Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Martedì, 10 Ottobre 2006 17:11

I Salmi, porta fondamentale della liturgia delle Ore

Vota questo articolo
(5 Voti)

 

 

INDICE:

A. LA FORMAZIONE BIBLICA PER   ACCEDERE AI SALMI

B. CHE COSA È IL SALTERIO?

C. I SALMI PREGHIERA DELLA CHIESA

D. USO «CRISTICO» E LITURGICO DEL SALTERIO

E. CRITERI PER UNA LETTURA CRISTIANA DEI SALMI

I Salmi nella Liturgia delle Ore sono una parte costitutiva della preghiera pubblica della Chiesa, la quale non ha mai fatto a meno dei salmi, sia in occidente, sia in oriente. Può mancare un inno, un responsorio, un’acclamazione o un’intercessione, ma non sono mai mancati, né possono mancare i salmi. Di fronte a questa presenza massiccia e qualificante dei salmi non si può restare indifferenti.

Due possono essere le reazioni quando si parla dei salmi: la prima, è una reazione di disagio, di malessere, se non di rifiuto, per la difficoltà del loro linguaggio e contenuto; la seconda, di accoglienza indiscussa per il loro carattere ispirato o per il fatto che la Chiesa ci chiede di pregare con essi.

Qual è l’atteggiamento genuino con cui ci dobbiamo porre dinanzi ai salmi, qual è, in altri termini, il senso cristiano dei salmi? Si può pregare con Cristo nella Chiesa, trasformando i salmi in preghiera veramente cristiana, liturgica, comunitaria e personale?

A queste domande rispondono i Principi e Norme per la Liturgia delle Ore (= PNLO), la splendida e fondamentale introduzione alla Liturgia delle Ore, giudicata dai liturgisti una mirabile sintesi teologica, spirituale e pastorale sulla preghiera pubblica della Chiesa. In essa troviamo un capitolo (il 3°, nn. 100-135), interamente dedicato a questo approfondimento, a spiegare cioè l’importanza dei salmi da un punto di vista teologico-liturgico, a comprendere il loro valore, a cogliere il significato più autentico anche delle indicazioni rubricali e giuridiche1.

 

1 Per chi volesse approfondire questa tematica con un orizzonte più ampio, ricordiamo alcuni testi, datati, ma sempre profondi, ai quali, liberamente, ci siamo ispirati: D. BONHOEFFER, Pregare i Salmi con Cristo, Brescia 1969; M. MAGRASSI, Note per una lettura cristiana dei Salmi, in AA. VV., Il dialogo che ci salva, vol, I, Torino 1971, pp. 111-144 D. BARSOTTI, Introduzione ai Salmi, Brescia 1972; E. BIANCHI, Salmi e cantici biblici, Tonno 1973; R. CAVEDO, Lettura cristiana del Salmi, in AA. VV., La preghiera della Chiesa, Bologna 1974, pp. 99-152; C. VAGAGGINI, Pregare con i Salmi. Alcuni principi da tener presenti per personalizzare e pregare i Salmi. in “Vita monastica”, n° 128, 1977, pp. 73-98: M. MASINI, I Salmi preghiera di un popolo in cammino, Brescia 1982; G. RAVASI, Il libro dei Salmi. Bologna 1984 (3 voll.).

 

Clicca qui per andare all'INDICE di questo TEMA:  I Salmi

 


Letto 4620 volte Ultima modifica il Domenica, 03 Luglio 2011 11:12

Altro in questa categoria: « La Preghiera Liturgica SALMO 59 »

Search