe a volte credere: piuttosto, la prospettiva è teologica e dottrinale.
Tat'jana Goriceva (n. 1947) già del «Gruppo 37» di Leningrado è stata anche redattrice di due riviste «femministe», «La donna in Russia» e «Marija». L'articolo è apparso sul n. 1 di «Marija» (1979), il cui titolo si richiama esplicitamente alla Madonna, modello di «femminismo».
Mercoledì, 23 Novembre 2016 21:42

Maria, madre della misericordia (Franco Ciravegna)

Quando ci rivolgiamo a Maria, non possiamo non cogliere infatti quei tratti misericordiosi che hanno segnato il suo cammino e interpellano il nostro.
Martedì, 30 Agosto 2016 10:45

La Madonna Sistina (Vassilij Grossman)

Proponiamo qui non un trattato di teologia o riflessioni sulla spiritualità mariana, ma un insolito racconto letterario, di un autore russo di origini ebraiche...
Domenica, 14 Febbraio 2016 17:01

Maria, madre dei viventi (Jean-Marie Lustiger)

Maria, madre di misericordia, ci permette di scoprire l'Eva primitiva, la madre dei viventi. Il parto materno della Chiesa e di Maria ci ricorda la nostra comune origine: siamo i figli di Eva. Ci rimanda all'unica paternità di Dio, nostro Creatore, che ci ha costituito tutti fratelli e sorelle gli uni degli altri.
Tutto ciò che qui si dirà di Maria e di Elisabetta all'interno dell'episodio della Visitazione intende riferirsi non a ciò che realmente accadde, vale a dire al «primo livello», ma a quello che Luca racconta e alle caratteristiche dei due personaggi quali sono delineate da lui.
In maniera sbrigativa alcuni dicono che tutto è stato facile per Maria, a motivo dei privilegi di grazia. La sua fede invece è esemplare per ogni credente, valida e attuale anche per noi oggi: un ascolto della Parola attivo, che tiene aperta un'attesa di cui si aspetta il compimento.
I segni di speranza nella vita di Maria: perché la figura di Maria può essere vista come portatrice di un’idea di speranza.
Una componente base della spiritualità mariologica, un segno di vera conoscenza, esperienza di Maria è dunque la “povertà” spirituale che è in pratica: fede, abbandono, umiltà, confidenza e spirito di collaborazione...
Martedì, 11 Settembre 2012 21:30

Maria, Madre della Chiesa (Sergij Bulgakov)

Appunti di una lezione di padre Sergij Bulgakov, svolta all'interno di uno dei suoi ultimi corsi di teologia all'istituto san Sergio di Parigi, dedicato alla teologia di san Giovanni Evangelista.
Pagina 1 di 6

Search