Disclaimer

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Visualizza articoli per tag: Dossier Speranza

Giovedì, 11 Aprile 2024 12:06

Perché è necessario sperare (Faustino Ferrari)

È opinione alquanto diffusa che il nutrire una qualche speranza sia una cosa estremamente controproducente. Per molti la speranza rappresenta una sorta di delegittimazione della vita piena. Essendo considerata la proiezione di una qualche attesa sul non-ancora, essa finirebbe con il distogliere l’attenzione ed il reale interesse per il presente.

La speranza distoglierebbe lo sguardo dalla terra per fissarlo nel cielo. L’esatto contrario del desiderio. Di quel processo, cioè, che porterebbe a non vedere più le stelle – o a non considerarle. Ove l’assenza comporta una discesa – il passaggio dalle stelle alla terra. Soprattutto oggi, nella comprensione che abbiamo del desiderio, considerandolo quasi esclusivamente nel suo (immediato) realizzarsi. La speranza non sarebbe altro che un oppio dei popoli, capace ad imbonire i poveri, i sofferenti e quanti vivono in situazioni di profonda ingiustizia. Renderebbe tollerabile ciò che invece dovrebbe restare intollerabile. Renderebbe assonnate le menti, fiaccherebbe gli animi, vanificando ogni risoluzione per un radicale cambiamento. La speranza non si accorderebbe non soltanto con i processi rivoluzionari, ma anche con ogni prassi di cambiamento.

Ma non basta. La speranza è semplicemente illusione. Sarebbe un’infantile maniera di intendere la vita. Sperare non sarebbe altro che andare d’illusione in illusione. Come se conservasse in modo permanente un atteggiamento di attesa che porta ad aspettarsi ricevere qualcosa di buono dal futuro – al pari dei doni di Babbo Natale o della Befana.

Ed ancora. La speranza provocherebbe un’inutile attesa per un domani più vantaggioso quando, invece, bisognerebbe impegnarsi per rendere migliore l’oggi. Spostando l’asse temporale in un futuro prossimo o lontano la speranza vanificherebbe la centralità dell’esperienza del presente. A ben vedere, fiaccherebbe le braccia, rendendo irrilevante tutto ciò che si compie nell’oggi.

Chi discetta in questo modo riguardo alla speranza, di solito lo fa conversando con gli amici, comodamente seduto mentre sta sorseggiando una qualche raffinata bevanda o gustando un piatto succulento. Oppure dalla cattedra di un qualche insegnamento. Ma si tratta di ragionamenti che, a volte, accomunano anche le persone disperate – alle quali non è rimasta alcuna speranza a cui appigliarsi.

Eppure basterebbe osservare con maggiore attenzione per renderci conto di quanto lo sperare abbia sempre rappresentato un importante fattore. Il ventesimo secolo ha tristemente conosciuto il moltiplicarsi di campi di sterminio, di lager e di gulag. Nei sistemi concentrazionari concepiti per eliminare fisicamente oppositori politici, minoranze etniche, elementi non graditi al sistema si è assistito alla scomparsa di milioni di persone. Ma alcune di esse sono riuscite a sopravvivere nonostante le estreme condizioni di vita nelle quali erano state costrette. E hanno raccontato di cose e situazioni che si riteneva neppure possibili da immaginare. Perché poche persone sono sopravvissute mentre la maggior parte sono dovute soccombere? Dai racconti dei sopravvissuti emerge una costante: costoro si erano dati un motivo per resistere. Il voler rivedere una persona cara o i figli. Il voler continuare a lottare per un ideale. L’avere fede… Coloro che avevano continuato a sperare che, nonostante tutto, la loro vita non sarebbe finita tra i reticoli dei fili spinati, falciati dalla fame, dagli spari o dalle percosse dei guardiani sono stati quelli che hanno avuto maggiori possibilità di sopravvivere. Erano portatori di una sorta di spinta in più, di una forza psicologica che non solo ha loro permesso di affrontare sofferenze indicibili, ma di poter resistere quando umanamente non sembrava esserci alcun elemento sufficiente per poter sperare.

Se si leggono le biografie di alcune persone che hanno saputo resistere al male, affrontando lunghe pene detentive, anche qui emerge quanto l’elemento speranza sia stato fondamentale. Non si può capire l’esistenza di un Nelson Mandela o di un Václav Havel, soltanto per fare due esempi, se non si tiene conto di quanto il fattore speranza abbia giocato in loro nel mantenere costante nel corso di decenni l’impegno politico.

La speranza è indubbiamente un tema ostico, ma non manca a riguardo una vasta letteratura. In campo filosofico Il principio speranza di Ernst Bloch rappresenta una vera pietra miliare. Mentre in campo teologico, la teologia della speranza, avviata da Jurgen Moltmann, è diventata un ricco filone di ripensamento dell'esperienza religiosa e umana, non solo in ambito cristiano. E una buona parte della letteratura – e della poesia1, in particolare, – ruota intorno al tema della speranza.

Il filosofo Ernst Bloch ha visto nel principio speranza il motore della storia umana. Una speranza intesa non come uno sguardo diretto al futuro in maniera ottimistica, ma che si fa completa immersione nelle potenzialità comprese nel presente. “L'importante è imparare a sperare. Il lavoro della speranza non è rinunciatario perché di per sé desidera aver successo invece che fallire. Lo sperare, superiore all'aver paura, non è né passivo come questo sentimento né, anzi meno che mai, bloccato nel nulla. L'affetto dello sperare si espande, allarga gli uomini invece di restringerli, non si sazia mai di sapere che cosa internamente li fa tendere a uno scopo e che cosa all'esterno può essere loro alleato. Il lavoro di questo affetto vuole uomini che si gettino attivamente nel nuovo che si va formando e cui essi stessi appartengono2.

Al contrario, si può citare, tra i tanti un episodio capitato in Francia alcuni anni fa. Un uomo, un operaio delle ferrovie, era entrato in un vagone frigorifero per ripulirlo. Era solo e in quel momento non c’erano altri con lui. La porta si era chiusa all’improvviso dietro di lui. Essendo venerdì sera, la porta del vagone frigorifero restò bloccata per tutto il fine settimana. Il corpo dell’uomo viene ritrovato il lunedì mattina. Quell’uomo era, naturalmente, morto di freddo. All’autopsia il corpo manifestava tutti i sintomi di una morte per assideramento. Una morte che avviene quando si ha una prolungata esposizione al freddo. (L'ipotermia è graduale e diventa grave quando la temperatura corporea scende al di sotto del 30°C.). Tutto semplice se non per il fatto che in quel vagone frigorifero la refrigerazione non era inserita e la temperatura dell’ambiente era rimasta a 18°C... Quella persona era morta non per il freddo patito, ma per disperazione, convinta di morire congelata.

La speranza diventa, di frequente, un motivo sufficiente per resistere. E quando non c’è speranza, si finisce col soccombere. L’antidoto più efficace per vivere in un tempo di crisi diventa proprio la speranza, intesa non come semplicistica attesa di un domani migliore, ma impegno concreto affinché gli esiti della crisi si risolvano positivamente. È proprio questo l’aspetto che distingue la vera speranza da ogni altra illusione che proietta le proprie ombre sui tempi futuri: essa è sempre carica di un’operosa attesa. Non è mai dimentica di una fattiva istanza che si prende in carico le incombenze e le fatiche dell’oggi. E, al contempo, sa gettare il proprio sguardo oltre le contingenze del presente proprio a partire dalle fatiche e dai dolori che deve di volta in volta affrontare.

Ci sono quelli che vivono di nostalgie per i bei tempi passati. Sono quanti pensano che si possa guardare al mondo e alla vita tenendo gli occhi collocati sulla nuca. Non hanno bisogno di speranza poiché per loro non esiste alcun futuro degno di essere vissuto. Per essi ogni crisi ha già un esito conosciuto: quello della catastrofe. Si rivelano sempre profeti di sventura. Di questi pessimisti ne è pieno il mondo. E non mancano né nelle chiese né nelle comunità. Ma la storia biblica ci ricorda continuamente che Dio irrompe nella storia umana proprio quando non ci sono speranze umane. Quando si è troppo vecchi per avere un figlio, quando non ci si aspetta più alcuna liberazione dalla schiavitù, quando la morte ed il male sembrano vincere ovunque…

Il bisogno di sperare comporta lo sperare anche per quanti non sono in grado di sperare. È sempre un sperare con gli altri. E sperare insieme aiuta a rinforzare la reciproca speranza. La speranza è un tema ostico poiché, oltre ad essere considerata causa d'alienazione, la speranza rischia di essere un lusso – ostentato da quanti, in fondo, non avvertono sulla propria pelle il bisogno pressante di una speranza. Ridotta a discorsi da salotto o da accademie – pieni di belle parole, ma che restano estranei a tutto ciò che tanti altri stanno sperimentando, nella disperazione, nelle lacrime e nel dolore. Un lusso sterile, avulso dalla realtà.

E quando si sperimentano tempi difficili – tempi di guerre, di carestie o d'epidemie – il futuro si carica di molte attese, di tante speranze che in realtà sono proiezioni dei nostri desideri e delle nostre paure. E continuiamo a chiamare speranza ciò che non è ancora speranza. In fondo c'è più dolce – confortevole – cullarci con questi pensieri, in questi difficili momenti, piuttosto d'iniziare ad aprirci alla speranza. Poiché la speranza non è un sentimento, ma l’impegnativo modo di vivere che va imparato, giorno per giorno.

È necessario sperare perché il mondo ne esca migliore. Per non costringere le nostre vite a pure esistenze da formicai, non sono sufficienti né le cosiddette leggi del mercato – ossia la priorità assoluta dell’economia sulla vita delle persone – né la riduzione del vivere alla fruizione immediata di continui piaceri. Diventa necessario, invece, il gettare uno sguardo che sa andare oltre la contingenza, dischiudendo così un nuovo procedere ai nostri passi che rischiano di restare impantanati negli affanni, nei problemi e nelle sofferenze contingenti. La speranza diventa questo saper guardare oltre, nonostante tutto.

Faustino Ferrari

 

 

1 Si rimanda, in specifico, a Charles Peguy, Il portico del mistero della seconda virtù, Milano 1993.

2 Ernst Bloch, Il principio Speranza, Premessa.

Pubblicato in I Colori della Speranza
Etichettato sotto

Mi chiedono che cosa si debba fare per non perdere la speranza… Una domanda di quelle toste. Ove il rischio che si corre è il farci una bella lezione – per gli altri, naturalmente.

Pubblicato in I Colori della Speranza
Etichettato sotto
Sabato, 01 Aprile 2017 01:54

La speranza (Antonino Rosso)

«Spes ultima dea», dicevano gli antichi. «La speranza è l'ultima a morire». È come la luce del tramonto: riesce ancora a dar vita agli oggetti prima che si confondano nell'oscurità e ci permette di vedere il cammino per rientrare in casa prima che diventi notte.

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Venerdì, 06 Maggio 2016 09:44

Pasqua 638,

il Califfo Omar e la Passione di Gesù

di Pietrangelo Buttafuoco

Da "Il Fatto" del 25 Marzo 2016

Pubblicato in Dossier Speranza
Mercoledì, 11 Novembre 2015 09:34

Elogio della speranza (Alain Goussot)

Siamo convinti che occorre riprendere il cammino educativo della realizzazione nelle relazioni umani a tutti i livelli dello spirito d’utopia di cui parlava Ernst Bloch, una utopia concreta, del costruire insieme dalla scuola, alla famiglia passando per il quartiere e la comunità locale nuovi rapporti umani basati sul Giusto, il Bene, il Bello e aggiungo il Vero (l’autenticamente umano e fraterno).

Pubblicato in I Colori della Speranza
Etichettato sotto

San Paolo invoca l’amore del Padre per noi, inseparabile d’altronde dall’amore del Padre per il Figlio e del Figlio per noi.

Pubblicato in I Colori della Speranza
Etichettato sotto

Il futuro appartiene a Lazzaro e a tutti i poveri come lui, perché solo costoro desiderano un vero cambiamento della storia. Il ricco di per sé non è interessato ai cambiamenti, perché il suo desiderio è di poter "eternizzare" il suo presente. 

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto

Cos'è dunque la speranza cristiana? In cosa differisce da tutte le altre attese?

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Giovedì, 26 Settembre 2013 19:15

La speranza è nella persona di Gesù

Papa Francesco parla di "Speranza" e noi desideriamo rilanciare il suo messaggio.

Durante la messa a Santa Marta,

papa Francesco raccomanda di non confondere questa virtù con l'ottimismo

Di Luca Marcolivio

 

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Domenica, 28 Luglio 2013 15:27

Mantenere la speranza, di Papa Francesco

"tre semplici atteggiamenti: mantenere la speranza, lasciarsi sorprendere da Dio, e vivere nella gioia."

Pubblicato in Dossier Speranza
Etichettato sotto
Pagina 1 di 13

Search