Mondo Oggi

Lunedì, 26 Marzo 2007 17:47

PRESIDENZIALI IN FRANCIA: SECONDO UN SONDAGGIO, I CATTOLICI VANNO A DESTRA

Vota questo articolo
(0 Voti)

PRESIDENZIALI IN FRANCIA: SECONDO UN SONDAGGIO, I CATTOLICI VANNO A DESTRA

PARIGI. Un voto nettamente orientato a destra: è questo il dato che emerge da un sondaggio sulle intenzioni di voto dei cattolici francesi realizzato per il quotidiano cattolico francese La Croix dall'Ifop (Institut Français d'Opinion Publique) a meno di due mesi dalle elezioni presidenziali, del prossimo 22 maggio. Secondo questo sondaggio (effettuato su un campione di 1842 cittadini maggiorenni, dal quale è stato estratto un gruppo di 1222 cattolici), il 51% dei cattolici, infatti (tenendo fuori dal conteggio le preferenze espresse per il moderato François Bayrou) dichiara di voler votare al primo turno per la destra, mentre tra i cattolici praticanti la proporzione sale addirittura al 62%. Anche l'estrema destra di Jean-Marie LePen e dell'ultraconservatore, tradizionalista ed euroscettico Philippe de Villiers, che attira il 14% dei francesi nel loro insieme, rappresenta l'opzione del 20% del mondo cattolico praticante, legato ai temi identitari e critico nei confronti della politica di integrazione dei musulmani in Francia di Nicolas Sarkozy.
A sinistra, dunque, scarsa è l'adesione suscitata nei cattolici, tanto che, secondo il sondaggio, la candidata socialista Ségolène Royal deve accontentarsi del 22% delle loro preferenze - che scende al 16% tra i praticanti - mentre a livello generale la sceglierebbero 27 francesi su 100. Il dato allarmante, quindi, che questo sondaggio rileva è lo smarrimento dei cattolici di sinistra che non hanno più chi li rappresenti all'interno del mondo politico.

Il sondaggio ha anche posto ai cittadini un quesito sul ballottaggio, i cui risultati allargano ancora di più la forbice tra cattolici e sinistra e rafforzano il legame con la destra: il 60% (72% tra i praticanti) voterebbe Sarkozy al secondo turno, dimostrando così di aver trovato in lui il suo portavoce e di deviare verso il candidato dell'Ump parte dei voti dati cinque anni fa a Le Pen. Sono state, probabilmente, le prese di posizione di Sarkozy su temi sensibili quali fiscalità, lavoro e famiglie omosessuali, ma anche la sua esplicita dichiarazione di fede, ad aver conquistato il pubblico cattolico: lo voterebbe, secondo il sondaggio, il 33% dei cattolici e il 42% dei praticanti. Jacques Chirac, cinque anni fa, aveva ottenuto solo il 25% delle loro intenzioni di voto. Una sconfitta, fino a prova contraria, di François Bayrou, la cui posizione democratico-cristiana - ma forse troppo a sinistra per il cattolico francese medio - sembra destinata al fallimento per quanto riguarda l'elettorato cattolico, come testimonia lo scarno 19% (18% tra i praticanti) delle preferenze espresse dai cittadini cattolici interpellati. Non così a livello nazionale: un sondaggio dell'Istituto Csa dimostra infatti che Bayrou segue a ruota, nelle intenzioni di voto, Sarkozy (26%) e la Royal (25%) con un dignitosissimo 24%, che indica una sua continua e decisa crescita nelle preferenze e fa tremare destra e sinistra, rendendo l'outsider realmente competitivo nel caso di un ballottaggio.

Se si confrontano i dati attuali con quelli delle scorse edizioni delle presidenziali (2002 e 1995), è più che evidente la forte sterzata a destra dell'elettorato cattolico, ma anche l'identificazione con una destra più classica e meno ‘lepenista': secondo un exit poll del Csa nel 2002, Chirac aveva ottenuto il 24% dei voti cattolici (praticanti e non praticanti), mentre Le Pen aveva avuto l'appoggio di ben il 19% di essi. Il 13% aveva scelto il candidato socialista Lionel Jospin, mentre Bayrou, al suo esordio nella competizione presidenziale, era stato votato dall'8% degli elettori cattolici. Per quanto riguarda il 1995, le intenzioni di voto espresse in un sondaggio della Sofres per La Croix, aveva scelto Chirac il 29% dei cattolici, Jospin il 17%, mentre il 22% aveva optato per il conservatore Edouard Balladur, il 13,5% per Le Pen, e il 7,5 % per Philippe de Villiers. (ludovica eugenio)

da Adista Notizie n°21 del 17 Marzo 2007

Letto 1805 volte Ultima modifica il Giovedì, 14 Giugno 2007 01:08
Fabrizio Foti

Architetto
Area Mondo Oggi - Rubrica Ecclesiale

Search