Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 99

Visualizza articoli per tag: Esperienze Formative

Lunedì, 20 Dicembre 2004 01:19

IL FARISEO ED IL PUBBLICANO


    Nella "lectio divina", dopo esserci preparati con un po' di preghiera, c'è come primo atto la "lectio", che non è solo lettura di un testo biblico, ma un attento ascolto del testo, un cercare di capirne il senso fondamentale.

Pubblicato in Lectio Divina
Lunedì, 20 Dicembre 2004 01:09

ITINERARIO MONASTICO VERSO DIO

"Lectio Divina"

 Definizione:

 La Lectio Divina “è una lettura personale della Parola di Dio, mediante la quale ci  si sforza di assimilare la sostanza;

Pubblicato in Lectio Divina
Lunedì, 08 Novembre 2004 16:22

Il Corpo e la Preghiera - corso B

Il corpo è:

 - l’uomo che si esteriorizza

- ciò che mi collega agli altri ed al mondo

- ciò attraverso cui mi esprimo

- ciò attraverso cui prendo coscienza di me stesso

 

Questo corso o cammino è una ricerca delle condizioni corporee e mentali per accogliere la preghiera. Un cammino esplorativo, sereno e senza tensioni, rispettando il passo di ciascuno.

Pubblicato in La Preghiera
Lunedì, 08 Novembre 2004 14:08

Il Corpo e la Preghiera - CORSO A

corso A

“Innalziamo i nostri cuori e le nostre mani verso Dio che è nei cieli”

               (Lam. 3,41)

IN PIEDI

1.      La posizione “in piedi” (vedi fig.:a,b,c,d,e), troppo spesso trascurata dai cristiani occidentali è l’attitudine normale dell’orante nella maggior parte delle religioni:

Essa esprime rispetto, vigilanza, disponibilità ad ascoltare, slancio ad obbedire.

Pubblicato in La Preghiera
Sabato, 25 Settembre 2004 23:21

I poveri oggi...

 

capanne

XI incontro
    ...coloro che Dio sceglie...
    ...coloro che Dio ci manda...
    (input di approfondimento)

                                                                     

IV - X incontro

 

Permettere uno spazio di preghiera silenziosa.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:17

Gesù prega (I°->V° incontro)

1° incontro

Gesù prega.

 

Premettere uno spazio di preghiera silenziosa.

Lettura dei testi.

Approfondimento degli stessi.

Silenzio.

Messa in comune.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:12

Fede e preghiera

Fede e preghiera



Radici della preghiera
Vita e preghiera


Nel vangelo


1. La preghiera rivolta al Padre

Mt 6/7-14; Lc 11/2-4: come Gesù; fiduciosi verso il Padre, cercando il suo progetto ed i beni essenziali: pane, perdono, liberazione dal male.
Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

Poveri e ricchi

di fronte al Vangelo

 



Scelta di classe?
Beneficenza?
Settarismo?
Impegno di amore universale?

 
Nel vangelo


1. Gesù libero di fronte ai beni

Mc 6,3; Mt 13,55; Lc 9,58: condizione sociale di Gesù.

Come, carpentiere, Gesù appartiene alla classe media. Questo gli permette di essere libero dalla miseria e dalla precarietà dei beni di sussistenza.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

La Risurrezione di Gesù

La Risurrezione di Gesù
riguarda l’al di là?

 


È la speranza definitiva?

Nel Vangelo

1 – La speranza di Gesù di fronte alla sua morte.

Mc 8/ 31-33;
Mt 16/ 21-23;
Lc 9/ 22
Il destino umiliato e vittorioso del “Figlio dell’uomo” diventa fondamento di speranza per tutti i perseguitati dalla storia.

Search