Mondo Oggi

Lunedì, 14 Febbraio 2005 21:16

L'ETERNO CONFLITTO TRA POLITICA E PROFEZIA. UN CONVEGNO A ROMA

Vota questo articolo
(1 Vota)

L'ETERNO CONFLITTO TRA POLITICA E PROFEZIA. UN CONVEGNO A ROMA

 

 

Adista –notizie- n°89 del 25 dicembre 2004

 

 

ROMA. "Quello odierno non è un tempo di profeti. Nessuno sta in vedetta per scrutare segni dei tempi, ci si lascia distrarre da segnali di avvenimenti". In queste parole di Mario Tronti, filosofo della politica, l'invito a riflettere sulla profezia come bisogno, come dover essere della politica. Un convegno su "Politica e profezia", organizzato il 3 dicembre dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Roma, ha voluto offrire, nelle parole del presidente Adriano Labbucci, un luogo di confronto e di dibattito "non-neutro" su questi temi, prendendo spunto dagli interrogativi posti da Massimo Cacciari nel suo libro "Della cosa ultima" (Adelphi 2004). Secondo Cacciari, il rapporto tra profezia e politica è ed è sempre stato agonico, conflittuale, perché la prima "denuncia come idolatrica ogni costruzione umana del futuro, ogni immagine offerta sulla terra della Gerusalemme celeste". Un contrasto che si sta però perdendo, a causa della crisi odierna dello spirito profetico, che lascia il 'politico' solo sulla scena del mondo ad amministrare e a rassicurare l'uomo. Si tratta, secondo Cacciari, di una crisi inevitabile, legata alla pienezza del mondo e della storia annunciate da Cristo: inevitabilmente esaurita, nelle sue parole, la riserva escatologica contenuta nel discorso profetico.
In parziale disaccordo Mario Tronti, per cui secolarizzazione e spoliticizzazione sono invece processi che procedono di pari passo, e che parallelamente devono essere pensati. Se si deve parlare di una 'fine' della storia, si tratta di una fine "provvisoria": il vero problema è leggere i segni per capire dove e in che modo essa ripartirà.
Da parte ecclesiale, si è invece sottolineata la vivacità e la necessità della profezia e dello spirito profetico nel mondo di oggi. Don Tonio Dell'Olio, coordinatore nazionale di Pax Christi, ha ricordato il carattere eminentemente "politico" dei profeti biblici e dei loro messaggi. "La profezia", ha aggiunto, "non è una dottrina quanto uno stile, un carattere" profetico che si esprime in alcuni atteggiamenti chiave: l'indignazione, la sobrietà della vita, la difesa dell'orfano, della vedova, dello straniero, l'amore della giustizia, la denuncia dell'ipocrisia, l'annuncio della pace. "I valori, la fede, la profezia sono quella luce che permette di distinguere in controluce le banconote vere da quelle false, nel corso della politica". Banconote false, ha ricordato Dell'Olio, come le parole dell'attuale ministro degli Esteri, Gianfranco Fini, con la sua promessa, fatta più di un anno fa e mai concretizzata, di azioni legislative per assicurare agli immigrati il diritto di voto.
Rispondendo ad alcuni interrogativi posti da Tronti, padre Carlo Molari, teologo, ha affermato che la profezia tiene in guardia dal "rischio costante che la fede scada in una pratica, in una legge morale, in mera religione". Il ruolo profetico, oggi, non è più appannaggio di singoli, quanto di comunità, di realtà collettive. Le fedi, ha aggiunto, tutte le fedi, ciascuna nella sua specificità, creano "spazi profetici" importanti all'interno della politica, senza tuttavia poter offrire a questa "soluzioni miracolose".

 

Letto 1870 volte Ultima modifica il Mercoledì, 30 Marzo 2005 22:37
Fabrizio Foti

Architetto
Area Mondo Oggi - Rubrica Ecclesiale

Search