I Dossier

Martedì, 24 Agosto 2004 21:17

8. Bibliografia sul tema della speranza (a cura di Fausto Ferrari)

Vota questo articolo
(1 Vota)

La speranza nella letteratura, nella poesia e nella critica.

TESTI DI LETTERATURA, POESIA, CRITICA

    • Aichinger Ilse, La speranza più grande, La Tartaruga, 1999.
    • Bizzotto Mario, Esperienza della morte e speranza. Un dibattito sulla morte nella cultura contemporanea, Milano, 2000.
    • Cavarocchi Marina, La certezza che toglie la speranza. Contributi per l'approfondimento dell'aspetto ebraico in Kafka, Firenze, 1988.
    • Dario Rubén, Canti di vita e di speranza, Passigli, 1998.
    • Giarnieri Luigi, La parabola della speranza, Sovera Multimedia, 1999.
    • Gordimer Nadine, Vivere nella speranza e nella storia, Milano, 1999.
    • Kafka Franz, Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via. (Testo tedesco a fronte), Passigli, 2001.
    • Lia Pierluigi, L'incanto della speranza. Saggio sul Canto dei misteri di Charles Péguy, Milano,1998.
    • Macchia Giovanni, Il naufragio della speranza. La letteratura francese dall'illuminismo all'età romantica, Milano,1994.
    • Martellini Luigi, Novecento segreto. Il deserto, la memoria, la speranza, Studium, Roma, 2001.
    • Moeller C., La speranza degli uomini (3 vv. di letteratura moderna), Milano, 1961.
    • Neto Antonio Agostinho, Speranza sacra, Testo portoghese a fronte, Edizioni Lavoro, 2001.
    • Nys Mazure Colette, Racconti di speranza, Servitium, 2000.
    • Péguy Charles, Il portico del mistero della seconda virtù, Milano, Mondadori 1993.
    • Turoldo David Maria, La speranza non muore, Cinisello Balsamo, 1998.
    • Zeppi Stelio, Baudelaire e l'inquietudine di Dio. Dalla disperazione alla speranza, Studium, Roma, 2002.

 

Letto 4410 volte Ultima modifica il Venerdì, 22 Novembre 2013 23:02
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search