Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 25 Settembre 2004 23:09

Miracoli e segni dei tempi

Vota questo articolo
(0 Voti)

Miracoli e segni dei tempi



Valore ed ambiguità dei segni

 e gesti di Gesù e dei credenti.



Nel Vangelo

1) I miracoli “segni” del tempo nuovo

Mt 11/2-5;
Lc 7/18-22: la liberazione dalle malattie e dalle menomazioni fisiche realizza le promesse messianiche.



Mt 12/28;
Lc 11/20: la liberazione dalla schiavitù di Satana è il segno del regno di Dio vicino.


2) I miracoli segni di liberazione

Mc 5/1-20 Gesù rende l’uomo libero dalla potenza di distruzione e di morte.

Mc 4/35-41 Gesù è il Signore che domina le forze della natura.

Mc 5/25-34 Gesù libera dalla malattia e dall’esclusione

Lc 7/11-17 Gesù libera dal potere della morte


3) I miracoli risposta ed appello alla fede dell’uomo

Mt 8/5-13; Lc 7/1-10: la parola di Gesù accolta con fede compie il miracolo; segno ed anticipo della salvezza dei “lontani”

Mt 16/2-3;
Lc 12/54-56: riconoscere i segni del tempo è essenziale per accogliere Gesù come salvatore

Mc 8/22-26: il miracolo della guarigione del cieco è segno della fede dei discepoli alla sequela di Gesù

Mt 7/22: i miracoli senza l’impegno di fare la volontà del Padre sono un’illusione pericolosa


4) Ambiguità dei miracoli e segni di Gesù

Mt 4/1-11;
Lc 4/1-13: i segni spettacolari dell’efficienza e del successo fanno parte della logica satanica

Mc 13/22-23;
Mt 24/24-25: i “Segni” o prodigi possono essere al servizio della menzogna e del potere di seduzione

Mc 8/11-12;
Mt 12/38-39;
Lc 11/29: il segno non può essere un surrogato del coraggio e della libertà della fede

Mc 8/14-21;
Mt 16/5-12: i segni possono essere frantesi se manca la comprensione e penetrazione della fede.


Nella vita

  1. Perché l’uomo moderno in parte cerca il meraviglioso, lo straordinario, il miracolo ed in parte trova difficoltà ad accogliere il valore ed il significato religioso dei miracoli: per il primo: punto a causa di incertezze, timori? Per il secondo: evoluzione culturale? Concezione del mondo tecnico-scientifica?
  2. Quale è l’elemento essenziale dei miracoli evangelici: lo straordinario o il valore del segno; segno di che cosa? Di un mondo aperto alla libertà, al superamento delle schiavitù, delle miserie umane.
  3. Quali potrebbero essere i segni-miracoli per il tempo moderno?

segni del tempo:

  • Solidarietà dei popoli (umili)?
  • Crescita verso la libertà e la giustizia? 
  • Quale rapporto esiste tra il miracolo-segno ed impegno dei credenti nel mondo?
Letto 3771 volte Ultima modifica il Martedì, 27 Marzo 2012 19:53

Search