Visualizza articoli per tag: Formazione Religiosa

Giovedì, 01 Settembre 2016 10:33

Specialisti della carità (Faustino Ferrari)

Non ci rendiamo conto di quanto questo modo di fare e di comprendere sia scandaloso per un cristiano...

Pubblicato in Bailamme
Martedì, 30 Agosto 2016 10:45

La Madonna Sistina (Vassilij Grossman)

Proponiamo qui non un trattato di teologia o riflessioni sulla spiritualità mariana, ma un insolito racconto letterario, di un autore russo di origini ebraiche...

Pubblicato in Mariologia
Etichettato sotto
Martedì, 30 Agosto 2016 10:36

Noi siamo gocce d'acqua (Raimon Panikkar)

Che cosa accade all'acqua quando la goccia cessa di esistere? Niente. La goccia cade nel mare, ma l'acqua tuttavia non scompare…

Pubblicato in Spiritualità
Martedì, 30 Agosto 2016 10:11

Il pane e il cuore (Mario Bizzotto)

Per molti il pane è carico di ricordi. Fa pensare ai tempi della miseria, quando spezzato e consumato alla stessa tavola diventava espressione della solidarietà. Ma dice anche la speranza d'un mondo migliore, dove non ci saranno più affamati.

Pubblicato in Spiritualità

La teologia di Calvino assume il suo carattere distintivo particolarmente nel periodo in cui i suoi sostenitori devono far fronte alla persecuzione; reclama una divisione tra la verità e la falsità ed è cosciente del prezzo della sua confessione...

Pubblicato in Teologia

La conversione non è solo faccenda di cuore, ma riguarda anche la ragione. Perché esprime il senso di un ritorno alla verità che si ha dentro di sé.

Pubblicato in Teologia

La presente ricerca  concerne una ricognizione sui luoghi appositamente predisposti per essere offerti alla meditazione e alla preghiera di persone diversamente credenti.  Si tratta di edifici o ambienti che, proprio a prescindere da una specifica qualificazione religiosa, vengono collocati sempre più frequentemente in luoghi “profani”. (parte 5 - conclusioni)

Pubblicato in Liturgia

Se l’albero di cui si parla non è una pianta, ma simboleggia l’impossibilità da parte dell’uomo di fare tutto e da sé, allora anche la morte probabilmente non è quella fisica. Essa rappresenterebbe non la fine della vita, ma “una esposizione a rischi mortali”...

Pubblicato in Bibbia
Etichettato sotto
Domenica, 15 Maggio 2016 12:41

Il Dio dell'oltre (Marco Gallizioli)

Il ribaltamento straniante dell'idea del divino presente in tutti i percorsi religiosi è, questo sì, radicale ed assoluto. Si assiste ad una sorta di piroetta ad effetto, al punto che lo stesso Dio della minaccia e della punizione, della distruzione e della perentorietà, diviene il Dio della consolazione e del perdono, della misericordia e, soprattutto, della pace.

Pubblicato in Teologia

I Padri della Chiesa non hanno elaborato una catechesi sistematica fondata sui dieci comandamenti e bisogna attendere sant’Agostino per leggere un commentario al Decalogo che sarà ripreso e ampliato dai teologi del Medioevo, come san Tommaso D’Aquino o san Bonaventura. In realtà il Decalogo è citato spesso presso i Padri greci o latini per la sua seconda parte, che concerne il prossimo, o anche in modo indiretto quando riportano il Discorso della montagna (Mt 5,21-27).

Pubblicato in Bibbia

Search