Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Giovedì, 03 Dicembre 2009 09:28

LA LECTIO DIVINA - A

La preghiera come incontro d’amore. E ora vorrei dirvi, in parole semplici, cosa è questa lectio divina."

Mercoledì, 02 Dicembre 2009 18:47

LA LECTIO DIVINA - B

Mons. Mariano Magrassi,

arcivescovo emerito di Bari

La parola interpella me

Prendiamo prima il filone monastico.

Siamo in Egitto, il monachesimo, almeno come fenomeno sociale, ha ancora da nascere.

Domenica, 08 Febbraio 2009 16:22

Salmo 90

Salmo di fiducia sapienziale

Didattico sulla retribuzione

Salmo di pellegrinaggio messianico


1Tu che abiti al riparo dell'Altissimo

e dimori all'ombra dell'Onnipotente,

2dì al Signore: “Mio rifugio e mia fortezza,

mio Dio, in cui confido”.

Lunedì, 19 Gennaio 2009 13:28

Salmo 89



Salmo SapienzialeDidattico

sulla trascendenza di Dio

e sulla caducità dell’uomo

Supplica comunitaria


Signore, tu sei stato per noi un rifugio
di generazione in generazione.
2 Prima che nascessero i monti
e la terra e il mondo fossero generati,
da sempre e per sempre tu sei, Dio.

Domenica, 28 Dicembre 2008 11:28

Salmo 88

 

Salmo reale e celebrazione dell’Alleanza.

Inno alla misericordia e fedeltà di Dio

Oracolo sul regno di Davide e del Messia.

Lamentazione e supplica


I Parte

2Canterò senza fine le grazie del Signore,

con la mia bocca annunzierò la tua fedeltà nei secoli,

3perché hai detto: “La mia grazia rimane per sempre”;

la tua fedeltà è fondata sui cieli.

Venerdì, 12 Dicembre 2008 09:56

Salmo 87




Lamentazione e supplica di un infermo
sopraffatto dalla sofferenza

Salmo profetico, messianico


2 Signore, Dio della mia salvezza,davanti a te grido giorno e notte.
3 Giunga fino a te la mia preghiera tendi l'orecchio al mio lamento.
4 Io sono colmo di sventure,la mia vita è vicina alla tomba.

Martedì, 02 Dicembre 2008 10:27

Salmo 86

Cantico di Sion 

Salmo di pellegrinaggi

 

Le sue fondamenta sono sui monti santi;

2il Signore ama le porte di Sion

più di tutte le dimore di Giacobbe

3Di te si dicono cose stupende,

città di Dio.

Venerdì, 14 Novembre 2008 11:17

È necessaria l'ascesi cristiana?

È necessaria l'ascesi cristiana?

di Enzo Bianchi

 

Programma:  Premessa

a - L'ascesi cristiana: ha un senso?

b - Cos'è l'ascesi cristiana?

c - Necessità dell'ascesi cristiana

d - Le forme dell'ascesi cristiana

e - L'ascesi cristiana: Conclusione

 

Premessa e Introduzione

 

Se parti alla ricerca della libertà, impara anzitutto disciplina dei sensi e dell’anima, affinché i desideri e le membra non ti portino a caso qua e là.

Casti siano lo spirito e il corpo, sottomessi e obbedienti nel cercare la meta assegnata.

Nessuno penetra il mistero della libertà, se non con la disciplina1.

Sotto area: “Meditazione”

Tema: “Contributi sulla Meditazione”

 

D) IL COMANDAMENTO DELL’AMORE


 

- I grandi maestri, al termine della vita, hanno lasciato un messaggio riassuntivo del loro insegnamento. Budda lascia una dottrina di annientamento e di liberazione. Famoso il suo detto: “spegnere in noi ogni desiderio”. Socrate esorta a cercare la verità, la salvezza nell’uomo, nella sua coscienza, capace di discernere la verità e giungere al bene. Gesù li supera tutti. Il suo messaggio per la liberazione dell’uomo è ben più che una dottrina: è una vita che si comunica; ed è ben più che uno sforzo umano: è l’amore di Dio che entra nell’uomo e lo invade. San Giovanni lo esprime così nella sua prima lettera: ‘Dio è amore. Chi vive nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1 Gv)

Sotto area: “Meditazione”

Tema: “Contributi sulla Meditazione”

 

C) Incontro con il Vangelo di Luca:

 

GESÙ E I POVERI

 

Nell’incontro precedente dicevamo che i segni del Regno di Dio che viene, i segni che mostrano il volto inimmaginabile di Dio... sono quelli che Gesù manifesta tra malati, poveri e peccatori. I gesti e le parole che Gesù rivolge loro, raccontano il cuore di Dio, del suo Abbà. Oggi fisseremo la nostra attenzione sull’incontro di Gesù con i poveri e quindi sul rapporto di ciascuno di noi con i beni della vita.

Search