Mondo Oggi

Martedì, 09 Gennaio 2007 12:37

ATTENTO OSSERVATORE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Zambia / Incontro con Mons. Medardo Joseph Mazombwe

ATTENTO OSSERVATORE

Ha 75 anni, ma non li dimostra. È stato nominato arcivescovo della capitale nel novembre 1996, dopo essere stato vescovo di Chipata dal 1971. Ha sempre un occhio puntato sulla realtà sociale ed è un attento osservatore del mondo politico nazionale. Delle recenti elezioni dice: «Nonostante i disordini verificatisi subito dopo l’annuncio dei risultati, devo riconoscere che il processo elettorale si è svolto in modo pacifico. Il merito va dato totalmente al popolo. La campagna elettorale è stata molto intensa, ma non si sono registrati atti di violenza o intimidazioni. Se sia stato uno scrutinio imparziale e giusto non sta a me dirlo: spetta agli organismi civili nazionali e agli osservatori internazionali pronunciarsi. Per ora mi limito a constatare un dato molto significativo: la partecipazione è stata alta, e ciò sta a significare la maturità democratica della popolazione».

Guarda subito in avanti: «E’ urgente che il nuovo governo faccia ripartire il processo di riforma della costituzione. Questa richiesta fu avanzata già nel 2001 e il presidente Levy Mwanawasa accettò di metterla in agenda nel 2003. Molte organizzazioni della società civile hanno chiesto con insistenza la creazione di un’assemblea costituente, ma Mwanawasa ha sempre giocato un ruolo ambiguo sulla questione. Ora s’è impegnato a rilanciare il processo. La chiesa cattolica s’è più volte espressa in favore della revisione della legge fondamentale nazionale e intende continuare a svolgere un ruolo di sensibilizzazione della gente su questo delicato esercizio».

Gli faccio notare che il partito del presidente, il Movimento per una democrazia multipartitica (Mdm), ha ottenuto la maggioranza dei voti nelle zone rurali, mentre i partiti di opposizione si sono rafforzati nella capitale Lusaka e nei grandi centri urbani, in particolare in quelli della cosiddetta Copperbelt, “la cintura del rame”, la zona più ricca del paese, ai confini con

la Repubblica democratica del Congo. Risponde: «E’ la storia che si ripete. Il governo è stato sempre molto “presente” nelle aree rurali. Una presenza, per Io più, fitta di regali alle popolazioni: Fertilizzanti, sementi, cibo... Gli abitanti dei villaggi sono persone semplici e hanno sempre creduto a questi politici e alle loro promesse mai mantenute».

E poi, mons. Mazombwe scuote la testa: «È mai possibile che una nazione ricca di minerali sia la patria di un popolo per il 64% costretto a vivere sotto la soglia della povertà? L’aspettativa di vita è di soli 34 anni. La disoccupazione s’aggira intorno al 50%». Cosa si può fare? «La prima priorità del governo deve essere quella di aiutare la gente a uscire dalla miseria. Come? Creando posti di lavoro. Oltre a essere il terzo produttore di rame al mondo, abbiamo immense aree di terra fertile ancora non coltivata. Solo il 14% è messa a frutto. E’ necessario diversificare la nostra economia, investendo in particolare nell’agricoltura».

Altre priorità? «L’educazione e la sanità. Lo standard scolastico, negli ultimi anni, è calato in maniera terrificante. Un insegnante di scuola elementare si trova a dover gestire classi di 70-80 alunni, e senza materiale didattico. Molti bambini non frequentano perché mancano strutture sufficienti. Negli ospedali e nei dispensari mancano i medicinali basilari. I medici e gli infermieri più bravi, dopo aver resistito più che possono, si vedono costretti a emigrare. Abbiamo un dottore per ogni 17.000 abitanti. Come è possibile, in queste condizioni, contrastare l’epidemia di aids che ha già colpito oltre il 20% della popolazione?». E aggiunge: «Com’era da attendersi, durante la campagna elettorale il presidente ha promesso educazione e sanità gratuite per tutti. Staremo a vedere».

DEBITO

In occasione del Giubileo 2000,

la Conferenza episcopale italiana lanciò la campagna, dal titolo “Tu in azione” (in seguito trasformata in “Fondazione giustizia e solidarietà”). Si raccolsero 17 milioni di Euro, che furono destinati all’acquisizione di quote di debito estero di due nazioni africane: Guinea e Zambia. Inoltre,


la Fondazione decise di creare un fondo - di circa 5 milioni di Euro - a sostegno dei contadini, in termini di formazione agricola e microcredito. L’ammontare assegnato allo Zambia fu di 10 milioni di euro. A che punto si è oggi?

Mons. Mazombwe, che è stato tra i principali interlocutori in questo progetto, ci dice: «Qualcosa è stato fatto, ma molto lentamente. Voi europei insistete con il dirci che è necessario prima identificare le aree di priorità ed elaborare studi di fattibilità, e poi che non si può procedere senza avere documenti precisi e dettagliati da presentare in patria, perché possano essere valutati. E non è finita: seguono discussioni e incontri a non finire. Intanto il tempo passa... e le cose si muovono a rilento».

A ritardare l’attuazione del piano aveva contribuito anche il governo dello Zambia. L’accordo prevedeva che le autorità accettassero che i fondi fossero sotto la responsabilità della chiesa cattolica nazionale. E non è stato facile ottenere questo.

L’arcivescovo precisa: «Nei sei anni trascorsi, sono emerse altre priorità. Non neghiamo l’importanza e l’urgenza dell’aiuto ai contadini, come chiaramente espresso nell’accordo, ma siamo giunti a individuare due aree che noi vescovi riteniamo più urgenti: sanità ed educazione. Abbiamo deciso di chiedere la costruzione di un ospedale cattolico, che sia in grado di rispondere alle emergenze sanitarie del paese e possa fare da traino ad altre strutture. Secondo, si è fatta sempre più chiara l’urgenza di un’ università cattolica per preparare personale, non solo esperto nei diversi campi, ma anche pronto a servire veramente il popolo. Nessuno può negare la necessità di creare una nuova classe dirigente che sappia essere davvero vicina alla gente». Nel giugno scorso, il consiglio di amministrazione della Fondazione ha deciso di ripartire i cinque milioni di euro del Fondo così: due per finanziare l’Ospedale nazionale cattolico di Lusaka e l’Università cattolica dello Zambia; tre per estendere il programma del Fondo sul territorio nazionale.

Gli faccio il nome di mons. Milingo. E lui: «Sono stati fatti “passi straordinari” perché egli restasse nella chiesa, ma non sono serviti a nulla. Dopo il suo primo gesto di adesione alla chiesa di Moon e il suo pentimento, venne a farci visita. Ricevette un’accoglienza calorosa da parte di noi vescovi e di tutta la comunità cattolica. Io ho condiviso con lui alcuni momenti difficili... Oggi, però, ci sentiamo traditi e confusi. Tornasse oggi in Zambia, la gente non sarebbe più disposta ad accoglierlo. È una ferità ancora aperta e ci vorrà molto tempo perché si rimargini».

a cura di Carmine Curci

Nigrizia/Novembre 2006

Letto 1809 volte Ultima modifica il Mercoledì, 14 Marzo 2007 16:38
Fabrizio Foti

Architetto
Area Mondo Oggi - Rubrica Ecclesiale