Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

 

 

INDICE:

A. LA FORMAZIONE BIBLICA PER   ACCEDERE AI SALMI

B. CHE COSA È IL SALTERIO?

C. I SALMI PREGHIERA DELLA CHIESA

D. USO «CRISTICO» E LITURGICO DEL SALTERIO

E. CRITERI PER UNA LETTURA CRISTIANA DEI SALMI

Venerdì, 15 Settembre 2006 19:45

La Preghiera Liturgica

 

Come monaco benedettino, ho la grazia di vivere ogni giorno una forma di preghiera che non è data a tutti i cristiani e nemmeno a tutti i cattolici.

 

Venerdì, 15 Settembre 2006 19:42

La Preghiera Personale

Sguardi cristiani sulla preghiera

Pubblichiamo due conferenze che vengono da due orizzonti differenti: una del P. Michel Evdokimov, delegato in Francia per l’ecumenismo per la Chiesa Ortodossa e l’altra del P. Philippe Rouillard, Benedettino dell’Abbazia Sainte-Marie di Parigi.

Lunedì, 04 Settembre 2006 18:56

Dalla Meditazione all'Azione - CONCLUSIONE

 

Le esperienze mistiche esistono, ci trasformano, ma non durano.

La nostra avventura spirituale non termina con il risveglio o con l’unione con Dio. Essa continua quando uno lascia il suo sedile o il suo cuscino di meditazione. Concentrarsi su una dimensione più interiore dell’essere non deve in alcun caso estraniarci dalla realtà esteriore, pena il divenire una pratica gelida. Vivificante, la meditazione, ci invita al contrario a vivere meglio alla “presenza di se” ma anche dell’altro, degli altri, del totalmente altro, di Dio.

Lunedì, 04 Settembre 2006 18:51

Meditazione Figurata

MEDITAZIONE FIGURATA

 

Vogliamo ora comunicare alcune notizie riguardanti esperienze e cognizioni pratiche.

 

In primo luogo dobbiamo essere attenti al rischio che la coscienza generalmente oggi corre; cioè quello di essere sommersa da una infinità di impressioni sensorie discontinue. In secondo luogo si deve prestare attenzione alla diminuita capacità di meditazione.

Troppo, troppo spesso, non vi è tempo, né calma né pazienza perché una esperienza, che dovrebbe essere significativa, possa scendere in profondità.

Martedì, 29 Agosto 2006 00:55

Salmo 58

 

Lamentazione individuale.

Elementi innici di lode e di fiducia.

Responsoriale.

(Le Formule imprecatorie ne sono state soppresse).

2 Liberami dai nemici, mio Dio,

 

proteggimi dagli aggressori.

Lunedì, 14 Agosto 2006 17:26

Salmo 57

Lamentazione pubblica.

Imprecatoria

Salmo profetico, escatologico.

 

E’ un’invettiva contro i cattivi governanti ed i giudici iniqui.

Giovedì, 10 Agosto 2006 13:14

Salmo 56

 

Lamentazione individuale.

Salmo di fiducia con temi innici,

di lode e di ringraziamento.

 

2 Pietà di me, pietà di me, o Dio,

in te mi rifugio;

mi rifugio all’ombra delle tue ali

finché sia passato il pericolo.

Venerdì, 28 Luglio 2006 23:55

Lectio Salmo 62

Invito alla fiducia in Dio Padre e nel Signore Gesù


PRIMA PARTE

  1. Affermazione iniziale di fiducia (ritornello), vv. 2-3

2Soltanto in Dio trovo riposo, (in Dio riposa l’anima mia) da lui viene la mia salvezza.

Giovedì, 27 Luglio 2006 01:38

Lectio Att. 1,1-8

SCELTI, CONSACRATI E INVIATI

 

 

1Nel mio primo libro ho già trattato, o Teòfilo, di tutto quello che Gesù fece e insegnò dal principio 2fino al giorno in cui, dopo aver dato istruzioni agli apostoli che si era scelti nello Spirito Santo, egli fu assunto in cielo.

Search