Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 25 Settembre 2004 23:08

Seguire Gesù Discepolato e Missioni

Seguire Gesù Discepolato e Missioni


Nel Vangelo

1) Discepoli per iniziativa di Gesù:

chiamata

Mc 1/16-20;
Mt 4/18-22: risposta ad una chiamata

Lc 5/1-11: la “parola” efficace di Gesù crea un futuro nuovo per i discepoli raccolti attorno a Pietro.
Sabato, 25 Settembre 2004 23:08

IL VANGELO E LA VIOLENZA

IL VANGELO E LA VIOLENZA




Conflitto, persecuzione, morte, fedeltà e azione liberatrice.


Nel Vangelo

1) Gesù sceglie la libertà dalla violenza come fedeltà alla logica dell’amore

Mc 10, 35-38.45;
Mt 20, 20-22.28

L’immagine del calice e del battesimo e quella del “servo” sono l’espressione della solidarietà per la liberazione in una situazione di violenza.
Sabato, 25 Settembre 2004 23:07

Gesù e gli esclusi

Gesù e gli esclusi

 



Nel Vangelo

1) Gesù identifica la sua missione con l’accoglienza e la solidarietà con gli esclusi

Sabato, 25 Settembre 2004 23:06

Il Regno di Dio Impegno storico o utopia?

Il Regno di Dio

Impegno storico o utopia?


A cura di P. Franco Gioannetti



1) Il progetto di Gesù e l’annuncio del Regno di Dio

Mc 1 / 14-15
Mt 4 / 17

il compimento della storia salvifica è nell’azione e nella parola di Gesù.
Sabato, 25 Settembre 2004 23:06

Salvezza e Storia

 

A cura di P. Franco Gioannetti


Impegno storico o alienazione religiosa?

 1) Gesù porta la salvezza integrale dell’uomo

Mt 4 / 23-25; 9 / 35
Mc 1 / 39; 3 / 7-8
Lc 6 / 17-19
Mt 8 / 16-17
Lc 4 / 40-41

l’attività di Gesù si articola i due momenti connessi tra loro; da un lato libera gli uomini che incontra dalle miserie fisiche, dalle schiavitù, dalle emarginazioni morali e sociali, dall’altro proclama l’irrompere del Regno di Dio che crea per tutti una nuova possibilità di incontrare Dio

 

Sabato, 25 Settembre 2004 23:03

Gesù ed il potere


A cura di P. Franco Gioannetti



Potere religioso, culturale, economico, politico


1) Gesù rifiuta la tentazione del “potere”, la sua autorità è segno dell’unica Signoria di Dio
 
Lc 4 / 5-8 Mt 4 / 8-10

in una scena programmatica, all’inizio del Vangelo, Satana offre a Gesù la via del potere

Mc 10 / 42-45 Mt 20 / 25-28 Lc 22 / 24-27

Gesù critica il potere dispotico e propone come alternativa la sua logica ed il suo modello di servo

Sabato, 25 Settembre 2004 23:00

Leggere la Bibbia in solitudine

Leggere la Bibbia in solitudine

Capitolo IX

Lettere di S. Paolo e S. Giovanni

 

Segui sempre il metodo indicato nella presentazione.


    Tieni, in primo luogo, ben presenti queste parole che il Signore stesso ti rivolge tramite la lettera agli Ebrei:

«Dopo aver Iddio a più riprese e in più modi parlato un tempo ai padri per il tramite dei profeti, ora, alla fine dei giorni, ha parlato a noi per il tramite di un Figlio, che ha costituito erede di tutto e mediante il quale ha anche creato l’universo.

Venerdì, 24 Settembre 2004 22:59

Leggere la Bibbia in solitudine VIII

Leggere la Bibbia in solitudine VIII

I Libri profetici



Segui sempre il metodo indicato nella presentazione.

Passiamo ora alle grandi figure profetiche che hanno approfondito, per i loro compatrioti, due temi:

  • La necessità della salvezza personale
  • La necessità di un salvatore
Mercoledì, 22 Settembre 2004 22:58

Leggi la Bibbia in solitudine VII

Leggi la Bibbia in solitudine VII

I Salmi



Seguendo sempre il metodo che ti abbiamo indicato nella presentazione passiamo ora alla lettura ed allo studio dei Salmi. Questi sono dei poemi scritti per essere cantati con l’accompagnamento di strumenti musicali.

Lunedì, 20 Settembre 2004 22:57

Leggi la Bibbia in solitudine VI

Leggi la Bibbia in solitudine VI

I libri sapienziali



Seguendo il metodo indicato nella presentazione leggi le pagine che ti indicherò, esse furono l’essenziale della vita religiosa dei nostri Padri nella fede.
Essi furono per lungo tempo nomadi e pastori e soltanto dopo un lungo periodo divennero sedentari.
Non possiamo dimenticare questa realtà per giungere a capire l’evoluzione della loro religiosità, sia nel sentimento che nell’organizzazione del culto.