Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Visualizza articoli per tag: Percorsi Spirituali

Sabato, 07 Agosto 2010 18:51

La Liturgia della Chiesa

di P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

 

Il culto è essenziale alla Chiesa, poiché in esso trova la sorgente della sua santità ed in esso esprime la sua vita. Tutta l’opera della Chiesa ha una caratteristica religiosa ed una finalità cultuale, poiché è orientata alla santificazione degli uomini e alla glorificazione di Dio.

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Venerdì, 06 Agosto 2010 19:58

Il culto nella storia della salvezza

P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

La Liturgia

 La liturgia è il complesso dei segni sensibili di cose sacre, spirituali, invisibili, istituiti da Cristo o dalla Chiesa. Efficaci, ognuno a suo modo, di quello che significano e per i quali

il Padre, per mezzo di Cristo Capo, e nella presenza dello Spirito Santo santifica la Chiesa

e la Chiesa, nella presenza dello Spirito Santo unendosi a Cristo unico-eterno-sommo sacerdote per mezzo di Lui rende come corpo il suo Culto al Padre.

Pubblicato in Percorsi Spirituali
P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

Iniziamo questo cammino con il cuore e con la mente disposte ad “ascoltare”.

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Giovedì, 15 Luglio 2010 11:10

Cammino verso l'Eucarestia

Il Signore è sempre presente nella sua Chiesa, pero' lo è particolarmente quando si celebra la liturgia dove vengono attuati i misteri della salvezza.

 

 CORSO DI PASTORALE LITURGICA

PER GLI OPERATORI LITURGICI

DELLA PARROCCHIA DIS. IPPOLITO M. A ROMA

tenuto da: P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

 

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Domenica, 02 Maggio 2010 10:41

C'è ancora la Confessione?

"Signore, aprimi le labbra e la mia bocca annunzierà la tua lode"

 

 Il peccato riguarda noi e le nostre relazioni individuali con Dio.

 

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Domenica, 28 Marzo 2010 22:38

5a Sezione - umiltà

I° Momento

 

Nello scontro tra la libertà ferita dal peccato da una parte e la grazia che ricostruisce dall’altra, il compito dell’uomo è:

“sii sottomesso alla grazia di Dio in spirito di povertà (subditus esto gratiae Dei in spiritu paupertatis), per timore che, trascinato dallo spirito di orgoglio, tu perda il frutto del tuo lavoro”

(Vitae Patrum 15/55).

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Etichettato sotto
Domenica, 28 Marzo 2010 22:33

4a Sezione - Umiltà

I° MOMENTO

 

Noi tutti dobbiamo prendere coscienza sia della debolezza di noi peccatori, più o meno potenziali, sia della forza della grazia.

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Etichettato sotto
Domenica, 28 Marzo 2010 22:23

3a Sezione - Umiltà

I° MOMENTO

 

In questa prospettiva globale il vertice dell’umiltà si ha quando uno scopre che non soltanto non è il centro del mondo, ma non è neanche il centro di se stesso.

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Etichettato sotto
Domenica, 28 Marzo 2010 22:07

2a Sezione - Umiltà

Abbassamento e grandezza

 

L’abbassamento è per il cristiano la via della grandezza perché è la via della fede che opera nella carità.

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Etichettato sotto
Lunedì, 01 Marzo 2010 00:59

Ritorna al tuo cuore.

 

Documento senza titolo

A cura di P. Franco Gioannetti

Introduzione

Visitatore, visitatrice del sito, l’articolo seguente traccia un cammino di interiorità, lungo il quale puoi essere accompagnato/a.

Ti consiglio di utilizzarlo seguendo le presenti indicazioni:

a) leggi tutto il testo e lascia scorrere un paio di giorni

b) rileggi ancora questa prima parte e riflettici un poco, senza tensioni, prenditi un po’ di tempo.

c) passa progressivamente ai tre momenti secondo le indicazioni che troverai

Pubblicato in Percorsi Spirituali

Search