Vita nello Spirito

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 126

Venerdì, 19 Marzo 2010 21:51

La morte di Gesù nel vangelo secondo Luca (Luciano Manicardi)

Vota questo articolo
(12 Voti)

La sua morte diviene esemplare. Tanto che Luca mostrerà negli Atti degli Apostoli che Stefano morirà come Gesù. Come si può seguire Gesù nella vita, così lo si può seguire nella morte. La morte di Gesù è esempio delle morti dei martiri.

Il racconto di Luca della morte di Gesù presenta tratti peculiari e specifici rispetto tanto a Marco quanto a Matteo:

«Era già circa l'ora sesta e si fece buio su tutta la terra fino all'ora nona perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo e Gesù, esclamando a gran voce disse: “Padre, nelle tue mani affido il mio spirito". Detto questo, spirò. Ora, il centurione, vedendo l’accaduto, glorificava Dio dicendo: "Veramente quest'uomo era giusto!". E tutte le folle accorse insieme a quella visione, avendo osservato l'accaduto, se ne tornavano percotendosi il petto. Stavano là tutti i suoi conoscenti, da lontano, e anche le donne che l'avevano seguito insieme fin dalla Galilea, a vedere queste cose» (Lc 23,44-49)

La morte di Gesù è preceduta da due segni: il segno cosmico del buio su tutta la terra e il lacerarsi del velo del Tempio. Il buio in pieno giorno viene specificato come dovuto a un'eclissi di sole. Si realizzano i segni predetti dai profeti come indicativi del giorno del Signore, il giorno escatologico: «Farò prodigi nel cielo e sulla terra... Il sole si cambierà in tenebre... prima che venga il giorno del Signore» (Gl 3,3-4); «In quel giorno - oracolo del Signore - farò tramontare il sole a mezzogiorno e oscurerò la terra in pieno giorno» (Am 8,9). A questo segno che avviene nel cosmo si accompagna un segno che avviene nel Tempio, nel centro religioso della città santa, Gerusalemme: lo squarcio del velo del tempio. Questo segno in Luca precede la morte di Gesù, una morte che avviene nella preghiera. Dopo che si è lacerata la tenda che dava accesso al Santo dei Santi, al luogo della comunione più intima con Dio, Gesù mostra di vivere la comunione con Dio con la sua preghiera fiduciosa e serena. Gesù non muore avendo in bocca le parole angosciate del Sal 22, ma un'espressione traboccante di fiducia in Dio tratta dal Sal 31 («Padre, nelle tue mani affido il mio spirito»). Nessun grido angosciato di fronte all'abbandono da parte di Dio, ma una preghiera di abbandono fiducioso al Signore che esprime la filialità che Gesù ha sempre vissuto: Gesù muore abbandonandosi al Dio che chiama «Padre». Già prima, sulla croce, Gesù si era rivolto a Dio chiamandolo «Padre» e invocando da lui il perdono dei suoi aguzzini (Lc 23,34).

Questa invocazione era in bocca a Gesù dodicenne al Tempio (Lc 12,49 lett.: «Io devo rimanere nelle cose [nello spazio] del Padre mio») e in verità dietro di essa vi è l'esperienza di fede e di preghiera che ha retto tutta la vita di Gesù. La sua morte è in continuità con tutta la sua vita, e questa continuità egli la vive e la esprime nella preghiera, nella sua relazione con il Padre. Nel momento finale Gesù sintetizza in unità tutta la sua vita, passato e presente, e affronta con fiducia il futuro ponendolo nelle mani del Padre. Gesù non subisce la morte, ma la vive come un attivo affidamento a Dio. Gesù, che secondo Luca ha continuato a fare il bene fino alla fine (cfr. la guarigione dell'orecchio del servo del sommo sacerdote al momento dell'arresto: Lc 22,50-51), muore come un «giusto», cioè certamente come un innocente, ma soprattutto in conformità con il volere divino.

Così la sua morte diviene esemplare. Tanto che Luca mostrerà negli Atti degli Apostoli che Stefano morirà come Gesù (At 7, 59-60). Come si può seguire Gesù nella vita, così lo si può seguire nella morte. La morte di Gesù è esempio delle morti dei martiri.

Gesù è il «giusto» servo, la cui morte giustificherà molti, come afferma Is 53,11. Ma è anche il Messia, come appare dal suo rivolgersi a Dio come Padre: Gesù è il Figlio che ha vissuto tale filialità nella preghiera, nel dialogo con il Padre. Se subito dopo il battesimo Gesù aveva ascoltato la voce dal cielo che gli diceva: «Tu sei mio Figlio, l'amato, in te mi sono compiaciuto» (Lc 3,22); ora, alla fine del suo ministero e della sua vita, egli si rivolge spesso e intensamente a Dio chiamandolo «Padre» (Lc 22,42; 23,34; 23,46). Gesù è il Figlio di Dio, è il Messia che si rivolge a Dio dicendogli: «Tu sei mio Padre» (Sal 89,27; 2Sam 7,14).

Certo, se, come riconosce il centurione, Gesù era giusto, la sua condanna è stata una contraddizione. Cogliamo qui un aspetto tipico della passione e della morte di Gesù secondo Luca: Gesù è segno di contraddizione, è colui che svela i pensieri e i sentimenti dei cuori (cfr. Lc 2, 34-35). La presenza di Gesù suscita una divisione perché obbliga a prendere una posizione. Avviene così anche tra i due malfattori crocifissi con Gesù: uno lo riconosce come Messia e lo prega, l'altro lo bestemmia (Lc 23,39-43). Tutta la narrazione della passione è la storia dello svelamento delle intenzioni dei cuori dei personaggi che incontrano Gesù, i quali sono normalmente colti nella loro incoerenza e nella loro contraddizione. La passione è la storia di una contraddizione: l'innocente è condannato, un omicida viene rilasciato dal carcere, i giudei vogliono la condanna del Messia loro destinato, Pilato riconosce l'innocenza di Gesù e poi lo consegna alla morte, Pietro rinnega tre volte il suo Signore, Giuda tradisce il suo maestro e lo tradisce «con un bacio» (Lc 22,48), cioè con il segno di devozione del discepolo al maestro, le donne che piangono Gesù (le «piangenti», donne che a pagamento seguivano i condannati a morte per fare il lutto su di lui) sono aspramente rinviate a piangere su se stesse e su Gerusalemme (Lc 23,26-31).

Ma questa storia della contraddizione umana di fronte al Figlio di Dio, diviene anche storia dell'instaurazione della verità, del ritrovamento della verità. E questo avviene proprio alla croce. Croce che per Luca è evento che dev'essere contemplato, visto. «Tutte le folle che erano accorse a questo spettacolo (in greco il termine theoria indica la contemplazione, ciò che deve esser osservato e contemplato)...» (Lc 23,48). Ora, dalla visione del Crocifisso le folle sono condotte a un ripensamento dei fatti accaduti e una loro medita interpretazione: «se ne tornavano percuotendosi il petto» (Lc 23,48). Il ritrovamento della verità, della giusta relazione con il Signore passa attraverso una rinnovata visione di sé: di fronte al Giusto condannato a morte emerge la contraddizione del proprio cuore e il ritorno intrapreso altro non è che il movimento della conversione, del cambiare strada. Si esce dalla contraddizione come Pietro che piange amaramente il proprio rinnegamento (Lc 22,62), come il buon ladrone che riconosce il male che ha fatto e la giustizia di Gesù (Lc 23,40-42), come le folle che dopo la visione della croce se ne tornano battendosi il petto e riconoscendo il proprio peccato (Lc 23,48). La tenebra in cui è sprofondato il cosmo nei momenti che precedono la morte del Messia è lo spazio della contemplazione: la tenebra abitata da Gesù (e segno della presenza divina anche nell'AT) diviene rivelazione delle tenebre che sono nel cuore dell'uomo.

In particolare, nel dialogo tra Gesù e il «buon ladrone» appare che il Messia morente promette al condannato la comunione con lui: «In verità ti dico, oggi sarai con me in paradiso» (Lc 23,43). L'evento della morte viene sottratto alla sua irrelatezza, alla sua forza isolante, e diviene occasione di comunione. «Con me»: la salvezza trova il suo contenuto in queste due parole. Il Salmista esprime la sua fiducia in Dio cantando: «Se anche vado in una valle oscura, non temo alcun male perché tu sei con me» (Sal 23,4), Gesù si presenta come Messia affidabile promettendo: «Oggi sarai con me». La morte di Gesù, proprio nella sua irripetibile unicità in quanto morte del Messia e del Figlio di Dio, si rivela decisiva e illuminante per aiutarci a vivere la nostra morte, per innestare la speranza cristiana proprio al cuore dell'evento ineluttabile della fine della vita: «Oggi sarai con me in paradiso».

(in L’ancora, 11, 2005, pp. 33-35)

Letto 19494 volte Ultima modifica il Martedì, 03 Aprile 2012 22:50
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search