Visualizza articoli per tag: Bailamme

Mercoledì, 29 Dicembre 2004 00:01

Catastrofi e immagini di Dio (Faustino Ferrari)

Come è possibile insegnare che Dio è amore quando si è capaci di parlare soltanto di catastrofe e di morte? Si può amare Dio perché sperimentato come Dio e non per timore o per paura.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Sabato, 18 Dicembre 2004 21:01

Durare (Faustino Ferrari)

Non è il denaro e non sono gli averi a far girare il mondo. Il mondo danza nel compimento del dono. Il mondo ci si rivela come dono.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Sabato, 18 Dicembre 2004 20:56

La sofferenza e la malattia (Faustino Ferrari)

Proprio per la partecipazione da parte di Dio alla storia umana, fino all'assunzione della sofferenza e della morte, per il cristiano queste esperienze sono pur sempre avvolte nel mistero, ma cominciano ad acquistare un diverso significato.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Sabato, 18 Dicembre 2004 20:53

Immaginare (Faustino Ferrari)

Dopo tanto discorrere e discutere, sembrava prevalere il parere che l’uomo e la donna dovessero essere creati come animali amorfi...

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Sabato, 18 Dicembre 2004 20:50

Guardare (Faustino Ferrari)

La città che amo è fatta di vicoli, di case, di volti e di odori...

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Martedì, 30 Novembre 2004 01:43

Pregare imprecando (Faustino Ferrari)

Pregare. Imprecare. La radice dei due termini è la medesima. Semanticamente, nella nostra lingua, esiste una profonda correlazione tra questi due atti umani.

Pubblicato in Bailamme

Incontrarsi per conoscersi e per conoscere Dio. Potrebbe essere questo uno slogan. Ma possiamo crescere soltanto nella conoscenza reciproca, attraverso l’incontro, la preghiera, lo scambio fraterno. L’incontro con Dio, se autentico, ci rimanda sempre ai nostri fratelli e alle nostre sorelle - qualunque essi siano.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Ciascuno di noi è al tempo stesso indigeno e straniero. Forse tra i problemi più grossi che oggi ci troviamo ad affrontare in occidente c'è proprio questo, il fatto che non riusciamo più a sentirci né indigeni né stranieri.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Domenica, 14 Novembre 2004 11:25

Tempo di attesa e di speranza (Faustino Ferrari)

Tempo di attesa e di speranza. Speranza per il futuro che viene a noi, completamente nuovo e imprevedibile. Per noi che viviamo nel tempo di mezzo, nell'attesa del compimento del tempo...

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Domenica, 14 Novembre 2004 11:21

Prezzi (Faustino Ferrari)

L'uomo occidentale si realizza nel possedere le cose. Homo oeconomicus per eccellenza se ne impossessa e stabilisce quello che ritiene il giusto prezzo. Con l'unica valuta che conosce: il denaro.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Search