Visualizza articoli per tag: Formazione Religiosa

Sabato, 18 Agosto 2018 21:55

Con la Maddalena e la samaritana (Lidia Maggi)

Alla ricerca della presenza delle donne nel vangelo. Una presenza che, nonostante i tentativi del patriarcato, non è stata oscurata. Gesù, come anche con i poveri e gli schiavi, ha saputo accogliere le donne, facendole sentire importanti, restituendo loro la dignità. Maggi è pastora battista, teologa e saggista.

Pubblicato in Teologia

Forse molti saranno portati a ritenerlo un documento minore. Mi sembra che la forza del testo stia proprio nella sua consistente dimensione spirituale.

Pubblicato in Bailamme
Mercoledì, 07 Marzo 2018 10:23

L'amore fatto polvere (José Gonzàlez Faus)

È tesi della cultura attuale che la sessualità continui ad essere un argomento pendente per la Chiesa. In questa tesi c'è una buona parte di verità. Tuttavia bisogna aggiungere che anche per la nostra cultura la sessualità continua ad essere un argomento pendente.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Domenica, 28 Gennaio 2018 14:15

Mosè e il monoteismo (Bernard Renauld)

Si concorda nel riconoscere che la chiara affermazione del monoteismo, quale apparirà nel Deutero-Isaia (Is 40-55), per esempio, è il risultato di una lunga evoluzione. 

Pubblicato in Bibbia
Sabato, 04 Novembre 2017 15:47

Introduzione a 2 Maccabei (Tiziano Lorenzin)

Sembra che l'autore non voglia raccontare i fatti organicamente, ma si soffermi soprattutto a descrivere quegli episodi che più hanno colpito la sua immaginazione. Il risultato è un' opera quasi antologica.

Pubblicato in Bibbia

Gli altri ambiti del sapere non smettono di crescere: le scienze, gli studi storici e sociali, soprattutto le più diverse tecnologie ci sorprendono ogni giorno con nuove scoperte. Mentre la teologia continua decisa, instancabile ad interessare ogni giorno di più sempre meno gente...

Pubblicato in Teologia

Facebook non è uno strumento neutro che presenta con continuità quanto viene postato, ma segue ben precisi criteri...

Pubblicato in Bailamme
Domenica, 30 Luglio 2017 11:49

Nascita del giudaismo rabbinico (Josè Costa)

Nel 70 della nostra era, esistevano molteplici giudaismi. Flavio Giuseppe, storico ebreo del I secolo, identifica tre correnti giudaiche: i sadducei, gli esseni e i farisei. Tradizionalmente, la ricerca contemporanea ammette che i due primi movimenti sono scomparsi dopo la distruzione del Tempio, mentre i farisei inventano il giudaismo rabbinico per rimediare al disastro e raggruppano la comunità ebraica intorno alla loro forma di religiosità. Ma alcuni elementi fanno pensare che i rabbini siano anche gli eredi dell'ambiente degli scribi.

Pubblicato in Bibbia

Tat'jana Goriceva (n. 1947) già del «Gruppo 37» di Leningrado è stata anche redattrice di due riviste «femministe», «La donna in Russia» e «Marija». L'articolo è apparso sul n. 1 di «Marija» (1979), il cui titolo si richiama esplicitamente alla Madonna, modello di «femminismo».

Pubblicato in Mariologia
Etichettato sotto

Filosofo e teologo, di madre spagnola cattolica e padre indiano di religione indù, il sacerdote cattolico Panikkar ha consacrato tutta la sua vita al dialogo interreligioso e interculturale, in particolare all'incontro fra occidente e tradizioni orientali indù e buddhiste e all'esperienza contemplativa.

Pubblicato in Teologia

Search