Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 25 Settembre 2004 23:10

L'IDENTITÀ DI GESÙ

Vota questo articolo
(2 Voti)

L'IDENTITÀ DI GESÙ


Chi è?

Funzione e significato per l'uomo d’oggi dei titoli:

Figlio di Dio, Messia, Signore, Figlio dell'uomo.

Nel vangelo

1. Le false immagini del Cristo-Messia

Mt 4,1-11
Lc 4,1-13 Gesù rifiuta la via messianica del prestigio, del successo e del potere. Queste sono suggestioni demoniache.



Mc 1,35-38
Lc 4,42-43 Gesù delude le attese della gente che vuole bloccarlo nel ruolo di guaritore.

Mc 6,1-6a
Mt 13,53-58
Lc 4,22-24 Gesù delude le attese dei compaesani che vogliono farlo rientrare nel modelli sociologici noti.

Mc 6,14-16
Lc 9,7-9
Mt 14,1-2 Gesù delude le aspettative dell'opinione pubblica che tenta di inquadrarlo nei modelli precostituiti: il profeta, il martire, il taumaturgo.

Mc 12,35-37
Mt 22,41-46
Lc 20,41-44 Gesù critica l'immagine riduttiva del messia dei teologi giudaici.

Mc 15,29-32
Mt 27,39-43
Lc 23,35 Gesù delude nel fallimento della sua morte le false immagini dei capi giudei.


2. Gesù avvia i discepoli alla scoperta della sua vera identità

Mc 8,14-21
Mt 16,5-12 un invito a penetrare nel significato rivelatore dei miracoli.

Mc 8,27-33
Mt 16,13-23
Lc 9,18-22 un confronto decisivo. Non si può scoprire l'identità dl Gesù senza impegnarsi a condividere il suo stesso destino dl Figlio dell'uomo e di servo fedele perseguitato:
Mc 9,30-32
Mt 17,22-23
Lc 9,43-45
Mt 20,17-19
Lc 18,31-32.


3. La scoperta dell'identità di Gesù è dono e rivelazione di Dio

Mc 1,9-11 rivelazione nel battesimo: Gesù è il Figlio unico in quanto servo fedele.

Mc 9,2-10 trasfigurazione: Gesù è il compimento delle attese dell'AT e il profeta unico e autorevole.

Mt 11,27
Lc 10,22
Mc 13,32; 14,36 Gesù è il «Figlio» unico che rivela il volto del Padre nella sua missione di fedeltà.


4. Il Messia come Figlio dell'uomo e Figlio di Dio senza equivoci nell'ora della fedeltà suprema

Mc 14,61-62
Mt 26,63-64
Lc 22,67-70 dichiarazione davanti all'autorità giudaica: Messia, Figlio dell’uomo e Figlio di Dio.

Mc 15,39
Mt 27,54 la rivelazione suprema di Gesù: «Figlio di Dio» attraverso la prova della morte.


Nella vita

La metodologia evangelica per scoprire l'identità di Gesù oggi

1. Denuncia delle false immagini e delle false attese riguardo a Dio e all'uomo
La domanda che pone Gesù: quale volto di Dio? quale volto dell'uomo? Un binomio da superare: Dio padrone uomo-servo; Dio tutore uomo-minore; Dio legge uomo-esecutore; Dio benessere uomo-consumatore; Dio potere uomo-schiavo; Dio denaro uomo-produttore

2. Penetrare e comprendere nella storia i «segni» che rimandano alla presenza, allo stile e all'azione di Gesù

Condividere lo stile di vita e il destino di Gesù: fedeltà, coraggio, libertà, amore fino alla morte; ascoltare e accogliere: la rivelazione dell'identità profonda di Gesù come dono del Padre.
Che valore hanno le formule e i titoli con i quali Gesù e la prima comunità hanno espresso la sua identità profonda? Figlio dell'uomo: solidale fino alla morte e speranza per tutti i perseguitati? Figlio di Dio: non è un prodotto della nostra storia, ma apre gli orizzonti oltre il fattuale e il controllabile? Un nuovo modo di stare davanti a Dio con fiducia e libertà? Messia o Cristo: la speranza di liberazione promessa da Dio si fa storia di un popolo e dentro un popolo?

Letto 4295 volte Ultima modifica il Sabato, 02 Gennaio 2010 19:39

Search