Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 19 Giugno 2004 02:01

Filippi, la prima missione in occidente (At 16,11-40)

Vota questo articolo
(0 Voti)

Il secondo viaggio missionario di Paolo
di Don Filippo Morlacchi


Filippi, la prima missione in occidente (At 16,11-40)


Passando per l’isoletta di Samotracia vanno verso Neapoli e poi Filippi. Colonia di ex soldati romani, che vivevano la religiosità di Roma ed erano organizzati amministrativamente e giudiziariamente alla romana. I giudei erano una presenza insignificante, tanto che non c’era sinagoga e la preghiera si faceva all’aperto, presso un corso d’acqua (per le abluzioni).


Conversione di Lidia (probabile soprannome dal luogo di nascita =Tiàtira, nella Lidia); ricca commerciante di porpora, pagana ma "timorata di Dio", fece aderire alla fede tutta la famiglia (battesimo dei bambini?). Costringe Paolo, Sila, Timoteo e [forse] Luca a dimorare in casa sua: Paolo infatti non voleva accettare privilegi e lavorava per mantenersi, ma si piegò alle insistenze di Lidia (vedi Fil 4,5-16: "Ben sapete proprio voi, Filippesi, che all'inizio della predicazione del vangelo, quando partii dalla Macedonia, nessuna Chiesa aprì con me un conto di dare o di avere, se non voi soli; ed anche a Tessalonica mi avete inviato per due volte il necessario").


L’idillio durò poco. L’epilogo fu segnato da persecuzioni, legate al denaro. Paolo spegne lo spirito divinatorio di una serva che faceva guadagnare molto ai suoi padroni (anche se diceva cose giuste, cioè che Paolo e suoi erano ‘servi di Dio’); i padroni si risentono e accusano Paolo e i suoi di disturbo dell’ordine pubblico, sottolineando la matrice giudaica del loro gruppo (vv. 20-21). Esito: la verberatio e la detenzione di Paolo e Sila. Un misterioso terremoto di mezzanotte lascia liberi tutti i prigionieri, il carceriere stupito del fatto che non fossero fuggiti, si fa battezzare con i suoi. L’indomani Paolo rifiuta la dimissione nascosta e si appella alla cittadinanza romana (la lex Porcia del 248 a.C. proibiva la verberatio di un cittadino romano, a meno che non fosse stato condannato a morte da processo regolare). I magistrati si impauriscono, si scusano e li pregano di andare altrove. [Luca forse rimane a Filippi, perché il discorso torna in terza persona).

Letto 2414 volte Ultima modifica il Sabato, 19 Giugno 2004 02:03

Search