In libreria

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Domenica, 31 Ottobre 2004 18:16

Il fantasma della libertà (Fausto Ferrari)

Nel film Il fantasma della libertà il regista Luis Buñuel metteva in scena, concatenandole attraverso la presenza dei personaggi, una serie di situazioni paradossali nelle quali il concetto di libertà veniva rappresentato nel suo opposto.

Domenica, 31 Ottobre 2004 18:12

La paura mangia l'anima (Fausto Ferrari)

Uno dei temi oggi maggiormente dibattuti è quello relativo alla sicurezza. Si ha l’impressione di vivere in una situazione di assedio, circondati da violenza e morte. Ad una attenta analisi, però, la realtà risulta un po’ diversa. Cifre alla mano, scopriamo di vivere in una delle nazioni più sicure a livello mondiale.

Domenica, 24 Ottobre 2004 17:11

Bruno Hussar. Abitare i confini

Il mio popolo abiterà un Nevè Shalom (Oasi di pace) Is 32, 18.

Una breve biografia

Domenicano, padre Bruno Hussar è morto nel 1996 a 85 anni e la sua vita, fin dall’origine, l’ha portato ad essere uomo di frontiera. Nato al Cairo da famiglia israelita non praticante, poliglotta, laureato a Parigi in ingegneria, riceve il battesimo a 24 anni (1935)e nel 1950 è ordinato sacerdote. Quarantenne, approda in Israele per aprire, in accordo col Padre Provinciale dei Domenicani, un centro di studi sull’Ebraismo, poi denominato Casa di Sant’Isaia.

 Fino al 1969 il rito romano aveva una sola preghiera eucaristica, con il nome di "canone" della messa, dove il termine significa "norma, regola, misura" dell'azione liturgica. Possiamo affermare che questa preghiera costituisce la "forma" del sacramento dell'eucaristica. Altri riti liturgici hanno preghiere eucaristiche diverse. I bizantini, per es., ne hanno due e le chiamano "anafora", ossia elevazione.

Domenica, 24 Ottobre 2004 15:51

Quale cultura di speranza oggi?

Relazione di Carlo Molari

I tempi sono tristi: è tempo di speranze!

Il compito affidatomi è di presentare la prospettiva teologica cristiana sulla speranza. Non intendo fare una panoramica della cultura della speranza nelle chiese cristiane, ma vorrei chiarire come un credente viva la propria speranza e come ne possa dare testimonianza, secondo l'invito della prima lettera di Pietro: "Pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi" (1Pt 3,14). Rendere ragione non è però possibile se non si vive in modo personale il rapporto con Dio e il riferimento a Cristo in modo che costituisca ragione di speranza. Questa si chiama speranza teologale ed è stata una delle prime caratteristiche della esperienza cristiana. La speranza teologale non è un semplice desiderio buono portato avanti con costanza.

Sabato, 23 Ottobre 2004 20:54

I nostri martiri d'Algeria

Bernardo Olivera
abate generale dei trappisti

Ho davanti a me un piccolo libro che si intitola Crocifissi: martirologio 1946-1996. Più sotto si legge: "Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me" (Gal 2,20).

di Rav Scialom Bahbout

Vorrei iniziare col denunciare una situazione generale.

Le religioni monoteistiche, in quanto ritengono di essere portatrici di verità assolute, sono normalmente e naturalmente portate alla sopraffazione, all’eliminazione dell’altro, in quanto viene ritenuto portatore di idee e comportamenti diversi: l’altro quindi o si converte oppure non deve esistere. Questa è cronaca che appartiene alla storia umana per molti secoli. Le religioni monoteistiche contengono in sé un elemento di intolleranza che è difficile da eliminare, una sorta di peccato originale alla base delle singole religioni.

Sabato, 23 Ottobre 2004 20:25

La speranza

di Angelus Silesius


La speranza è una fune: potesse sperare, un dannato,
Dio lo trarrebbe dal fango nel quale è sprofondato.
(Da Il pellegrino cherubico, I, 222)

La risposta di Maria al messaggio dell'angelo, nell'episodio dell'annunciazione, ci interpella appunto sulla libertà che nasce nell'incontro con la Parola del Signore. "Eccomi, sono la serva del Signore. Dio faccia con me come tu hai detto" (Lc 1,38).

di Stefano Curci

Leonardo Boff è nato a Concòrdia, nello stato brasiliano di Santa Catarin nel 1938. Nel 1959 è entrato nell'ordine francescano, dividendo il su tempo tra l'opera in mezzo ai poveri e l'attività di insegnamento presso l’Università brasiliane e straniere, a cui h affiancato le sue pubblicazioni e la collaborazione a diverse riviste teologiche internazionali.

Search