Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

Visualizza articoli per tag: Ecclesiale

Mercoledì, 17 Febbraio 2010 10:45

Cristiani messi al bando, ma il voto boccia i fanatici

CRISTIANI MESSI AL BANDO MA IL VOTO BOCCIA I FANATICI

 

Nello stato indiano dell’Orissa i profughi cristiani sono decine di migliaia, a dieci mesi dalle violenze scatenate contro di loro. Sono dalit e tribali, ”caste” infime: difficile il ritorno a casa. Ma le elezioni bocciano i fondamentalisti indù

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Lunedì, 15 Febbraio 2010 16:28

Un crimine intollerabile

Negazionismo e memoria della Shoah

 

Un crimine intollerabile

 È intollerabile che qualcuno minimizzi o neghi il male assoluto rappresentato dall’olocausto, come ha fatto il vescovo lefebvriano Williamson. La Giornata della memoria induca tutti a riflettere sulla terribile potenza del male.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Lunedì, 15 Febbraio 2010 16:22

Mediatori di conflitti

Il ruolo dei superiori nella nuova istruzione vaticana

 

MEDIATORI DI CONFLITTI?

La storia della salvezza, come quella della vita consacrata, è una storia di mediazioni. Confronto e verifica: due presupposti irrinunciabili di ogni "legge della mediazione". Fondamentali sia la libertà interiore che un reciproco investimento di fiducia.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Lunedì, 08 Febbraio 2010 16:22

Sintesi delle proposizioni

Sintesi effettuata dal quotidiano "Avvenire" (26 ottobre 2008) dell'elenco finale delle Proposizioni approvate dalle assemblee generali del Sinodo dei vescovi, consegnato al Papa.

La versione in lingua italiana, provvisoria e ufficiosa, è a cura della segreteria generale del Sinodo.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Lunedì, 08 Febbraio 2010 16:14

Messaggio al Popolo di Dio

Pubblichiamo qui di seguito il "Messaggio " della XII Assemblea del Sinodo dei vescovi e una sintesi delle "Proposizioni". Il Messaggio è stato approvato per acclamazione nel corso della ventunesima congregazione generale, il 24 ottobre. È rivolto «all'immenso orizzonte di tutti coloro che nelle diverse regioni del mondo seguono Cristo come discepoli e continuano ad amarlo con amore incorruttibile», in modo particolare ai "pastori", "ai tanti e generosi catechisti" e a quanti guidano il popolo di Dio «nell'ascolto e nella lettura amorosa della Bibbia».

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Martedì, 23 Marzo 2010 15:20

Il Sinodo dal di dentro

Fra le sei donne invitate al Sinodo sulla Parola in qualità di «esperte», vi ha preso parte sr. Nuda Calduch-Benages, 1 docente di sacra Scrittura e antropologia biblica. Le abbiamo rivolto alcune domande.

Il sinodo si proponeva di avere un carattere pastorale, ma era inevitabile che negli interventi emergessero anche i tempi più dottrinali, come il rapporto rivelazione, creazione, storia della salvezza, il Cristo, lo Spirito e la Chiesa ecc., è stata utile un’impostazione del genere o ha ripetuto in parte cose risapute?

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto

Padre hindu e madre cattolica, Raimon Panikkar è prete e teologo "sui generis", che ha attraversato tutte le grandi tradizioni religiose senza per questo smarrire la sua identità e la fedeltà alla Chiesa di Roma: un mistico che è anche profeta del dialogo tra le fedi.

Pubblicato in Teologia

Bibbia: le domande scomode. Si tratta di due detti di Gesù, che vanno visti e capiti nei contesto. Se estrapolati, perdono la loro verità.

Pubblicato in Bibbia
Venerdì, 08 Gennaio 2010 20:37

Aspetti dell'ecclesiologia ortodossa

Un aspetto importante della dottrina sulla chiesa è la sua cattolicità. La cattolicità della chiesa poggia sul principio del suo carattere locale, il che significa che ogni chiesa locale incarna l’intera essenza della chiesa. Ogni chiesa locale è, in un determinato luogo, una rivelazione della pienezza essenziale della chiesa.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Domenica, 23 Novembre 2008 17:17

SETE DI VERITÀ

Una notte di 15 anni fa, Hugo Assmann mi chiamò per telefono e, nel bel mezzo della conversazione, disse una frase che riassumeva lo sfogo che sapeva di fare ad un amico e discepolo: “Jung, non possiamo perdere la parresia!”. “Il coraggio di dire la verità”, è stata una delle caratteristiche di Hugo Assmann. Ha parlato apertamente contro le dittature militari e il capitalismo, pagando per questo con diversi esili. Ha fatto della critica teologica all’economia capitalista la sua arma in favore delle lotte dei poveri. Ma ha anche avuto il coraggio di criticare problemi ed errori della Chiesa, delle teologie (inclusa la Teologia della Liberazione) e delle teorie educative che intendevano essere al servizio delle lotte popolari.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto

Search