Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 77

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 79

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 73

Visualizza articoli per tag: lettura biblica, lectio divina

Sabato, 04 Gennaio 2003 15:25

Leggi la Bibbia in solitudine

Per iniziare tieni presente che hai bisogno d’alcune cose: Trovati un posto tranquillo dove puoi stare solo con questa lettera d’amore che Dio ti ha scritto (la Bibbia) e dove ti parla di sé e ti dice chi sei tu.
Procurati perciò un Bibbia.

Sabato, 03 Gennaio 2004 21:24

Leggi la Bibbia in piccoli gruppi

Questa proposta si ispira ad uno studio denominato “Incontro con Gesù nel Vangelo” condotto per le Edizioni G.I.A.C. da don Tino Mariani.

Percorso formativo a cura di P. Franco Gioannetti:

Sabato, 03 Gennaio 2004 15:40

Leggere l'attualità in prospettiva evangelica

 A cura di P. Franco Gioannetti

PRESENTAZIONE

Gli articoli che seguono si rifanno come base ad un opuscolo del Prof. Rinaldo Fabris, nostro referente per la rubrica “Bibbia”.

Programma:

 Meditazione sul terrazzo del monastero delle Meteore

Leggiamo sempre i testi della lettera ai Tessalonicesi, ma, fin da ora, vi invito poi, come in altri luoghi, a stare in silenzio un po'. Qui in particolare, faremo il cammino della discesa tutti in silenzio, per meditare. 

 

Lunedì, 15 Settembre 2008 00:22

articolo di Fra Alberto Maggi dei servi di Maria

Il mio compito è quello di proporre un messaggio, non di imporlo. Io ci credo,

lo vivo, lo presento. Chi sente, in questo messaggio, vibrare delle corde che gli danno più gioia, più serenità, più libertà, lo prenda.

Chi invece si sente turbato, rimanga pure con le sue convinzioni:

l’importante è sempre proporre, mai imporre.

Domenica, 01 Gennaio 2006 22:36

Lo Spirito e la Verità

Intellettualismo astratto?

Pragmatismo fanatico?

Nel Vangelo


     Lo  Spirito sorgente interiore di vita

Gv 1 / 29-34

Gesù che solidarizza con la situazione di peccato dell’umanità per liberarla, è colui nel quale rimane lo Spirito.

È lui che comunica lo Spirito agli uomini perché vivano la vita nuova di figli di Dio.

Gv 3 / 3-8

Soltanto lo Spirito può cambiare radicalmente l’uomo.

Domenica, 01 Gennaio 2006 22:28

I segni di salvezza ed i sacramenti

 

Gesti spettacolari? Ritualismo?

Incontro con la salvezza dono di Dio?

 

Nel Vangelo

Gesù è il segno definitivo di salvezza
Gv 1, 14.16.17; 17, 2-3

Nell’umanità storica di Gesù si rivela, per il credente, l’unigenito

Gv 5, 19-23. 24-30

Nel Figlio dell’uomo, se entra nella stessa dimensione di accoglienza e di fedeltà, trova la via della vita

Gv 6, 32-35. 37-40

Giovedì, 13 Ottobre 2005 22:55

Amore e comunità


Simbiosi di gruppo?
Comunione di amore?

Nel Vangelo
1) All’origine della comunità sta l’amore fedele di Gesù

Gv 10 / 11-13; 14-18

Il pastore da la vita per il gregge. Questo amore fedele, visibile nell’offerta della vita rende trasparente la comunione d’amore che esiste tra Padre e Figlio.
Questa è la fonte della nuova convocazione storica degli uomini in un gregge.

Gv 15 /1-11

Venerdì, 22 Luglio 2005 11:44

Il cammino della fede

“Il cammino della fede”

 

 

Dalla curiosità religiosa alla fede liberatrice:

Nicodemo, la samaritana, il cieco nato.

 

Nel vangelo

Gesù accoglie, amplia o suscita le attese umane.

Gv 2, 23-25

Non una fede che è soltanto ricerca di segni e ”prove” religiose, ma una fede che agisce nella profondità dell’uomo

Sabato, 25 Settembre 2004 23:21

I poveri oggi...

 

capanne

XI incontro
    ...coloro che Dio sceglie...
    ...coloro che Dio ci manda...
    (input di approfondimento)

Pagina 1 di 4

Search