I Dossier

Visualizza articoli per tag: Dossier

Martedì, 24 Agosto 2004 21:45

La pace come meta e come metodo

di Leonardo Boff

Qualsiasi guerra è perversa perché viola il comandamento dell'etica naturale "non uccidere". Ma esistono dei problemi: che fare se un Paese viene aggredito da un altro? Ha il diritto di difendersi con la forza? Come devono comportarsi i governanti dei popoli che assistono alla pulizia etnica a danno di minoranze da parte di dittatori sanguinari che tutt'ora violano sistematicamente i diritti umani, eliminando i propri oppositori? E' giusto attenersi al principio del non intervento in questioni interne di Stati sovrani e assistere, passivi, a crimini contro l'umanità? Come reagire al fenomeno diffuso del terrorismo che può utilizzare armi di sterminio di massa e uccidere migliaia di innocenti? E' legittima contro questo una guerra preventiva?

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì, 24 Agosto 2004 21:42

La ragione delle ragioni contro la guerra

di Enrico Peyretti

Il testo seguente è la prima parte di una lezione su "radici e realtà del pacifismo" tenuta da Enrico Peyretti (per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) a Roma presso l'Università La Sapienza il 18 aprile 2002 (versione ampliata e rinnovata di uno scritto apparso sul mensile torinese "il foglio" - sito: www.ilfoglio.org - nel n. 288 del gennaio 2002, poi incluso con modifiche in AA. VV., Bisogna difendere la società, di AA. VV., Beppe Grande Edtore, Torino 2002, pp. 43-48). Il testo è stato pubblicato nel sito del Centro Sereno Regis di Torino (per contatti: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sito: www.arpnet.it/regis/). Enrico Peyretti è una delle più prestigiose figure della cultura della pace e della nonviolenza. Opere di Enrico Peyretti: (a cura di), Al di là del "non uccidere", Cens, Liscate 1989; Dall’albero dei giorni, Servitium, Sotto il Monte 1998; La politica è pace, Cittadella, Assisi 1998; Per perdere la guerra, Beppe Grande, Torino 1999.

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì, 24 Agosto 2004 21:38

Filastrocca delle parole

Il papà Italiano delle mitiche «Filastrocche in Cielo e in Terra» e molte altre...

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì, 24 Agosto 2004 21:35

Costituzione della repubblica italiana

Articolo 11

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

 

 

 

 

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì, 24 Agosto 2004 21:33

Il discorso della montagna

Vangelo di Matteo cc. 5-7

Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli.

Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:

"Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché erediteranno la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì, 24 Agosto 2004 21:19

9. Bibliografia sul tema della speranza

a cura di Fausto Ferrari

TESTI DEI PADRI DELLA CHIESA

    • AA.VV., La speranza nei Padri, Cinisello Balsamo, 1993.
    • Agostino (sant'), La speranza, Città Nuova, Roma, 2002.
    • Agostino (sant'), Fede, speranza e carità. Enchiridion, Città Nuova, Roma, 2001.
  • Isacco di Ninive, Un'umile speranza, Qiqajon, 1999.

 

 

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

La speranza nella letteratura, nella poesia e nella critica.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

La speranza nella filosofia.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

Altri testi che possono aiutare ad approfondire il tema della speranza...

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Martedì, 24 Agosto 2004 21:08

5. Bibliografia sul tema della speranza

a cura di Fausto Ferrari

LA SPERANZA
NELLE RECENTI RIFLESSIONI TEOLOGICHE

  • AA.VV., Attesa umana, speranza cristiana, Milano 1971.
  • AA.VV., Dibattito sulla ‘teologia politica’, Queriniana, Brescia 1971 (GDT 51).
  • AA.VV., Ancora sulla ‘teologia politica’: il dibattito continua, Queriniana, Brescia 1975 (GDT 92).
  • AA:VV:, Dibattito sulla ‘teologia della rivoluzione’, Queriniana, Brescia 1970 (GDT 49).
  • Alfaro Juan, Speranza cristiana e liberazione dell’uomo, Queriniana, Brescia, 1972.
  • Alves R., Teologia della speranza umana, Queriniana, Brescia, 1971.
  • Alves R., Il figlio del domani, Queriniana, Brescia, 1974.
  • Balthasar H. U. Von, Das Ganze im Fragment [il tutto nel frammento], trad. it. Milano 1970
  • Bernard Ch. A., Thèologie de l’Esperance, selon Saint Thomas D’Aquin, Paris, Librairie Philosophique J. Vrin, 1961.
  • Busato Stefano, Il cammino della speranza. Uno sguardo prospettico sull'itinerario teologico-antropologico di Jürgen Moltmann, Il Segno, 2000.
  • Chiavacci Enrico, Per una Chiesa segno di speranza, in: Proposte morali tra l’antico e il nuovo, Assisi, 1972.
  • Daniel-Rops Henri - Daniélou Jean– Pieper Josef, La speranza dono e conquista, Massimo, 1999.
  • Diez-Alegria Josè Maria, Il credo nella speranza, Mondadori, Milano, 1973.
  • Diez-Alegria Josè Maria, La teologia della speranza, Rassegna di Teologia, XV (1974) 31-39.
  • Dieter Marsch W., Futuro, Queriniana, Brescia, 1972.
  • Drewermann Eugen, C'è speranza per la fede? Il futuro della religione all'inizio del XXI secolo, Brescia, 2002.
  • Dumas Andrè, Chiesa, Teologia, Politica, Torino 1978.
  • Gibellini Rosino, La teologia di Jürgen Moltmann, Brescia 1975.
  • Gutierrez Gustavo, Teologia della liberazione, Queriniana, Brescia, 1972.
  • Laurentin René, Speranza cristiana, immensa riserva dell'uomo, Alba 1971.
  • Lubomirski Mieczyslaw, Vita nuova nella fede, speranza, carità, Cittadella, Assisi, 2000.
  • Marsch W-D. (a cura di), Dibattito sulla ‘teologia della speranza’ di Jürgen Moltmann, Queriniana, Brescia 1973 (GDT 73).
  • Metz J. B., Gott vor uns [Dio davanti a noi], in Ernst Bloch zu ehren, a cura di S. Unseld, Frankfurt 1967, pp. 227.
  • Metz J. B., Sulla teologia del mondo, Queriniana, Brescia, 1969.
  • Metz J. B.- Kaufmann Franz-Xavier, Capacità di futuro. Movimenti di ricerca nel cristianesimo, Queriniana, Brescia, 1988.
  • Metz J. B., Sul concetto della nuova teologia politica (1967-1997), Queriniana, Brescia, 1998.
  • Metz J. B., Al di là della religione borghese. Discorsi sul futuro del cristianesimo, Queriniana, Brescia, 1990.
  • Metz J. B., La fede, nella storia e nella società. Studi per una teologia fondamentale pratica, Queriniana, Brescia, 1985.
  • Metz J. B., Un credo per l'uomo d'oggi. La nostra speranza, Queriniana, Brescia, 1976.
  • Metz J. B., Natale: memoria liberatrice, Queriniana, Brescia, 1971.
  • Mondin Battista, I teologi della speranza, Borla, 1974.
  • Moltmann Jürgen, Teologia della speranza. Ricerche sui fondamenti e sulle implicazioni di un'escatologia cristiana (Biblioteca di teologia contemporanea, 6) 1970, 1981 (6a edizione), pp. 384.
  • Moltmann Jürgen, Futuro della creazione (Biblioteca di teologia contemporanea, 38), 1980, 1993 (2a edizione), pp. 208.
  • Moltmann Jürgen, In dialogo con Ernst Bloch (Giornale di teologia, 115), 1979, pp. 120.
  • Moltmann Jürgen, Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione (Biblioteca di teologia contemporanea, 52), 1986, 1992 (2a edizione), pp. 392.
  • Moltmann Jürgen, L’Avvento di Dio. Escatologia cristiana (Biblioteca di teologia contemporanea, 100), 1998, pp. 392.
  • Moltmann Jürgen, La giustizia crea futuro. Una politica ispirata alla pace e un'etica fondata sulla creazione in un mondo minacciato (Giornale di teologia, 193), 1990, pp. 160.
  • Moltmann Jürgen, Religione, rivoluzione e futuro (Nuovi saggi, 1), 1971, pp. 208.
  • Moltmann Jürgen, Il linguaggio della liberazione. Prediche e meditazioni (Nuovi saggi, 13), 1973, pp. 160.
  • Moltmann Jürgen, L’esperimento speranza (Nuovi saggi, 24), 1976, pp. 202.
  • Moltmann Jürgen, Nuovo stile di vita. Piccoli passi verso la ‘comunità’ (Nuovi saggi, 37), 1979, pp. 160.
  • Moltmann Jürgen, Esperienze di Dio. Speranza - Angoscia Mistica (Meditazioni, 55), 1981, pp. 120.
  • Pannenberg W., Il Dio della speranza, Bologna 1970.
  • Penzo G., F. Gogarten. Il problema di Dio tra storicismo ed esistenzialismo, Roma, 1981.
  • Pié Ninot Salvador, La teologia fondamentale. "Rendere ragione della speranza" (1 PT 3,15), Queriniana, Brescia 2002.
  • Quinzio Sergio, La speranza nell'Apocalisse, San Paolo, 2002.
  • Ratzinger Joseph, La speranza del grano di senape, Brescia 1975.
  • Ratzinger Joseph, Guardare Cristo. Esercizi di fede, speranza e carità, Milano, 1989.
  • Ruggieri G., La centralità della speranza nella teologia della storia, in Chiamati alla verità. Saggio sulla responsabilità della fede e della teologia, Milano, 1975.
  • Sauter G., Zukunft und Verheissung [Futuro e promessa], Zürich 1965.
  • Schillebeeckx E., Dio e il futuro dell'uomo, Roma 1970.
  • Sequeri Pier Angelo, Ontologia escatologica e linguaggio teologico, La Scuola catt. 1973, I, pp. 587-604.
  • Sorrentino Sergio, Aspetti e problemi del tema teologico della ‘speranza’, Rassegna di Teologia, 1973, n. 6, pp. 424-428.
  • Teilhard de Chardin, Materia, evoluzione, speranza, 1983.
  • Tillich P., Il coraggio di essere, Roma 1968.
  • Tillich P., Il diritto alla speranza, in Religione Biblica e la ricerca della realtà ultima, Esperienze, Fossano, 1971.
  • Tillich P., Speranza, in Dizionario del pensiero protestante diretto da H. Schultz, Brescia 1970, pp. 519-525.
  • Xhaufflaire Marcel, Introduzione alla ‘teologia politica’, Queriniana, Brescia, 1974, (GDT 77).

 

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

Search