Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

La Risurrezione di Gesù

Vota questo articolo
(1 Vota)

La Risurrezione di Gesù
riguarda l’al di là?

 


È la speranza definitiva?

Nel Vangelo

1 – La speranza di Gesù di fronte alla sua morte.

Mc 8/ 31-33;
Mt 16/ 21-23;
Lc 9/ 22
Il destino umiliato e vittorioso del “Figlio dell’uomo” diventa fondamento di speranza per tutti i perseguitati dalla storia.


Mc 14/ 27-28;
Mt 26/ 31-32
Il “pastore” ucciso diventa capo della nuova comunità messianica.

Mc 10/ 45;
Mt 20/28
La morte del figlio dell’uomo, estremo gesto di solidarietà e fedeltà, è segno di liberazione per la moltitudine.

Lc 12/ 49-50
La morte di Gesù è il momento del “giudizio” di Dio sulla storia; da essa emerge un mondo nuovo e purificato.

Mc 14/ 22-25;
Mt 26/ 26-29;
Lc 22/ 14-20
La cena di addio è l’interpretazione profetica e sacramentale della morte di Gesù.
La sua morte è l’inizio, il fondamento della comunità messianica ed il pegno di partecipazione al Regno di Dio.

2 – La Risurrezione di Gesù ci dice che la morte non è l’ultima parola.

Mc 16/ 1-8;
Mt 28/ 1-8;
Lc 24/ 1-12
Solo un messaggio divino rivela la realtà della risurrezione, la tomba vuota è un messaggio visibile.

3 – Il modo per incontrare il Risorto: parola e fede.

Mt 28/ 9-10
Il Risorto prende l’iniziativa per l’avvio, dopo la sua morte, della nuova comunità.

Lc 24/ 13-35
Il Risorto, il Vivente lo si incontra nella Parola, alla mensa eucaristica, nel confronto con la comunità degli apostoli.

 4 – L’incontro con il Risorto e la missione dei discepoli.

Mt 28/ 16-20
Gesù trasmette ai discepoli l’incarico della missione.
Convocare, riunire, tradurre in vita ciò che Egli ha ordinato.

Lc 24/ 36-49
Incontro con Gesù ed incarico: Kerigma, conversione, perdono.


Nella vita

1 – La risurrezione come speranza di fronte alla morte è solo un modo di vivere la vita attuale:


  •     fedeltà, amore, impegno per la giustizia, la libertà?


2 – Le speranze attuali di fronte alla morte ed alla risurrezione di Gesù:


  • Continuità e prolungamento della propria azione storica, sociale, culturale, politica?
  • E per chi non ha rilevanza storica, sociale, culturale?
  • Prolungamento biologico e spirituale nei figli?
  • E chi non ha figli?


3 – Come e dove si incontra oggi il Risorto? Il Vivente?


  • Nella situazione di chiesa?
  • Negli anonimi della strada?
  • Negli ultimi?
  • Negli emarginati?
  • Tra i discepoli perseguitati?

 

4 – Quali sono i segni attuali della risurrezione di Gesù?
La comunità cristiana?


  • Comunità di perdono, accoglienza, solidarietà sacramentale?
  • Comunità liberata dallo Spirito?
  • Comunità che prolunga nel mondo la missione di Cristo?
Letto 3681 volte Ultima modifica il Lunedì, 25 Gennaio 2010 16:23

Search