Vita nello Spirito

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Le seguenti note si basano su M.I. RUPNIK, Cerco i miei fratelli. Lectio divina su Giuseppe d'Egitto, Lipa, Roma 1998; e - in misura minore su C.M. MARTINI, Due pellegrini per la giustizia, Piemme, Casale Monferrato 1992.1 numeri di pagine tra parentesi si riferiscono al volume di Rupnik.

Mercoledì, 01 Settembre 2004 23:31

15. Lo Spirito e la Sposa

di Stefano De Fiores

Si può dire che Maria è sposa dello Spirito Santo?

Il Concilio Vaticano II non ha ritenuto opportuno attribuire a Maria il titolo di "sposa dello Spirito Santo" perché temeva che suscitasse nei fedeli due idee errate: quella della paternità dello Spirito Santo nei riguardi di Gesù e quella dell'uguaglianza sponsale di Maria con lo Spirito. Alla prima di esse si richiamano quanti contestano il titolo. Anche la ragione circa Cristo sposo della Chiesa non può essere negata in base al Nuovo Testamento (Ef 5,25-33). Esistono pertanto delle valide ragioni pastorali e teologiche per astenersi dall'attribuire quel titolo alla Vergine, tanto più che questa è la scelta dell'Assemblea Conciliare.

Mercoledì, 01 Settembre 2004 23:29

Ateismo per la fede

di Rowan Williams
(Arcivescovo di Canterbury)

Discutere di quello in cui gli altri non credono aiuta il dialogo tra le tre religioni abramitiche.

Non per nulla Olivier Clément, teologo ortodosso francese, scrisse sulla "purificazione grazie all'ateismo". Arrivare a credere con convinzione in un certo tipo di Dio può costituire il passo più importante nella direzione del vero Dio.

Ciò che vorrei suggerire specificamente a proposito del dialogo tra le fedi mondiali è che noi passiamo più tempo a guardare quello che le altre religioni non credono. Qualche anno fa, un teologo americano scrisse un libro sulla dottrina cristiana sotto forma di enunciazioni di ciò che non è oggetto di fede. Che cosa il cristianesimo rifiuta a proposito di Dio e di Cristo? Mi chiedo se lo stesso metodo non possa essere illuminante nel nostro sguardo sulle diverse religioni. Come nel caso dell'ateismo generalmente noi impariamo ciò a cui siamo o non siamo realmente vincolati, così nel dialogo o nel trialogo o altro tra le fedi potremmo riuscire a imparare dalle rispettive non-credenze, per essere purificati" dall'incontro e dalla disamina dei rifiuti, cioè degli "ateismi", delle rispettive opinioni.

di Sr. Germana Strola o.c. s.o.

Uno dei cardini fondamentali della liturgia monastica, fin dalle prime forme embrionali delle comunità anacoretiche o cenobitiche dell'Antico Egitto, è sempre stato la recita integrale del salterio: in esso, i monaci chiamati alla preghiera continua trovavano un'inesauribile fonte di ispirazione, l'alimento per un sempre nuovo approfondimento spirituale e il sostegno per una perseverante fedeltà. Specchiandosi in esso, quasi un'immagine privilegiata del mistero dell'uomo e di Cristo, come insegnava già S. Atanasio nella lettera a Marcellino, il monaco assume nella sua relazione con Dio tutto il travaglio dell'esistenza umana e sperimenta in se stesso la forza di una continua catarsi spirituale.

Lunedì, 30 Agosto 2004 23:17

Shabbat - Il Sabato

Nella Bibbia troviamo scritto: "E furono compiuti i cieli, la terra e tutte le loro creature. E terminò il Signore nel giorno settimo l'opera Sua e si riposò, il settimo giorno, da tutta l'opera che aveva fatto. E Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso cessò (shavàth) tutta l'opera Sua che aveva compiuto" (Bereshìth, Genesi 2, 1-3).

Il termine Shabbat deriva dalla radice ebraica Shevat (cessare). Il sabato ebraico infatti implica la cessazione di qualsiasi attività lavorativa. Tra i numerosi precetti che l’ebraismo prescrive lo Shabbat ha sempre occupato un posto fondamentale nel cuore dell’ebreo osservante. E’ la più importante delle ricorrenze del calendario ebraico e si sussegue di settimana in settimana scandendo il ritmo dell’anno nella vita individuale, familiare e in quella della comunità.

Lunedì, 30 Agosto 2004 23:13

I Tefillin

"E narrerai a tuo figlio in quel giorno dicendo: 'Per questo fece il Signore a me quando uscii dall'Egitto'. E sarà per te come segno sul tuo braccio e come ricordo tra i tuoi occhi affinché sia la Torà del Signore nella tua bocca, giacché con mano forte ti ha fatto uscire il Signore dall'Egitto. Ed osserverai questo statuto al suo tempo, di anno in anno" (Esodo XIII, 8-10).

"E sarà per te come segno: l'uscita dall'Egitto sarà per te come segno sul tuo braccio e come ricordo tra i tuoi occhi. Che tu scriva questi brani e li leghi sulla testa e sul braccio". (Rashì)

Lunedì, 30 Agosto 2004 23:10

Qaddish

Si tratta di una preghiera formulata in aramaico. Il titolo significa "Santo", e con esso si vuole indicare la "santificazione del Nome di D.", cioè la proclamazione della santità di esso.

In origine era una dossologia che chiudeva la lettura della Scrittura e la spiegazione che l'aveva seguita. Il contenuto è messianico; l'invocazione dell'avvento del Regno seguiva quindi la promessa del suo avvento, contenuta nella Scrittura.

È superfluo mettere in evidenza le assomiglianze con la preghiera cristiana del "Padre nostro".

Lunedì, 30 Agosto 2004 23:07

Il Tallit

“Il Signore aggiunse a Mosè: «Parla agli Israeliti e ordina loro che si facciano, di generazione in generazione, fiocchi agli angoli delle loro vesti e che mettano al fiocco di ogni angolo un cordone di porpora viola.
Avrete tali fiocchi e, quando li guarderete, vi ricorderete di tutti i comandi del Signore per metterli in pratica; non andrete vagando dietro il vostro cuore e i vostri occhi, seguendo i quali vi prostituite. Così vi ricorderete di tutti i miei comandi, li metterete in pratica e sarete santi per il vostro Dio.
Io sono il Signore vostro Dio, che vi ho fatti uscire dal paese di Egitto per essere il vostro Dio. Io sono il Signore vostro Dio».
Numeri 15, 38 - 41

“Metterai fiocchi alle quattro estremità del mantello con cui ti copri.”
Deuteronomio 22,12

Lunedì, 30 Agosto 2004 23:05

Riti e rituali - Purim

di Maryline Guitton

Un allegro baccano

Festa ebraica con le caratteristiche del carnevale, Purim ricorda l’eroismo di Esther la Nascosta - questo è il significato del suo nome. Sposa del re di Persia Assuero e nipote di Mardocheo, membro del consiglio dei saggi (ebrei) visse alla corte reale, senza rivelare la sua appartenenza al popolo ebraico. Questo, fino al giorno in cui il primo visir Haman concepì il progetto di sterminare la comunità ebraica della Persia e della Media. Ester venne a conoscenza di questo progetto, grazie allo zio. Il 14 adar (sesto mese dell’anno ebraico), Ester ottenne dal suo sposo che il suo popolo fosse risparmiato e che Haman fosse giustiziato. Il fatto è raccontato nel Libro di Ester, che è anche chiamato "Megillah" che significa "rotolo". Il termine purim etimologicamente significa "estrazione a sorte", in ricordo del fatto che la data della strage era stata estratta a sorte dallo stesso Haman.

Domenica, 29 Agosto 2004 22:05

Johan Galtung. Scienziato della pace

Nota biografica

Johan Galtung è uno dei fondatori dei moderni studi sulla pace. Nato a Oslo nel 1930, è stato testimone dell'occupazione nazista in Norvegia e della deportazione di suo padre in un campo di concentramento. Perciò ha deciso di farsi interprete dei principi della nonviolenza del Mahatma Gandhi, e quindi dell'obiezione di coscienza, scelta che gli è costata sei mesi di carcere.

Rettore dell’Université nuovelle transnationale di Parigi, la sua fama internazionale è legata alla fondazione nel 1959 dell'International Peace Research Institute di Oslo. I suoi studi si sono concretizzati in una cattedra specifica, quella di Ricerca sulla pace e i conflitti all'università di Oslo. Inoltre, ha lavorato come consigliere presso le Nazioni Unite, si è occupato di problemi dello sviluppo presso l'Iued di Ginevra. Professore onorario e membro di varie università e istituti, ha dato vita al Journal of PeaceResearch e al Bullettin af Peace Proposals.

Search