Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Tematiche Etiche

Domenica, 11 Gennaio 2015 16:19

Dio è con noi! (Mario Bizzotto)

Non è pensabile un insulto più empio perpetrato contro Dio quanto infangare il suo nome associandolo a crimini di inaudita ferocia. Chi uccide un uomo, negando così la sua umanità, è come se uccidesse Dio.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Sabato, 26 Aprile 2014 11:26

L’adultera perdonata (Cettina Militello)

L'adulterio, l'infedeltà, resta un peccato. Ma nei confronti del peccatore e, in questo caso, di una peccatrice su cui si coagula un'ingiusta discriminazione di genere prevalgono il perdono e la misericordia, l'invito a cambiare vita.

Pubblicato in Tematiche Etiche

La madre di tutte le misericordie è quella di Dio. Le altre si dicono “misericordia” perché imitano la sua e attingono vita da essa. Esiste concordanza tra l’azione di aiuto dell’uomo e quella di Dio.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Lunedì, 10 Marzo 2014 22:27

L’idolatria del corpo (Cettina Militello)

Recenti fatti di cronaca, nazionali e no, ci mettono di fronte a comportamenti compulsivi nell'esercizio della sessualità e nell'utilizzo dei corpi altrui. Come la corporeità e il suo uso sono connessi immediatamente al potere e al denaro?

Pubblicato in Tematiche Etiche
Giovedì, 30 Gennaio 2014 00:01

Il peccato non è nel sesso (Cettina Militello)

Anche il cristianesimo, per secoli, si è accanito contro il corpo, mentre vediamo che i vangeli ci presentano un Gesù attento ai sensi, alla corporeità, alla carne. Il peccato non viene necessariamente dalla carne, ma dall’intimo dell’uomo.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Martedì, 05 Novembre 2013 19:22

Se la persona è valore (Enrico Chiavacci)

Ciascuno di noi ha una sua originalità e una sua vocazione: di qui nasce un contrasto insito in qualsiasi forma di vita associata. Ma se si assume radicalmente come senso etico della esistenza la relazione con il simile, allora il contrasto non può che cadere. Il totalitarismo politico va rifiutato, ma senza una tensione ideale che vede insieme socialità e moralità non è possibile affrontare le drammatiche questioni del mondo attuale.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Domenica, 30 Giugno 2013 10:23

Perché (Giampietro Baresi)

Una parolina piccola piccola, che risveglia le coscienze e fa paura ai potenti.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Giovedì, 24 Gennaio 2013 14:54

Progressi e implicazioni etiche (Andrea Vicini sj)

Genetica umana. Due storie ci aiutano a capire cosa vuoi dire l'avanzamento della scienza genetica e cosa fare per affrontare i relativi problemi di carattere personale, familiare e sociale ed etico. Nello stesso tempo ci invitano a interrogarci sulla qualità dell'aiuto che possiamo offrire.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Domenica, 21 Ottobre 2012 16:52

Una vita buona onora Dio (Cettina Militello)

Rilettura dei dieci comandamenti. Il termine “invano” connota quotidianamente il senso e lo spessore del secondo comandamento; è porsi con leggerezza il nodo della crisi che oggi viviamo, rifiutarsi di discernere e progettare.

Pubblicato in Tematiche Etiche

Se da una parte non si può non tener conto del gran numero di coppie con problemi di infertilità, dall’altra non si può assistere al clima da far-west in merito agli eccessi nell’applicazione di tecniche sempre più avanzate. E’ tutto giusto il dominio dei processi di procreazione?

Pubblicato in Tematiche Etiche

Search