Formazione Religiosa

Mercoledì, 11 Aprile 2018 23:44

Dopo aver letto Gaudete et exultate (Faustino Ferrari)

Vota questo articolo
(1 Vota)

Forse molti saranno portati a ritenerlo un documento minore. Mi sembra che la forza del testo stia proprio nella sua consistente dimensione spirituale.

L’Esortazione di papa Francesco sulla santità – Gaudete et exsultate – colpisce per la sua “semplicità”. Ha un linguaggio che è comprensibile per i più. Ed è cosa non da poco per un documento ecclesiale. Moltissime citazioni – ed alcune dai suoi discorsi a Santa Marta, quasi a voler ribadire che quelle omelie non sono semplici chiacchierate.
In alcuni passi papa Francesco si è anche tolto i sassolini dalle scarpe, in maniera soft, non entrando in merito alle varie critiche che riceve, ma ribadendo la prospettiva in cui si colloca.

Grande rilievo hanno la mistica carmelitana e, non da ultimo, la spiritualità ignaziana e gesuitica. Insistendo sulla santità alla portata di tutti, familiare («la santità della porta accanto»), ribadisce che l’esperienza cristiana non è elitaria o riservata in modo particolare ai sommi teologi, ma bene comune, condiviso e condivisibile.

L’intento di fondo mi sembra molto chiaro: è catechetico e pastorale. Cosa a cui non siamo abituati, poiché i documenti sono quasi sempre stati improntati sul versante teologico e dogmatico.

Il papa insiste sul tema del discernimento e introduce quello del combattimento (spirituale). Il primo tema sembra a volte un po’ avverso ad una gerarchia ecclesiastica pronta a dare maggiore rilievo al Magistero (e all’obbedienza), mentre il secondo, non più attuale nel panorama della teologia e della spiritualità contemporanea, ha avuto nella tradizione cristiana grande importanza.

Forse molti saranno portati a ritenerlo un documento minore. Mi sembra che la forza del testo stia proprio nella sua consistente dimensione spirituale. Un testo che può durare nel tempo, perché offre la possibilità di un arricchimento non legato alle contingenze immediate, ma in dialogo con la dimensione spirituale più profonda dell’esistenza umana.

Faustino Ferrari

 

Letto 1937 volte Ultima modifica il Giovedì, 12 Aprile 2018 22:10
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search