Vita nello Spirito

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Sabato, 07 Agosto 2004 02:25

La fede cristiana e le religioni

di Renzo Bertalot

È interessante notare in partenza alcuni spunti del primo impatto della predicazione cristiana con gli altri popoli e con le altre religioni. Ricorderemo qualche accenno che troviamo nel Libro degli Atti.

Sabato, 07 Agosto 2004 02:13

Cristo fondamento e meta dell'ecumenismo

di Renzo Bertalot

PREMESSA

Ci proponiamo di affrontare il tema del nostro incontro evidenziando tre momenti significativi. Innanzi tutto seguiremo le tappe del N.T. nell’individuare la figura di Gesù come fondamento della nostra vita cristiana. Si tratta di condividere con la comunità primitiva il formarsi e l’esprimersi della fede nel Signore Gesù Cristo.

Sabato, 07 Agosto 2004 02:06

Graz e il dialogo interreligioso

di Renzo Bertalot

Premessa

Ci proponiamo di richiamare rapidamente i precedenti dell'assemblea di Graz che hanno per contesto il "processo conciliare" del movimento ecumenico al XX secolo. La prospettiva nella quale ci poniamo riguarda in modo particolare il tema del rapporto con le altre religioni o "fedi viventi". In seguito ci soffermeremo, sempre tenendo presente questa prospettiva, sui documenti ai Graz per raccogliere insieme le indicazioni che ci impegneranno nelle prossime assemblee ecumeniche. Infine tracceremo alcune linee di riflessione per incoraggiare la ricerca e il dialogo.

Sabato, 07 Agosto 2004 01:36

Ecclesiologia valdese

di Renzo Bertalot

IL PROBLEMA

Ci troviamo, oggi, di fronte ad una vasta gamma di ecclesiologie confessionali cristiane. Sorge pertanto spontanea la domanda sul punto iniziale e determinante di tale divergenze. Bisogna inoltre chiedersi se sia in gioco la sostanza o la forma della Chiesa.

Intervento di Renzo Bertalot

L’incontro delle chiese nel dialogo ha marcato fortemente il nostro secolo e possiamo parlarne come di un momento caratterizzante, se non addirittura di un dono particolare del Signore al nostro cristianesimo attuale.

Sabato, 07 Agosto 2004 00:52

Quando Dio si invita

di Jean-Paul Guetny

Per le religioni abramitiche l’ospitalità è un dovere sacro: colui che viene accolto, rappresenta Dio. Come lo straniero, non si sa da dove Egli viene, "Egli chiede di essere accolto incondizionatamente, è portatore di un messaggio mai prima ascoltato né sperato…".

Leggere la realtà islamica dall’interno, analizzando elementi costitutivi e costanti storiche.

Sabato, 07 Agosto 2004 00:02

L’islam delle confraternite

L’islam delle confraternite, soprattutto sufita, non è una religione in sé, ma è piuttosto la sua dimensione mistica. I suoi fedeli seguono infatti le stesse regole valide per qualsiasi mussulmano osservante, i cinque pilastri dell’islam.

Venerdì, 06 Agosto 2004 23:56

I musulmani della televisione

Un paio di settimane fa i responsabili di alcune televisioni hanno pensato che il signor Adel Smith fosse persona degna e rappresentativa dei musulmani e lo hanno invitato in trasmissioni in cui venivano affrontati temi legati all'islam. Cosa dice Smith non mi interessa in questa riflessione, ciò che mi lasci a perplessa e amareggiata è il comportamento dei giornalisti: il sedicente studioso Smith fa sempre le stesse affermazioni provocatorie, da più di una decina d'anni: invitandolo la rissa è assicurata!

Uno studioso tedesco di lingue antiche rilegge il libro sacro dell'islam. Sostiene che è nato ad opera di cristiani di lingua siro-aramaica, per evangelizzare gli arabi. E lo traduce in modo nuovo.

Search