Questa Pasqua ha aggiunto un po’ di sobrietà alla nostra fede, ha tolto un po’ dell’elemento magico. Non per tutti, però. Tuttavia, questa triste lezione rimarrà per lungo tempo. Anche per noi.
E celebreremo la pasqua, ma non nelle nostre chiese. Quest'anno non ci sarà il braciere con il fuoco né il bacile dell'acqua benedetta. Non accenderemo i nostri lumi al cero pasquale. Non scenderà l'acquasanta sul nostro capo...
La paura dell'epidemia, in realtà, non era assente dalla nostra vita quotidiana. Faceva parte di un vasto bagaglio di paure che continuiamo a considerare incerte e che incombono su di noi, ma che per la loro indefinitività tendiamo a confinarle nel sottofondo.
La speranza non nega le fatiche e le lacrime, la prostrazione e le debolezze, non volge altrove lo sguardo, ma sorprende. Essa aiuta a comprendere che domani andrà meglio, eppure soltanto se non si dimentica tutto ciò che oggi si sta vivendo.
La solitudine è un'esperienza soggettiva un po' strana. Non si ha bisogno soltanto di luoghi solitari o di deserti per sperimentarla. Si vive anche nel mezzo di una folla, abitando in una popolosa metropoli...
L'attuale stato d'eccezione imposto dall'epidemia evidenzia ancora con più forza ed attualità la necessità di un altro tipo di livella, causata non dalla condizione della morte, ma resa indispensabile dallo stato della vita sul pianeta.
Mentre il toccare i corpi (compreso il nostro – o, almeno, una parte di esso) sta diventando un tabù, si è significativamente accentuato il nostro toccare gli oggetti. Possiamo anche toccare gli animali, ma non gli esseri umani...
Che conseguenze produrrà lo stato d'eccezione generato dall'epidemia del coronavirus? Giungeremo ad adeguarci, ritenendo ormai normale e socialmente accettato questo modo di morire?