Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 25 Settembre 2004 23:21

I poveri oggi...

 

capanne

XI incontro
    ...coloro che Dio sceglie...
    ...coloro che Dio ci manda...
    (input di approfondimento)

                                                                     

IV - X incontro

 

Permettere uno spazio di preghiera silenziosa.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:17

Gesù prega (I°->V° incontro)

1° incontro

Gesù prega.

 

Premettere uno spazio di preghiera silenziosa.

Lettura dei testi.

Approfondimento degli stessi.

Silenzio.

Messa in comune.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:12

Fede e preghiera

Fede e preghiera



Radici della preghiera
Vita e preghiera


Nel vangelo


1. La preghiera rivolta al Padre

Mt 6/7-14; Lc 11/2-4: come Gesù; fiduciosi verso il Padre, cercando il suo progetto ed i beni essenziali: pane, perdono, liberazione dal male.
Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

Poveri e ricchi

di fronte al Vangelo

 



Scelta di classe?
Beneficenza?
Settarismo?
Impegno di amore universale?

 
Nel vangelo


1. Gesù libero di fronte ai beni

Mc 6,3; Mt 13,55; Lc 9,58: condizione sociale di Gesù.

Come, carpentiere, Gesù appartiene alla classe media. Questo gli permette di essere libero dalla miseria e dalla precarietà dei beni di sussistenza.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

La Risurrezione di Gesù

La Risurrezione di Gesù
riguarda l’al di là?

 


È la speranza definitiva?

Nel Vangelo

1 – La speranza di Gesù di fronte alla sua morte.

Mc 8/ 31-33;
Mt 16/ 21-23;
Lc 9/ 22
Il destino umiliato e vittorioso del “Figlio dell’uomo” diventa fondamento di speranza per tutti i perseguitati dalla storia.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

La Comunità nel progetto di Gesù

La Comunità

nel progetto di Gesù

 


Compito, ruoli, struttura, caratteristiche


Nel Vangelo

1 – Il gruppo dei dodici, nucleo rappresentativo della nuova comunità messianica.

Mc 3/ 13-19;
Lc 6/ 12-16
Gesù prende l’iniziativa di convocare i dodici, di associarli alla sua missione ed ai suoi poteri: annunciare il Regno e liberare gli uomini dal male.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:10

MATRIMONIO E FAMIGLIA

Un nuovo progetto di amore e di famiglia;
di amore e libertà nei rapporti familiari



Nel Vangelo

1. Gesù e la sua famiglia

Lc 2,41-52

 la manifestazione di Gesù come «sapienza di Dio» nel tempio. La piena libertà di Gesù alla vigilia della sua maggiore età. Le sue scelte non sono condizionate dai rapporti parentali pur intatto il suo legame filiale con i genitori (cfr. Gv 2,4-5).

Sabato, 25 Settembre 2004 23:10

L'IDENTITÀ DI GESÙ

L'IDENTITÀ DI GESÙ


Chi è?

Funzione e significato per l'uomo d’oggi dei titoli:

Figlio di Dio, Messia, Signore, Figlio dell'uomo.

Nel vangelo

1. Le false immagini del Cristo-Messia

Mt 4,1-11
Lc 4,1-13 Gesù rifiuta la via messianica del prestigio, del successo e del potere. Queste sono suggestioni demoniache.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:09

Miracoli e segni dei tempi

Miracoli e segni dei tempi



Valore ed ambiguità dei segni

 e gesti di Gesù e dei credenti.



Nel Vangelo

1) I miracoli “segni” del tempo nuovo

Mt 11/2-5;
Lc 7/18-22: la liberazione dalle malattie e dalle menomazioni fisiche realizza le promesse messianiche.

Search