Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Visualizza articoli per tag: Formazione Religiosa

Venerdì, 18 Giugno 2004 14:02

I "brani noi"

Gli Atti degli Apostoli e il loro valore storico


I "brani noi"


Atti è l’unico libro del NT che ci sia giunto in due forme provenienti da famiglie di codici sensibilmente diverse. Si distingue una recensione orientale (codici Vaticano [B], Sinaitico [S], Alessandrino [A] ed altri), più breve, ed una recensione occidentale (codice Beza [D] e le citazioni dei padri occidentali), più lunga di circa l’8% rispetto alla orientale. Il testo breve sembra sia quello più originale.


Sui circa 1000 versetti di At nella recensione più accreditata, poco più di 90 sono espressi in prima persona plurale (quasi il 10%): sono le cosiddette "sezioni noi": 16,10-17 (inizio del viaggio in Macedonia); 20,5-8.13-15 (viaggio da Filippi a Mileto); 21,1-18 (viaggio a Cesarea e poi a Gerusalemme); 27,1-28,16 (il viaggio fino a Roma). Espediente letterario o realtà storica? Se ne discute ancora. L’analisi linguistica rivela l’omogeneità delle "sezioni noi" con il resto di At, nonché con Lc, secondo quanto afferma la tradizione.

Pubblicato in Bibbia
Venerdì, 18 Giugno 2004 13:55

Composizione di Atti



Gli Atti degli Apostoli e il loro valore storico


Composizione di Atti



  • Parallelismi di personaggi e situazioni: Pietro e Paolo pronunciano due discorsi programmatici (3,12-26 e 13,16-41); compiono molti miracoli analoghi, come lo storpio al tempio (3,1ss) e quello a Listra (14,8ss), la risurrezione di Tabità (9,36ss) e quella di Éutico (20,8ss); Cornelio adora Pietro suscitando le proteste di lui (10,25s) come i Licaoni scambiano Paolo per il dio Ermes inducendolo ad uguali proteste (14,11ss); ambedue sono liberati miracolosamente dalla prigione, l’uno a Gerusalemme (12,7) e l’altro a Filippi (16,26) e altri ancora.

 



  • Duplicati o ripetizioni: tre conversioni di Paolo (9,1ss; 22,1ss; 26,9ss); i discorsi missionari ed apologetici di Paolo si ripetono in molte parti. Lo scopo è quello di sottolineare l’importanza dell’avvenimento narrato, un po’ come un replay televisivo.

 



  • I sommari: presentano un breve bilancio di cosa si sta compiendo, come una pausa per vedere il cammino percorso e prevedere gli sviluppi futuri. I temi sono ricorrenti: la crescita della comunità, la parresìa nel proclamare la parola, la perseveranza degli evangelizzatori, la gioia di chi abbraccia al fede…: sono delle volute idealizzazioni che presentano la situazione della Chiesa madre di Gerusalemme. I sommari maggiori sono nei primi 5 capitoli (2,42-47; 4,32-25; 5,11-16), nei quali probabilmente l’informazione di Luca era più frammentaria; quelli minori, perlopiù di un solo versetto, sono sparsi in tutto At.

 



  • Stile a episodi drammatici: Luca si sofferma a raccontare alcuni episodi apparentemente minori, e questo ha fatto dubitare della sua affidabilità nella ricostruzione storica; ma si tratta di episodi che egli ha scelto e strutturato ciascuno "come veicolo per un importante teorema della teologia lucana della storia, il cui significato va ben oltre la scena in sé" (R. Dillon, Atti degli apostoli, in Nuovo grande commentario biblico, 44:6).

 



  • Discorsi: molti episodi drammatici hanno al centro un discorso di vario genere (missionario, apologetico, di accusa…) pronunciati da diversi personaggi (uno di Stefano, otto di Pietro, dieci di Paolo, uno di Giacomo): come vanno letti? È possibile risalire, soprattutto nei discorsi di Pietro (prima parte), a tracce di una teologia molto arcaica; ma i discorsi vanno letti considerando che "hanno Luca come autore e i lettori come pubblico" (Dillon, cit., 44:7).
Pubblicato in Bibbia

Gli Atti degli Apostoli e il loro valore storico

 

Riassunto

 

Parte prima (Pietro)



    • Prologo; ascensione di Gesù; elezione di Mattia (cap. 1).

 

    • Pentecoste; discorso di Pietro; prime conversioni in Gerusalemme (cap. 2).

 

    • Guarigione dello storpio; discorso di Pietro (cap. 3).

 

    • Pietro e Giovanni deferiti al Sinedrio; assistenza caritatevole ai fedeli (cap. 4).

 

    • Anania e Saffira; miracolo degli apostoli che sono imprigionati e deferiti al Sinedrio (cap. 5).

 

    • Malcontento degli ellenisti ed elezione dei sette diaconi; Stefano è accusato (cap. 6).

 

    • Discorso e lapidazione di Stefano (cap. 7).

 

    • Persecuzione della comunità di Gerusalemme con la cooperazione di Saul (Paolo); conversione dei Samaritani per opera del diacono Filippo, di Pietro e Giovanni; conversione dell’Etiope (cap. 8).

 

    • Conversione di Paolo; Paolo predica a Damasco; fugge a Gerusalemme; si reca a Tarso (9, 1-30).

 

    • Pietro guarisce il paralitico Enea a Lidda; risuscita Tabitha a Joppe (9, 31-43).

 

    • Visione del centurione Cornelio e di Pietro; Pietro a Gerusalemme difende la sua condotta nei riguardi di Cornelio (10,1 – 11,18)

 

    • Inizi della comunità di Antiochia; Barnaba e Paolo, carestia e viaggio delle collette (11, 19-30).

 

  • La comunità di Gerusalemme è perseguitata da Erode Agrippa I; uccisione di Giacomo (il Maggiore) e imprigionamento di Pietro; miracolosa liberazione di Pietro; morte di Erode Agrippa; Barnaba e Paolo tornano ad Antiochia (cap. 12).

 

Parte seconda (Paolo)



    • Primo viaggio missionario di Paolo: il discorso ad Antiochia viene rifiutato e ci si apre ai pagani; Cipro, Attalia, Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra, Derbe, (capp. 13-14)

 

    • Concilio di Gerusalemme (15,1-35)

 

    • Secondo viaggio missionario di Paolo: da Gerusalemme ad Antiochia, Tarso, Asia Minore, passaggio in Macedonia, Filippi, Tessalonica, Atene, Corinto, rientro (15, 36-18, 22).

 

    • Terzo viaggio missionario di Paolo: lungo soggiorno ad Efeso, passaggio in tutte le chiese da lui fondate (18, 23-21,16).

 

    • A Gerusalemme Paolo s'incontra con Giacomo (il Minore); è arrestato nel Tempio (21, 17-40).

 

    • Discorso di Paolo al popolo; Paolo in prigione, e poi davanti al Sinedrio (cap. 22).

 

    • Discorso di Paolo, congiura dei Giudei contro di lui; Paolo a Cesarea (cap. 23).

 

    • Paolo davanti al procuratore Felice (cap. 24).

 

    • Paolo davanti al procuratore Festo, ad Agrippa e Berenice (capp. 25-26).

 

  • Navigazione di Paolo verso Roma, naufragio e svernamento a Malta; arrivo e permanenza biennale a Roma (capp. 27-28).
Pubblicato in Bibbia
Giovedì, 17 Giugno 2004 21:29

Struttura

Gli Atti degli Apostoli e il loro valore storico


Struttura


A grandi linee si possono trovare due grandi sezioni: il "ciclo di Pietro" e il "ciclo di Paolo", vedendo nell’opera del primo l’annuncio del vangelo agli ebrei e in quella del secondo ai pagani. Oppure tre sezioni, secondo un criterio geografico, desunto da At 1,8: Gerusalemme, Giudea e Samaria (cioè Israele), "fino ai confini della terra" (cioè il mondo pagano). Presento uno schema in 5 sezioni.
















1,1 – 5,42


6,1 – 12,25


13,1 – 15,35


15,36 – 20,38


21,1 – 28,31

Origine della Chiesa: ascensione, ricomposizione dei dodici, pentecoste.

La missione a Gerusalemme

Persecuzione e missione in Israele: Stefano, Filippo, chiamata di Saulo; Cornelio e Pietro.

Da Gerusalemme ad Antiochia

Primo viaggio missionario: rifiuto ad Antiochia e apertura ai pagani; in Cilicia.

Concilio di Gerusalemme

Grandi viaggi missionari: Paolo, Sila e Timoteo attraverso l’Asia minore arrivano in Europa e Grecia; Paolo ad Efeso.Ultimo viaggio da prigioniero: da Gerusalemme a Roma

 


 

Pubblicato in Bibbia

Search