Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

Visualizza articoli per tag: Economico

Venerdì, 16 Aprile 2010 13:51

Export di armi: fuoco sulla 185

La lobby dell’industria armiera si sta avvicinando al suo obiettivo: smantellare la legge che da vent’anni regola e dà un minimo di trasparenza all’esportazione degli armamenti. E il governo Berlusconi, con il pretesto di adeguarsi al quadro europeo, ha avviato la pratica, mettendo in cantiere una nuova proposta di legge. Nel 2010 scatta un altro anniversario. Il 9 luglio, compie vent’anni la legge 185 del 1990. Un totem per la società civile pacifista. Regolamenta, infatti, la trasparenza e il controllo del commercio italiano di materiali di armamento.

 

 

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Venerdì, 16 Aprile 2010 13:46

Caritas Italiana sulle Banche Armate

Il direttore della Caritas ritiene che la faccenda “Banche armate” chiami in causa ogni cristiano. Anche la sua organizzazione sta facendo alcuni passi in quella direzione

Per le 220 Caritas diocesane la promozione della carità e l’educazione alla pace sono due pilastri del loro agire quotidiano. Lavorano a stretto contatto con le comunità ecclesiali. Ma, soprattutto, a braccetto con gli emarginati della società dell’opulenza. Mons. Vittorio Nozza, direttore dal gennaio del 2001 di Caritas Italiana, ci è parso, dunque, un testimone eccellente della chiesa più sensibile, non solo alle vite imbrattate da un destino avverso, ma anche ai temi dell’eticità nelle scelte finanziarie. È a lui, pertanto, che abbiamo girato alcuni interrogativi. Ai quali è stata data una risposta scritta. 

 

 

 

 

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Venerdì, 16 Aprile 2010 13:44

Finanza etica e “Banche armate”

Finanza etica e “Banche armate”: c’entra la pastorale?

Siamo tre sacerdoti e direttori di tre riviste che  si occupano di evangelizzazione e di sud del mondo. In occasione del 10° anniversario del varo della cosiddetta Campagna di pressione alle “Banche armate”, abbiamo deciso di presentare ai nostri lettori un dossier sull’argomento. Vi rivolgiamo questa lettera con l’intento di raccogliere informazioni sull’impatto che tale Campagna ha avuto nel mondo cattolico.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Venerdì, 16 Aprile 2010 11:05

Costituzione di Banca Armata

Com’è nato e come si è diffuso – facendo perno sulla legge 185 del 1990 – un movimento di pressione al sistema bancario sul tema del supporto al commercio delle armi. Un percorso non facile e ancora tutto in salita.

Anche se non sono mancati dei risultati.“Costituzione di banca armata”.È da questo titolo dell’articolo,pubblicato da Nigrizia nel settembre 1999, a commento della relazione governativa sull’export italiano legale di armi e sul ruolo delle banche, che prende forma quello che, di lì a qualche mese, sarà il nome della Campagna.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Martedì, 23 Marzo 2010 15:37

Corsa alla Terra

Un'impresa Usa si è comprata 400mila ettari a Juba, capitale del Sud Sudan, mentre dai paesi del Golfo arrivano a Khartoum proposte di partnership agricola strategica. La molla è l'aumento dei prezzi dei prodotti agricoli. E anche il possibile mutamento degli equilibri politici, che mette a rischio il business del petrolio.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Martedì, 23 Marzo 2010 15:33

Le insidie della Jube Road

La capitale del Sudan meridionale importa,in particolare dall’Uganda,gran parte di ciò che consuma. Un commercio non privo di rischi. Alimentati anche da Khartoum.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Mercoledì, 23 Settembre 2009 16:22

Banane solo dal Sud America

Decine di migliaia di posti di lavoro a rischio in Camerun, Costa d’Avorio e Ghana,se il Consiglio dell’Ue ridurrà le tasse sull’importazione di banane dall’America Latina. A tutto vantaggio delle multinazionali Chiquita, Del Monte e Dole.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Giovedì, 17 Dicembre 2009 14:31

L’esercito dei nuovi poveri

Giovani, laureati, lavoratori. L’esercito dei nuovi poveri. 

di Emanuele Rossi pubblicato su Panorama 17.12.2009

Generazioni contro. In Italia il problema dell’indipendenza di giovani studenti e post-studenti, definiti “bamboccioni” o precari a seconda del ministro di turno, rimane senza soluzione. Un giovane su quattro (dai 15 ai 25 anni) è in cerca di lavoro, ma anche per quelli che un lavoro ce l’hanno andare via di casa rimane un miraggio, tra precarietà e stipendi bassi. E si aggravano le statistiche.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Venerdì, 04 Dicembre 2009 16:40

Fame nel mondo

Fame nel mondo: fanno più guai i mercati o i governi?
di Giacomo Vaciago economista
Sta succedendo per il problema della fame nel mondo - e l’abbiamo ben visto con il «fiasco» della riunione Fao a Roma - lo stesso che è avvenuto con la crisi finanziaria.
Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto
Giovedì, 26 Novembre 2009 10:23

Uno. Nessuno. Duecentomila.

Sono tanti, divisi e ora anche contestati. E, mentre la riforma dell'ordinamento della professione forense procede, i giovani scendono in piazza. Per sopravvivere.

A Roma li chiamano «parafangari», sono gli avvocati che tirano a fine mese grazie agli incidenti stradali e alle cause con le assicurazioni.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico
Etichettato sotto

Search