Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Tematiche Etiche

Giovedì, 19 Agosto 2004 21:00

Tra illusione e impegno (Enrico Chiavacci)

Occorre saper uscire da una mentalità ecclesiastica tradizionale per affrontare seriamente il dramma omologante e disumanizzante della odierna comunicazione di massa.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:21

Eutanasia: chi può decidere? (Enrico Chiavacci)

Vogliamo affrontare i problemi dell'instaurazione o rinuncia, della prosecuzione o interruzione di un determinato trattamento quando l'infermo - sempre in condizioni molto gravi o terminali - non sia in grado per qualunque motivo di manifestare il suo consenso e dissenso informato.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:18

Fecondazione in vitro (Enrico Chiavacci)

E' necessario studiare i problemi specifici che vengono posti dalla fecondazione in vitro. Occorre discutere le finalità per le quali si ricorre alla IVF. Restano ferme le riserve morali sulla IVF come puro evento...

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:13

La fecondazione assistita (Enrico Chiavacci)

I recenti sviluppi della ricerca medica offrono oggi sia la possibilità di facilitare o anche pilotare la fecondazione (fecondazione assistita), sia la possibilità di evitare che un rapporto sessuale dia luogo a fecondazione o allo sviluppo della vita embrionale.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:09

Che cos'è "vita umana" (Enrico Chiavacci)

Quando parliamo di vita, noi in genere ci riferiamo agli esseri viventi, e in specie alle piante e agli animali. Quando poi parliamo di bioetica ci riferiamo soltanto all'essere umano così come lo conosciamo oggi...

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:06

Che cosa è "natura" (Enrico Chiavacci)

La natura in etica ha sempre avuto una funzione importante: sia nella filosofia greca ben prima dell'avvento di Cristo, sia in tutte le filosofie e religioni nate fuori dell'area culturale dell'Occidente e del cristianesimo, sia infine in tutta la filosofia morale occidentale.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 20:59

Proprietà una parola ambigua (Enrico Chiavacci)

Non vi è niente di sacro nella proprietà privata: sacro è invece ogni essere umano sia come membro del mio Stato sia come membro della famiglia umana. Ed è proprio questo che il Concilio afferma: una qualche forma di proprietà, o comunque di dominio sui beni terreni, sia pur modesta, è necessaria all'uomo per esercitare la propria libertà, per essere se stesso.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 20:54

Globalizzazione (Enrico Chiavacci)

Nessun «corpo sociale», sia esso uno Stato o un’etnia o un area culturale, è ormai veramente autonomo. Tentare di opporsi alla globalizzazione è vano: il vero «corpo sociale» in cui tutti viviamo e operiamo è l'umanità.

Pubblicato in Tematiche Etiche

Il sociale, in tutte le sue manifestazioni, ed oggi particolarmente come sistema planetario di convivenza, è oggetto diretto della riflessione teologica e della missione della Chiesa.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 18 Agosto 2004 20:42

Non rubare, ma non solo (Enrico Chiavacci)

Il divieto di furto appartiene ai dieci comandamenti, provenienti dall'Antico Testamento e ripresi - in varie formulazioni - dal Nuovo Testamento. Qual è il significato preciso e il valore normativo dell'espressione contenuta nel VII comandamento?

Pubblicato in Tematiche Etiche

Search