Mondo Oggi

Visualizza articoli per tag: Geopolitico, geopolitica

da Vita

I temi ecologici al centro dell'intervento di Benedetto XVI

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Mercoledì, 08 Giugno 2011 18:40

Soffia il vento del popolo sovrano

di Eugenio Scalfari
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

Venticinquemila persone hanno formato una lunghissima fila a Milano per poter stringere la mano al neo sindaco Giuliano Pisapia nel giorno del suo insediamento a Palazzo Marino. Un fatto simile non era mai accaduto né a Milano né altrove anche perché una fila lunga chilometri non somiglia ad una piazza affollata e urlante di passione e di insiemità. La fila invece è silenziosa e ciascuno sta con se stesso e con i propri pensieri tra i quali domina la decisione di testimoniare che un cambiamento è avvenuto e che il testimone l'ha vissuto con civica partecipazione.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico

di Don Walter Fiocchi
da Adista

Se tutti i quesiti referendari proposti ai cittadini il 12 e 13 giugno sono importanti e gravidi di conseguenze sulla nostra vita e sulla vita del popolo italiano nel futuro prossimo e remoto, mi pare che quello più carico di immediate e dirette conseguenze politiche sia quello che riguarda il cosiddetto “legittimo impedimento”.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Giovedì, 02 Giugno 2011 11:01

I cattolici e gli scandali del premier

di Domenico Rosati
da Rivista Settimana n. 8 anno 2011

Il giudizio sulla condotta del premier può causare un certo spostamento elettorale; ma può servire a rimodulare nella comunità cristiana il rapporto tra coerenza privata ed etica pubblica.

 

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Giovedì, 02 Giugno 2011 10:18

Il disastro ambientale del Cavaliere

di Giovanna Ricoveri
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

Meno nota e non sempre sotto i riflettori, la (non) politica ambientale dei vari governi Berlusconi ha provocato effetti disastrosi da molti punti di vista: la salute, la fertilità dei suoli, la sicurezza alimentare, il riscaldamento climatico, le frane e le alluvioni.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Venerdì, 27 Maggio 2011 20:41

La battaglia di Fincantieri

di Marco Arturi
da Carta

Nei cantieri navali esplode la rabbia operaia. La vicenda Fincantieri – originata dalla presentazione di quello che più che a un piano industriale somiglia a un bagno di sangue: 2551 esuberi, chiusura dei cantieri di Castellammare di Stabia e Sestri Ponente, ridimensionamento di Riva Trigoso – ha innescato una serie di proteste che in alcuni casi hanno assunto i connotati della rivolta. Perché questa storia ha almeno due caratteristiche anomale: a licenziare è lo Stato e a essere licenziate sono intere collettività.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Domenica, 22 Maggio 2011 11:14

Libertà della volpe e libertà delle galline

Dopo il secolo dei totalitarismi, un nuovo mostro tirannico l’individualismo senza freni che distrugge la società

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Sabato, 14 Maggio 2011 12:29

Questo referendum s'ha da fare

di Giampolo Petrucci
da Adista

Non ha tregua la mobilitazione del mondo cattolico per la campagna referendaria promossa in occasione del voto del 12 e 13 giugno prossimi. E con sempre più veemenza, nonostante i recenti tentativi del governo di affossare i quesiti referendari sul nucleare – lo stesso Silvio Berlusconi ha ammesso di voler evitare il parere vincolante dell’elettorato, sempre più avverso al progetto nuclearista – e sulla privatizzazione della gestione delle risorse idriche.

 

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Mercoledì, 11 Maggio 2011 19:03

La dittatura del nucleare

di Riccardo Iacona
da Carta

Sono ancora enormi e irrisolte le questioni che Chernobyl lascia a queste e alle future generazioni: a cominciare dagli enormi depositi dove sono stati sotterrati decine di migliaia di metri cubi di materiale radioattivo, praticamente tutto quello che c’era nel raggio di trenta chilometri dalla centrale: dai trattori dei contadini, ai mobili delle case, ai carri armati e agli elicotteri dell’esercito arrivati sul posto, tutto preso e infilato sottoterra.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Domenica, 08 Maggio 2011 10:31

L’Enel, il nucleare e i mapuche

di Luca Manes
da Carta

Appena due anni fa l’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti ha rilasciato un’intervista al Sole 24 Ore in cui diceva: «Ci sono circa cinquecento impianti nucleari nel mondo, alcuni in zone altamente sismiche come il Giappone, ma si tratta di impianti pronti a resistere anche a terremoti di intensità pari a nove gradi sulla scala Richter».

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico

Search