Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 19 Giugno 2004 02:11

Antico Testamento?

Vota questo articolo
(0 Voti)

APPENDICE
La chiesa delle origini


Lettura ebraica e cristiana
dell’Antico Testamento
di Don Filippo Morlacchi


Antico Testamento?



  • Come denominare quella parte della Bibbia che precede il "Nuovo Testamento"? Escludiamo l’espressione "Vecchio Testamento" (come se fosse una cosa obsoleta e da buttare); accettiamo "Antico testamento", cogliendo un sfumatura di venerazione per la sua anzianità, in quanto è l’espressione più diffusa; preferiamo "Primo Testamento" o "Prima Alleanza", perché esprime al meglio la continuità dell’unica storia della salvezza. Ma per tanti studiosi oggi è solo la "Bibbia Ebraica". (A dire il vero, non è del tutto corretto, perché nel canone cattolico sono inseriti dei libri che non sono inseriti nel Canone Ebraico: sono i 7 libri di Tb, Gdt, 1 e 2Mac Sap, Sir, Bar, nonché alcune sezioni di Est e Dan. Alcuni di questi scritti inoltre ci sono pervenuti solo in greco o aramaico).


  • "La santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché scritti per ispirazione dello Spirito Santo (cfr. Gv 20,31; 2Tm 3,16)" [Dei Verbum 11]. Contro l’eresia di Marcione (II sec.), l’AT è essenziale alla vita della Chiesa: "I cristiani venerano l’Antico Testamento come vera Parola di Dio. La Chiesa ha sempre energicamente respinto l’idea di rifiutare l’Antico Testamento con il pretesto che il Nuovo l’avrebbe reso sorpassato (Marcionismo)" (CCC 123).


  • "L’AT è il fondamento comune, la radice teologia e storica del giudaismo e del cristianesimo. […] La problematica della teologia cristiana dell’ebraismo si acuisce poi, allorché si comincia a intuire che il giudaismo prolunga e vive realmente – benché in maniera diversa dal cristianesimo – l’AT e il modo in cui lo fa. Israele non è riconducibile a un’entità biblica passata" (C. Thoma, Teologia cristiana del giudaismo, Marietti 1983, p. 17). Dunque c’è un valore permanente non solo dell’AT, ma anche dell’interpretazione che ne danno gli ebrei.


  • L’AT è parola di Dio; rivela dunque il mistero di Cristo; è "antico" in relazione al "nuovo". Ma ha anche una sua consistenza in sé: gli ebrei infatti considerano sacre ed ispirate le loro scritture, indipendentemente da qualunque riferimento alla persona di Gesù di Nazareth. L’ermeneutica [cioè "arte dell’interpretazione"] cristiana dell’AT/Bibbia ebraica è dunque diversa o addirittura incompatibile con quella ebraica?
Letto 2413 volte Ultima modifica il Sabato, 19 Giugno 2004 02:15

Search