I Dossier

Visualizza articoli per tag: Dossier

Domenica, 22 Agosto 2004 14:16

[eternamente oltre] (Walt Whitman)

Durante una passeggiata mattutina dal semplice ascolto il poeta scopre che il canto di un uccello non è soltanto per la propria compagna che sta covando...

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

All'interno dell'odierno contesto sociale nel quale ci si credeva innumi da manifestazioni di razzismo, il fenomeno dell'immigrazione ci fa toccare con mano la difficoltà ad imparare a convivere nella diversità culturale e religiosa.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

Questa omelia è stata pronunciata il 11 dicembre 1977. Le letture commentate erano: Is 35, 1-6a.10: Vedranno la bellezza del nostro Dio; Sal 145: Gc 5,7-10: La venuta del Signore è vicina; Mt 11,2-11: Ai poveri si annuncia la Buona Notizia - letture della terza domenica di Avvento, ciclo A.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Domenica, 22 Agosto 2004 14:06

La voce dovuta (Federico Mayor Saragoza)

Dare la voce a chi non ha voce, perché il futuro non può essere la tragica conseguenza di un silenzio complice, ma si radica nella speranza rappresentata dalle nuove generazioni.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

Il futuro appartiene a Dio, ma l'uomo non deve attenderlo in un'attesa vuota. Compito dell'uomo è quello di vivere il suo impegno nel mondo...

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Venerdì, 20 Agosto 2004 21:43

Maternità multietnica (Colette Nys-Mazure)

L'incontro causale tra una donna europea ed una marocchina, entrambe incinte, si trasforma in amicizia, nonostante le diversità culturali e le diffidenze dei parenti...

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Venerdì, 20 Agosto 2004 21:40

Un mondo nuovo (Alain Bosquet)

Il desiderio è per un mondo nuovo, più abitabile, un mondo che permetta agli uomini di diventare migliori...

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Venerdì, 20 Agosto 2004 21:36

Tempo e speranza (Arnold Benz)

Arnold Benz, interrogandosi come scienziato sul futuro dell'universo, intreccia un dialogo tra scienze naturali e religione.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

Con uno stile visionario, pieno di metafore ed immagini, Gibran, attraverso il "profeta" invita a non lasciarsi soccombere dalla paura del tempo, ma a saper guardare tutta la realtà con uno sguardo diverso.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Venerdì, 20 Agosto 2004 21:29

Lettera a Immanuel Kant (Samuel Collenbusch)

Si posseggono di Collenbusch sette lettere a Kant, che però probabilmente vennero spedite solo in piccola parte. La lettera seguente è la prima della serie e pervenne a Kant, ma, a quanto sappiamo, rimase senza risposta.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

Search