Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

La Comunità nel progetto di Gesù

Vota questo articolo
(2 Voti)

La Comunità

nel progetto di Gesù

 


Compito, ruoli, struttura, caratteristiche


Nel Vangelo

1 – Il gruppo dei dodici, nucleo rappresentativo della nuova comunità messianica.

Mc 3/ 13-19;
Lc 6/ 12-16
Gesù prende l’iniziativa di convocare i dodici, di associarli alla sua missione ed ai suoi poteri: annunciare il Regno e liberare gli uomini dal male.


Mt 19/ 28;
Lc 22/ 28-30
I dodici sono associati al compito di Gesù, giudice escatologico.

Mt 28/ 16-20;
Lc 24/ 36-49
L’incarico della missione universale con l’autorità di Gesù e la forza dello Spirito.


2 – Una comunità di accoglienza e di perdono.

Mc 9/ 33b-37;
Mt 18/ 1-5;
Lc 9/ 46-48
Rovesciamento di mentalità e di ruoli: la gerarchia comincia dal più piccolo.

Mt 18/ 6;
Mc 9/ 42;
Lc 17/ 1-2
Lo stile di vita della comunità.
Attenzione al più piccolo, al debole per non mettere in crisi la sua fede.

Mt 18/ 10-14
Sullo stile di Dio, impegno della comunità e ricerca del deviante.

Mt 18/15-18.19-22
stile di riconciliazione: fare ogni tentativo per ristabilire la comunione fraterna, condizione per la preghiera efficace e per l’incontro con il Signore nella comunità

Mt 18/ 23-35
Tra cristiani: perdono fraterno, perdono di Dio


3 – Ruolo e stile dell’autorità nella comunità dei discepoli.

Mc 10/ 42-45;
Mt 20/ 25-28;
Lc 22/ 24-30
Un modello dell’autorità alternativo al potere: il primo al posto dell’ultimo, il capo al posto del servo.

Mt 23/ 8-12
Nella comunità dei discepoli solo Cristo è capo e guida.

Mt 16/ 15-20;
Lc 22/ 31-34
Ruolo di Pietro: dare unità e stabilità alla fede dei discepoli.


4 – Caratteristiche e stile di vita della comunità.

Mt 5/ 3-12;
Lc 6/ 20-23
Le beatitudini come scelta di vita.

Mc 3/ 31-35;
Mt 12/ 46-50;
Lc 8/ 18-21
La nuova famiglia di Gesù è dove si accoglie e si attua la Parola di Dio.

Mt 6/ 5-15 e 7/ 7-11;
Lc11/ 1-5
Una comunità che prega nello stile di Gesù.

Mc 13/ 33-37;
Mt 24/ 43-51;
Lc 12/ 35-48
In attesa del Signore essendo vigilanti e responsabili.


Nella vita

1 – Confronto tra la comunità cristiana secondo il progetto di Gesù e l’esperienza attuale di Chiesa.


  • Missione e scopo della Chiesa.
  • Struttura ed organizzazione della Chiesa.
  • Stile di vita e scelte storiche della Chiesa.


2 – Quali sono le attese degli uomini di oggi nei confronti della Chiesa?


  • Impegno sociale e caritativo per i poveri?
  • Testimonianza spirituale?
  • Annuncio e proclamazione del Vangelo?


3 – Quali le attese dei Cristiani dalla loro esperienza di Chiesa?


  • Fare un’esperienza di incontro, di accoglienza, di perdono?
  • Fare un’esperienza di comunione fraterna in Cristo?
  • Fare un’esperienza di formazione?
  • Trovare una guida, un sostegno nell’esperienza religiosa?
Letto 5387 volte Ultima modifica il Lunedì, 25 Gennaio 2010 16:27

Search