Mondo Oggi

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Offerte, meditazioni e prostrazioni permettono di accumulare dei meriti per una rinascita felice.

Tantrismo, sciamanismo, “religione senza nome”, riti parsi, oracoli e trances: il Tibet ha integrato vari apporti esterni alla via budhdista.

Eredi di un ramo di maestri spirituali, si ritiene che possano  padroneggiare la nascita e la morte.

Fino all’invasione cinese nel 1950, il Tibet è uno stato ecclesiastico e feudale. Ritorno sul regno dei monaci.

Venerdì, 04 Giugno 2010 20:40

Maimonide (1135 – 1204) (Salomon Malka)

Pensatore formato agli studi rabbinici e alla filosofia greca e araba, giudice e capo della comunità ebraica d’Egitto nel sec. XII, Mosè Ben Maimon ha lasciato un’opera che nutre ancora oggi il pensiero ebraico.

Venerdì, 04 Giugno 2010 00:05

La speranza fin da ora (Gregorio Palamas)

Se è vero che il corpo parteciperà un giorno a questi beni misteriosi, fin d'ora può parteciparvi per quello che è, quando Dio dà la grazia allo spirito.

Giovedì, 03 Giugno 2010 23:56

La speranza come liberazione (Desmond Tutu)

La teologia della liberazione non è un semplice gioco intellettuale, né una pura elucubrazione: le questioni che tratta sono questioni di vita e di morte per coloro cui si rivolge.

Poiché il Giubileo implica un tempo di rivalutazione e giudizio è bene vedere quali elementi il Giubileo giudichi e metta in discussione, nella nostra vita personale e nella realtà delle Chiese. Poiché il nucleo della fede è la mistica o la spiritualità, certamente è in questo ambito di spiritualità che la proposta del Giubileo può aiutare di più a rinnovarci.

Tre eventi hanno segnato il giudaismo contemporaneo: il cataclisma della Shoah, la creazione dello Stato di Israele e il dialogo giudeo-cristiano, reso ufficiale dalla Dichiarazione Nostra aetate del Vaticano II (28 ottobre 1965).

Venuti dalle Persia 1000 anni or sono, si sono insediati nel Goujart dove li chiamano Parsi. Mantengono viva una tradizione religiosa centrata sul culto del fuoco.

Search