Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Visualizza articoli per tag: Leggi l'Attualità in Prospettiva Evangelica

Sabato, 03 Gennaio 2004 15:40

Leggere l'attualità in prospettiva evangelica

 A cura di P. Franco Gioannetti

PRESENTAZIONE

Gli articoli che seguono si rifanno come base ad un opuscolo del Prof. Rinaldo Fabris, nostro referente per la rubrica “Bibbia”.

Programma:

Domenica, 01 Gennaio 2006 22:36

Lo Spirito e la Verità

Intellettualismo astratto?

Pragmatismo fanatico?

Nel Vangelo


     Lo  Spirito sorgente interiore di vita

Gv 1 / 29-34

Gesù che solidarizza con la situazione di peccato dell’umanità per liberarla, è colui nel quale rimane lo Spirito.

È lui che comunica lo Spirito agli uomini perché vivano la vita nuova di figli di Dio.

Gv 3 / 3-8

Soltanto lo Spirito può cambiare radicalmente l’uomo.

Domenica, 01 Gennaio 2006 22:28

I segni di salvezza ed i sacramenti

 

Gesti spettacolari? Ritualismo?

Incontro con la salvezza dono di Dio?

 

Nel Vangelo

Gesù è il segno definitivo di salvezza
Gv 1, 14.16.17; 17, 2-3

Nell’umanità storica di Gesù si rivela, per il credente, l’unigenito

Gv 5, 19-23. 24-30

Nel Figlio dell’uomo, se entra nella stessa dimensione di accoglienza e di fedeltà, trova la via della vita

Gv 6, 32-35. 37-40

Giovedì, 13 Ottobre 2005 22:55

Amore e comunità


Simbiosi di gruppo?
Comunione di amore?

Nel Vangelo
1) All’origine della comunità sta l’amore fedele di Gesù

Gv 10 / 11-13; 14-18

Il pastore da la vita per il gregge. Questo amore fedele, visibile nell’offerta della vita rende trasparente la comunione d’amore che esiste tra Padre e Figlio.
Questa è la fonte della nuova convocazione storica degli uomini in un gregge.

Gv 15 /1-11

Venerdì, 22 Luglio 2005 11:44

Il cammino della fede

“Il cammino della fede”

 

 

Dalla curiosità religiosa alla fede liberatrice:

Nicodemo, la samaritana, il cieco nato.

 

Nel vangelo

Gesù accoglie, amplia o suscita le attese umane.

Gv 2, 23-25

Non una fede che è soltanto ricerca di segni e ”prove” religiose, ma una fede che agisce nella profondità dell’uomo

Sabato, 25 Settembre 2004 23:12

Fede e preghiera

Fede e preghiera



Radici della preghiera
Vita e preghiera


Nel vangelo


1. La preghiera rivolta al Padre

Mt 6/7-14; Lc 11/2-4: come Gesù; fiduciosi verso il Padre, cercando il suo progetto ed i beni essenziali: pane, perdono, liberazione dal male.
Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

Poveri e ricchi

di fronte al Vangelo

 



Scelta di classe?
Beneficenza?
Settarismo?
Impegno di amore universale?

 
Nel vangelo


1. Gesù libero di fronte ai beni

Mc 6,3; Mt 13,55; Lc 9,58: condizione sociale di Gesù.

Come, carpentiere, Gesù appartiene alla classe media. Questo gli permette di essere libero dalla miseria e dalla precarietà dei beni di sussistenza.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

La Risurrezione di Gesù

La Risurrezione di Gesù
riguarda l’al di là?

 


È la speranza definitiva?

Nel Vangelo

1 – La speranza di Gesù di fronte alla sua morte.

Mc 8/ 31-33;
Mt 16/ 21-23;
Lc 9/ 22
Il destino umiliato e vittorioso del “Figlio dell’uomo” diventa fondamento di speranza per tutti i perseguitati dalla storia.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:11

La Comunità nel progetto di Gesù

La Comunità

nel progetto di Gesù

 


Compito, ruoli, struttura, caratteristiche


Nel Vangelo

1 – Il gruppo dei dodici, nucleo rappresentativo della nuova comunità messianica.

Mc 3/ 13-19;
Lc 6/ 12-16
Gesù prende l’iniziativa di convocare i dodici, di associarli alla sua missione ed ai suoi poteri: annunciare il Regno e liberare gli uomini dal male.

Sabato, 25 Settembre 2004 23:10

MATRIMONIO E FAMIGLIA

Un nuovo progetto di amore e di famiglia;
di amore e libertà nei rapporti familiari



Nel Vangelo

1. Gesù e la sua famiglia

Lc 2,41-52

 la manifestazione di Gesù come «sapienza di Dio» nel tempio. La piena libertà di Gesù alla vigilia della sua maggiore età. Le sue scelte non sono condizionate dai rapporti parentali pur intatto il suo legame filiale con i genitori (cfr. Gv 2,4-5).

Pagina 1 di 2

Search