Mondo Oggi

Giovedì, 07 Aprile 2005 11:18

“MA IL VENTO CONTINUA…”. LETTERA CIRCOLARE DI MONS. PEDRO CASALDALIGA

Vota questo articolo
(1 Vota)

 “MA IL VENTO CONTINUA…”. LETTERA CIRCOLARE DI MONS. PEDRO CASALDALIGA

Adista documenti N°22 del 19 marzo 2005

 

SÃO FELIX DO ARAGUAIA Un "vecchio vescovo che continua a sognare": così si definisce dom Pedro Casaldáliga, nella lettera scritta a conclusione - felice - della vicenda della sua successione episcopale, per ringraziare della "valanga" di messaggi di solidarietà, ricevuti insieme a "molte domande e molti sfoghi" sui mali del mondo e della Chiesa. Mali che tuttavia non cancellano la speranza: cadono ripetutamente, è vero, i mulini a vento, ma non cade il vento. Di seguito la lettera, in una nostra traduzione dal portoghese.

Mi è arrivata un'autentica valanga di messaggi di solidarietà, preoccupati, alcuni anche indignati e, infine, molti esultanti. Mai come in questo caso dovrei rispondere personalmente a tutti, messaggio per messaggio, cuore a cuore. Sono anche arrivate, in questa vigilia di attesa, molte domande, molti sfoghi: su questo nostro mondo neolibe-rista, sulla nostra santa e problematica Chiesa. Giro doman-de e ansie allo Spirito di Colui che è la "nostra Pace". E credenti e agnostici, sereni e ribelli, donne e uomini, si considerino "risposti" con affetto immenso. Così, tanto facilmente, i vescovi pensionati sbrigano le faccende…!
Abbiamo ricevuto tanta solidarietà nei confronti della rivendicazione del popolo Xavante, bloccata nelle mani di una giustizia lentissima. L'altra occasione di solidarietà, verso la nostra piccola Chiesa di São Felix do Araguaia, è stata logicamente la successione episcopale. Non voglio entrare nei dettagli perché si è già scritto abbastanza su questo incidente ecclesiale. Vogliamo insistere sul fatto che il problema non riguardava un vescovo, una Chiesa. Il problema è di tutta

la Chiesa e per la nomina di tutti i vescovi, ed è una rivendicazione di maggiore corresponsabilità e collegialità. Per essere fedeli al Vangelo e per darne testimonianza al mondo. Per fortuna il nuovo vescovo di São Felix do Araguaia, frei Leonardo Ulrich Steiner, è un francescano vero, fraterno, dialogante, popolare. Ed il cammino continua. E anche io continuerò qui, sulla riva dell'Araguaia, accompagnando a distanza le lotte dei nostri popoli e lavorando, nella speranza pasquale, al tramonto della vita.
L'impero vuole "un mondo senza tirannia". Anche noi, soprattutto senza la tirannia dell'impero. L'impero vuole "la diffusione della libertà". Noi rispondiamo indignati che questa libertà è soprattutto per il mercato e per alcuni signori Paesi.

C'è tirannia, troppa, a tutti i livelli della vita sociale, economica, politica, culturale. Secondo il rapporto annuale dell'Onu, c'è ancora 1 miliardo e 100 milioni di persone che sopravvivono con meno di 1 dollaro al giorno. Continuano a morire di fame ogni giorno 30mila bambini poveri. Negli ultimi 40 anni il Pil mondiale è raddoppiato mentre si è triplicata la disuguaglianza economica. 900 milioni di persone - la settima parte della popolazione mondiale - soffrono di discriminazione etnica, sociale o religiosa. 170 milioni di persone vivono fluttuando nella migrazione. Il 44% della popolazione latino-americana vive in quartieri miserabili. L'Africa continua a sanguinare, nell'indifferenza e nello sfruttamento. E ci sono Paesi nel nostro mondo segnati nelle "liste di proscrizione", magari per una possibile guerra preventiva…
Però si "sta ben vincendo il male" nel nostro mondo ferito. Abbiamo celebrato di nuovo il Forum Sociale Mondiale; Via Campesina cresce e lotta; abbiamo smascherato e in parte fermato l'Alca; Israele e il popolo palestinese dialogano di passi concreti; la sinistra alza la testa in vari Paesi della nostra America e dell'Europa e cresce "il malessere (e la protesta) per la democrazia neoliberista". Se partiti e sindacati si demoralizzano sempre più, cresce però il movimento popolare con le sue manifestazioni su scala nazionale, continentale e mondiale. Ha preso avvio il Protocollo di Kyoto. E siamo sempre di più quelli che gridiamo, con Ignacio Ramonet, "sì alla solidarietà fra i 6 miliardi di abitanti del nostro pianeta; no al G-8 e al Consenso di Washington; no al dominio del 'poker del male' (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione per

la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Organizzazione Mondiale del Commercio); no all'egemonia militare di un'unica superpotenza, no alle guerre di invasione e no al terrorismo…". E riassume Ramonet, e noi con lui, che "resistere è dire no, ed è anche dire sì ad un altro mondo possibile e sognarlo e contribuire a costruirlo".

Anche un'altra Chiesa è possibile e in molte parti e in molti modi la stiamo edificando: nelle comunità di preghiera, di fraternità, di impegno; nell'XI Incontro intraecclesiale delle Comunità ecclesiali di base (Ceb's) che si realizzerà in Brasile e nel rianimarsi delle Ceb's in Brasile, nel Continente, nel mondo; nel Forum mondiale di Teologia e di Liberazione celebrato insieme al Forum sociale mondiale; nella celebrazione del giubileo del martirio del nostro san Romero e della memoria militante di tutti i nostri martiri; nell'op-zione per i poveri e per le loro cause; nella denuncia profetica dei "genocidi sociali" e dell'iniquità dell'impero e delle sue oligarchie; in un ecumenismo reale e quotidiano; nel dialogo interreligioso; nel sostegno al processo conciliare come rivendicazione evangelica crescente e migliore commemorazione dei 40 anni dal Vaticano II; vivendo la nostra fede in modo adulto e corresponsabile per "la vita del mondo".

E qui ci va una confidenza ecclesiale, da vecchio vescovo che continua a sognare. Una volta, in occasione di un problema di salute di Giovanni Paolo II, si è parlato e scritto molto sul profilo del prossimo papa. Penso che si dovrebbe parlare molto di più - parlare e fare - del profilo del nuovo papato, di una ristrutturazione radicale di quello che chiamiamo

la Sede Apostolica, di un nuovo modo di vivere il ministero di Pietro: sensibile, come il cuore di Gesù, al clamore della povertà, della sofferenza, della deriva; senza Stato pontificio e con una curia leggera e di servizio; profeticamente spoglio di potere e di fasti; appassionato di ecumenismo e di dialogo interreligioso; deassolutizzato e collegiale; decentralizzatore e veramente "cattolico" nel pluralismo culturale e ministeriale; mediazione religiosa - in collaborazione con altre mediazioni, religiose e no - al servizio della pace, della giustizia, della vita.

Van Gogh, malgrado avesse visto cadere nella sua vita tanti mulini, reali o simbolici, scriveva a suo fratello Theo: "ma il vento continua". Dopo aver visto, anche noi, cadere tanti mulini, nella società e nella Chiesa, continuiamo a proclamare - nella speranza e nell'impegno - che "il vento continua"…

Letto 4180 volte Ultima modifica il Domenica, 10 Luglio 2005 19:34
Fabrizio Foti

Architetto
Area Mondo Oggi - Rubrica Ecclesiale

Search