Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

Giovedì, 05 Aprile 2007 17:09

IDENTIKIT DI UNA NUOVA SPIRITUALITÀ

Vota questo articolo
(0 Voti)

IDENTIKIT DI UNA NUOVA SPIRITUALITÀ

AL FORUM DI NAIROBI UNA RIFLESSIONE IN TEMPO DI CRISI

NAIROBI. Quali tratti, quali colori, dovrebbe avere la spiritualità per "un altro mondo possibile"? È stato questo il tema di uno dei seminari svoltisi durante il Forum di teologia, promosso dalla Rete Europea di Chiesa per la Libertà (un network di gruppi, comunità e movimenti cattolici di base di una quindicina di Paesi europei), a cui hanno preso parte Evaristo Villar e Pilar Yuste della rivista Éxodo, Hugo Castelli della Chiesa di base di Madrid, la teologa e religiosa del Sacro Cuore Maria José Arana, il teologo e missionario claretiano José María Vigil. La ricerca di una nuova spiritualità è chiamata a fare i conti con l'emergere di un nuovo paradigma, quello del pluralismo religioso, con cui la biodiversità religiosa diventa un "valore sacro", un dono di Dio, e ogni pretesa di considerare la propria religione come "quella vera", e conseguentemente di volerla imporre agli altri, perde ogni ragion d'essere di fronte all'evidenza che tutte le religioni che lavorano a favore dell'umanità risultano ugualmente valide, ugualmente preziose. Ma tale ricerca deve fare i conti, anche, con la stessa crisi delle religioni, così come si sono strutturate 5mila anni fa, durante la rivoluzione agraria del neolitico. È in Europa, dove la società agraria sta volgendo al tramonto, che la crisi delle religioni starebbe iniziando a manifestarsi, mostrando l'incompatibilità di ogni sistema di credenze con la nuova società della conoscenza, e aprendo la strada a una spiritualità senza religioni. Una spiritualità tutta da costruire, ma il cui nucleo potrebbe già essere individuato nella cosiddetta regola d'oro (in positivo: "tratta gli altri come vorresti che gli altri trattassero te" o in negativo: "non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te"), in cui si trova l'essenza stessa della tradizione ebraico-cristiana e che si incontra in tutte le religioni quasi con le stesse parole: "una base comune minima eppure enorme", ha affermato José María Vigil, e non solo etica, ma anche spirituale, perché "che un fratello soffra la fame è per me un problema di spiritualità". Un'ipotesi di lavoro, quella presentata durante il seminario, che ha, inevitabilmente, suscitato critiche e perplessità: c'è chi individua in essa "una visione eccessivamente occidentale", chi teme una deriva individualista e spiritualista e chi ritiene che le religioni debbano essere purificate e non superate. Di seguito, in una nostra traduzione dallo spagnolo, un commento sul seminario di uno dei relatori, Evaristo Villar. (c. f.)

 da Adista Documenti n°24 del 24 Marzo 2007

Letto 1985 volte Ultima modifica il Venerdì, 29 Giugno 2007 23:54
Fabrizio Foti

Architetto
Area Mondo Oggi - Rubrica Ecclesiale

Search