Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Visualizza articoli per tag: Percorsi Spirituali

Martedì, 16 Novembre 2010 14:59

L'ufficio divino in una parrocchia

Perché? Come?

Prima del Vaticano II non si potrebbe dire che l’intera Chiesa si interessasse della Preghiera delle Ore. Essa sembrava riservata al Clero e particolarmente ai monaci e alle monache che celebravano l’Ufficio nel coro, le altre religiose e religiosi recitavano delle preghiere diverse. L’ufficio che recitava il clero dopo il suddiaconato si chiamava “Breviario”.

 

 

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Martedì, 05 Ottobre 2010 22:37

Celebrare l'Eucarestia

All’inizio del corso sulla celebrazione eucaristica e dopo aver studiato la liturgia della parola nell’eucaristia, abbiamo visto come concretamente celebrare la liturgia della parola nella celebrazione eucaristica.

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Martedì, 05 Ottobre 2010 22:09

Le diverse preghiere Eucaristiche

ANALISI E TEOLOGIA

di: P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

Come abbiamo già visto, la nostra celebrazione eucaristica non si riferisce direttamente al Calvario ma alla Cena del Signore, un pranzo pasquale che attualizza il Calvario.

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Sabato, 02 Ottobre 2010 21:38

La teologia dell'Eucarestia....

partendo dal contenuto generale

della preghiera Eucaristica

di: P. ADRIEN NOCENT O.S.B.


1. Eucaristia e assemblea

 Il dialogo iniziale della Preghiera eucaristica, che esiste in tutte le liturgie anche orientali, significa che la celebrazione eucaristica è fatta non soltanto dal celebrante ma da tutta l’assemblea dei battezzati.

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Venerdì, 24 Settembre 2010 15:55

La teologia della cena del Signore...

e della nostra celebrazione Eucaristica

di: P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

 

1. I testi biblici

 Sono quattro i testi del Nuovo Testamento che ci descrivono l’istituzione dell’eucaristia: Mt 26,26-29; Mc 14,22-25; Lc 22,15-20; I Co 11,23 e seg.

Paolo “trasmette”, dopo averla “ricevuta”, una tradizione liturgica. Dobbiamo dire lo stesso dei testi sinottici, cioè i vangeli di Matteo, Marco, Luca, dei quali la concisione lapidaria è in contrasto con il contesto dove viene inserito il racconto dell’istituzione.

 

 

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Sabato, 18 Settembre 2010 21:08

La celebrazione dell'Eucarestia

di  P. ADRIEN NOCENT O.S.B. 

La preparazione dei doni (storia, teologia e realizzazione)

Pubblicato in Percorsi Spirituali

Fermiamoci a riflettere:

abbiamo veramente fatto il bene

dei fratelli e ... il nostro?

INDICE:

9.0.0 Premessa per l’Animatore

9.1.0 Accoglienza

9.2.0 Esercitazione su: Fermiamoci a riflettere: abbiamo veramente fatto il bene dei fratelli e ... il nostro?

9.3.0 "La Bibbia ci propone..": Come abbiamo operato, per realizzare il Regno di Dio in terra? - L'esame di coscienza.

9.4.0 Conclusioni dell’incontro

9.5.0 Da Partecipanti ad Animatori

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Lunedì, 30 Agosto 2010 20:54

I tempi sacri della Liturgia

di: P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

La liturgia è attività della Chiesa peregrinante sulla terra e vivente nel tempo; le sue celebrazioni come si dispiegano in uno spazio così si svolgono in un tempo. Come vi sono luoghi sacri in cui si riunisce l’assemblea, così vi sono i tempi sacri per le celebrazioni liturgiche.

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Sabato, 07 Agosto 2010 19:33

Ambiente del culto: assemblea e tempio

di: P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

Nei primi secoli della Chiesa i cristiani, in polemica con i giudei e i pagani, potevano audacemente affermare: “Noi non abbiamo templi né altari”. (Minucio Felice, Ottavio, c. 12,1).

 

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Sabato, 07 Agosto 2010 19:18

La partecipazione attiva alla Liturgia

da: P. ADRIEN NOCENT O.S.B.

 

Nel 1903, di fronte ad una situazione deplorevole del culto invaso dalla musica profana, san Pio X affermava che “la prima ed indispensabile fonte” cui i fedeli attingono il vero spirito cristiano è “la partecipazione attiva ai sacrosanti misteri e alla preghiera pubblica e solenne della Chiesa” (Tra le sollecitudini; IPL n. 220).

 

 

Pubblicato in Percorsi Spirituali

Search